Archivi per la Categoria: News

<strong>Cordoglio Cna per la scomparsa di Ivano Bianucci</strong>

Cordoglio Cna per la scomparsa di Ivano Bianucci

La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l’ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la prematura e improvvisa scomparsa di Ivano Bianucci, uno dei fondatori a Viareggio dell’Associazione degli Artigiani della Provincia di Lucca – CNA, nel lontano 1976.

Bianucci ha avuto ruoli importanti all’interno dell’associazione a partire dal congresso provinciale del 1977 dove venne eletto presidente provinciale. Alla guida di Cna rimase fino al 1980 quando venne eletto nel Consiglio della Provincia di Lucca (1980-1985).

“Il periodo che ha lavorato nella Cna – raccontano all’associazione – è stato caratterizzato da un’attività intensa di iniziative sindacali che ha permesso un forte radicamento sul territorio. Negli anni successivi alla sua nomina in Provincia è rimasto comunque sempre presente negli organismi dirigenti e per diversi anni è stato anche presidente di Cna costruzioni. Alla famiglia, agli amici e ai suoi collaboratori la nostra vicinanza in questo momento di grande dolore e le nostre più sincere condoglianze”.

EDILIA

EDILIA

Dall’11 al 15 novembre 2025, il Polo Tecnologico Lucchese e Lucense ospitano la VII edizione di EDILIA, cinque giornate di incontri, convegni e seminari dedicati al futuro dell’edilizia sostenibile.

L’iniziativa, promossa da CNA Costruzioni e CNA Installazione Impianti di Lucca, con il contributo della CCIAA Toscana Nord-Ovest, è un appuntamento ormai consolidato per il settore delle costruzioni, unendo imprese, professionisti e istituzioni in un dialogo concreto su innovazione, sostenibilità e formazione tecnica.

Il programma di quest’anno valorizza il modello toscano del costruire sostenibile e del progetto Abitare Mediterraneo, attraverso la collaborazione con Lucense, Lucca In Tec, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri di Lucca e Würth, con momenti formativi accreditati e visite tecniche.

Un programma ricco di idee e prospettive

Tavole rotonde, interventi tecnici, momenti di networking e incontri formativi per conoscere da vicino le nuove frontiere del costruire sostenibile e le opportunità per il settore.

<strong>COMICS – I TASSISTI PREVEDONO CAOS E DISSERVIZI</strong>

COMICS – I TASSISTI PREVEDONO CAOS E DISSERVIZI

Cna chiede collaborazione e misure alternative

A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all’accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità nella prima periferia, la categoria dei tassisti della Cna di Lucca esprime forte preoccupazione, prevedendo un “grande caos” e un’alta probabilità di disservizio.

I tassisti sottolineano di non sentirsi responsabili per i potenziali problemi che l’utenza si troverà ad affrontare.

Leggi tutto

<strong>Alfabeto Artigiano – gli incontri/3</strong>

Alfabeto Artigiano – gli incontri/3

L’arte della tessitura per l’ultimo incontro a Palazzo Mediceo

Nel terzo e ultimo appuntamento con gli eventi della quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano si incontra l’arte della tessitura.

Loredana Barsanti e Simona Pierotti, venerdì 10 ottobre alle ore 16, nella sede di Palazzo Mediceo, effettueranno una presentazione ed una dimostrazione pratica di lavorazioni inerenti la tessitura e i suoi procedimenti.

Un’occasione rara per vedere all’opera delle artigiane che ancora usano l’arte antica del telaio.

Leggi tutto

<strong>Alfabeto Artigiano – gli incontri/2</strong>

Alfabeto Artigiano – gli incontri/2

Nel secondo evento al centro sostenibilità ed innovazione

Nel secondo appuntamento con gli eventi della quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano si continua a parlare di sostenibilità ed innovazione.

