Archivi per l'Autore: cnalucca

CNA presenta 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese.

CNA presenta 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese.

Circa 830mila imprese interessate di 29 settori per tagliare 7 miliardi di costi della burocrazia

La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita. Le 100 proposte sono contenute nel VI Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia presentato oggi a Roma, alla presenza del giudice emerito della Corte Costituzionale, Sabino Cassese, del presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e con un videomessaggio del ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.

Leggi tutto

‘Donne e lavoro a Lucca’: il 28 marzo si chiude in San Romano il mese di eventi sulla parità di genere (da Lucca in Diretta.it)

‘Donne e lavoro a Lucca’: il 28 marzo si chiude in San Romano il mese di eventi sulla parità di genere (da Lucca in Diretta.it)

Un pomeriggio di studio, confronto e dibattito, chiuderà, venerdì 28 marzo a partire dalle 15 all’auditorium di San Romano, il mese di eventi dedicati alla giornata internazionale delle donne, promosso dalla commissione Pari Opportunità del comune di Lucca in collaborazione con enti e associazioni del territorio. A presentare l’appuntamento, dal titolo Donne e lavoro a Lucca, questa mattina (17 marzo) erano presenti l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata e la presidente della commissione PO Rosella Simoncelli.

Leggi tutto

<strong>Il ruolo della donna nel mercato del lavoro</strong>

Il ruolo della donna nel mercato del lavoro

Per Cna Impresa Donna una presenza fondamentale per guidare il cambiamento

“Le donne imprenditrici non solo arricchiscono il panorama economico, ma contribuiscono anche a un ambiente di lavoro più dinamico, inclusivo e innovativo. La loro presenza è fondamentale per guidare il cambiamento e promuovere una crescita sostenibile nel mondo degli affari”.

E’ questa la strada maestra su cui si muove Impresa Donna della Cna di Lucca, la parte dell’associazione che opera per promuovere, sostenere e valorizzare la cultura d’impresa al femminile.

In questi giorni, in cui, più di altri, l’attenzione è centrata sul ruolo della donna all’interno della società, a fare da portavoce a questa idea portante è la stessa presidente provinciale, Annamaria Frigo, partecipando alla trasmissione che Canale 50 metterà in onda domenica 9 marzo alle 21.

Leggi tutto

<strong>Gli ambulanti Cna incontrano l’assessora Granucci</strong>

Gli ambulanti Cna incontrano l’assessora Granucci

Don Baroni e Settembre Lucchese sul tavolo

Punti di forza e punti di debolezza dell’ambulantato a Lucca sono stati al centro dell’incontro che gli operatori della categoria aderenti alla Cna hanno avuto con l’assessora comunale Paola Granucci.

Nella sede dell’associazione l’incontro con l’amministrazione comunale è stata proprio l’occasione per confrontarsi personalmente con l’assessora e fare il punto su quanto è stato fatto e quanto ancora, invece, la categoria ritiene si debba ancora mettere in atto. Un appuntamento, cui ha preso parte anche il direttore Damasco Rosi, che la Cna intende ripetere periodicamente, in modo da poter rendere più diretto e immediato il rapporto fra gli operatori e l’amministrazione.

Leggi tutto

Mercato settimanale Altopascio: <strong>Cna apprezza la scelta della giunta comunale</strong>

Mercato settimanale Altopascio: Cna apprezza la scelta della giunta comunale

La scelta dell’amministrazione comunale di Altopascio sulla ricollocazione del mercato settimanale in centro, finalizzata a dare sostegno al commercio al dettaglio, sia stanziale sia su aree pubbliche, trova il consenso di Cna Lucca.