I due argomenti principali che fanno da cornice all’edizione di quest’anno dell’importante manifestazione a Palazzo Mediceo, verranno affrontati nell’incontro di giovedi 9 ottobre alle ore 10, nella sede del MuSA di Pietrasanta, dove Stefano Giovacchini parlerà di “Digitalizzare la materia, Stampa 3D e nuove visioni, sostenibilità ed innovazione per arte e design”.

Leggi tutto

Miccichè nella Commissione Pari Opportunità

Miccichè nella Commissione Pari Opportunità

È stato ufficializzato il nuovo elenco dei componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca, un organismo fondamentale che lavora per promuovere e sostenere la parità di genere in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale e politica del nostro territorio.

CNA Lucca si congratula con Lia Chiara Miccichè, componente della Presidenza di CNA Lucca, per la sua nomina nella Commissione. Un riconoscimento importante che valorizza il suo impegno e la sua competenza.

Auguriamo a Lia Chiara e a tutte e tutti gli altri membri della Commissione buon lavoro per questo nuovo percorso, certi che il loro contributo sarà prezioso per costruire una società più equa e inclusiva.

<strong>Alfabeto Artigiano – gli incontri</strong>

Alfabeto Artigiano – gli incontri

“L’efficienza aziendale, la sostenibilità ambientale degli imballaggi e rafforzare la competitività delle imprese artigiane attraverso l’adozione di pratiche responsabili e all’avanguardia” è stata al centro del primo degli eventi che si tengono all’interno della quattrodicesima edizione di Alfabeto Artigiano al Palazzo Mediceo di Seravezza.

L’evento che si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d’eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design, ha dato spazio ad un incontro che parla del rafforzamento della rete artigiana attraverso l’innovazione e la sostenibilità, in particolare grazie al Progetto ART LAB NET EVOLUTION – ALE.

Durante l’incontro, dopo la presentazione del progetto e del partenariato, sono stati illustrati i servizi gratuiti di Lucense all’interno del progetto, che comprendono l’assistenza tecnica sugli imballaggi a contatto con alimenti e sull’eco-design dell’imballaggio a base cellulosa. La presentazione è stata corredata da esempi e buone pratiche e dalle informazioni utili per usufruire dei servizi gratuiti. Relatori sono stati Stefan Guerra, Giorgia Calabrese, Giovanni Agazzi.

“Il progetto ALE (finanziato nell’ambito del programma INTERREG FR-IT Maritime 2021-2027) – ha spiegato Sabrina Mattei, presidente provinciale Cna Lucca, organizzatrice della manifestazione – è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese dell’artigianato artistico e tradizionale. In questo contesto, Lucense, organismo di ricerca di Lucca, è integrato nella rete per offrire supporto specialistico alle imprese sui servizi legati al packaging sostenibile a base cellulosa”.

Alfabeto Artigiano è organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

La mostra è aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30. Come l’anno precedente, l’esposizione vede l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.

L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Autotrasporto CNA Fita: troppi cantieri aperti contemporaneamente, a rischio il servizio

Autotrasporto CNA Fita: troppi cantieri aperti contemporaneamente, a rischio il servizio

La riapertura di numerosi cantieri sulle autostrade italiane dopo la pausa estiva sta creando una situazione estremamente critica per il settore dell’autotrasporto. I ritardi nella consegna delle merci sono diventati un problema quotidiano, mettendo a rischio i rapporti di lavoro e la sicurezza stradale. Le aziende committenti, infatti, esercitano forti pressioni per ottenere il rispetto dei tempi contrattuali e le imprese che operano nella legalità si trovano in difficoltà. In questa situazione il passo dal richiamo verbale all’esclusione dai rapporti di lavoro può essere breve.

Leggi tutto

Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Eccellenza artistica e innovazione sostenibile al Palazzo Mediceo

L’artigianato artistico di eccellenza torna protagonista a Seravezza con la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, un evento che si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d’eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.

La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

L’inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre, alle ore 17, all’interno del Palazzo Mediceo.

La mostra sarà aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30.

Leggi tutto