“La scelta compiuta dalla giunta di riportare tutti i banchi del mercato nel centro di Altopascio – dichiara il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi – nella zona più ricca di negozi e con un tessuto commerciale più attivo, la consideriamo molto positiva. Nel metodo, perché frutto di un percorso partecipativo che ha visto coinvolti i commercianti e le categorie, nel merito, perché crediamo che la contaminazione delle diverse forme di commercio possa essere trainante nei confronti della clientela che può trovare in un unico spazio un’offerta maggiore e risultare maggiormente attrattiva.  Estremamente positivi anche gli incentivi sugli affitti per le nuove attività, il costo del parcheggio calmierato, con i primi trenta minuti gratuiti, il costo ridotto del suolo pubblico ed il sostegno al tessuto commerciale per le varie manifestazioni e iniziative. Un pacchetto di misure che va incontro alle imprese e ai cittadini”.

Leggi tutto

<strong>Dolci di Carnevale</strong>

Dolci di Carnevale

Indagine CNA: un mercato superiore agli 800 milioni, cresciuto di un terzo in quattro anni, grazie soprattutto agli artigiani pasticcieri

Ottocento e passa milioni di euro. A tanto ammonta il giro d’affari dei dolci di Carnevale, ormai prodotti fin dalle prime settimane di gennaio, appena concluse le festività natalizie. A stimarlo una indagine condotta dalla CNA.

Il mercato dei dolci di Carnevale – risulta dalla indagine – è in costante aumento. In quattro anni è cresciuto di oltre un terzo in controvalore, causa anche l’inflazione: la Borsa Merci ha rilevato un’impennata dei costi delle materie prime alla base dei prodotti dolciari.

Si potrebbe dire quindi che “a Carnevale ogni frittella vale”, parafrasando il noto proverbio. Ma non è così, spiegano gli artigiani. Proprio il gusto e la qualità dei prodotti artigianali, infatti, fanno la differenza. Sempre più apprezzata dai consumatori.

Ma quali sono i dolci di Carnevale più apprezzati? Le chiacchiere nelle loro varie denominazioni. Chiacchiere appunto in Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e quasi tutto il Mezzogiorno. Frappe a Roma e nel Lazio. Cenci in Toscana. Bugie in Liguria. Ciarline in Emilia. Fiocchetti in Romagna. Crostoli in Friuli Venezia Giulia. Fritte della tradizione, al forno o “senza glutine”, magari bagnate nella cioccolata o in altre creme, valgono ben oltre la metà del mercato benché il prodotto fritto senza aggiunte tranne lo zucchero rimanga nettamente il preferito. Le chiacchiere sono diventate insomma il dolce nazionale di Carnevale, come il panettone o il pandoro a Natale, la colomba a Pasqua. Con le chiacchiere solo le castagnole hanno una diffusione, ma più limitata, sovraregionale.

Scoperta del “super-neutrino”: Cna si congratula con Galli e Morelli

Scoperta del “super-neutrino”: Cna si congratula con Galli e Morelli

L’impresa lucchese è infatti un’eccellenza fra le iscritte all’associazione

La scoperta di un neutrino con l’energia più alta mai vista, pari a 220 milioni di miliardi di elettronvolt (220 PeV), cioè 20mila volte quella alla quale vengono accelerate le particelle al Cern è una notizia a livello mondiale. Dietro questo importantissimo risultato scientifico c’è anche il grande lavoro della Galli e Morelli s.r.l., impresa socia di Cna Lucca.

“Ci congratuliamo con la società Galli e Morelli – dichiarano il presidente e il direttore di Cna Lucca Andrea Giannecchini e Damasco Rosi – un’azienda lucchese altamente specializzata e dinamica che ha fornito quasi tutta la meccanica per la realizzazione di questo imponente rilevatore di neutrini, un’opera che ha visto coinvolti ricercatori, ingegneri e scienziati, italiani e stranieri, grazie alla quale sono giunti a questa scoperta rivoluzionaria nell’ambito della fisica delle particelle”.

La notizia scientifica è stata pubblicata su diverse testate giornalistiche e compresa la prestigiosa rivista scientifica Nature.

Leggi tutto

<strong>Cna promuove le comunità energetiche rinnovabili a Viareggio</strong>

Cna promuove le comunità energetiche rinnovabili a Viareggio

L’associazione crede fortemente nella collaborazione sul territorio

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono state al centro di un incontro cruciale che la Cna ha organizzato nella sua sede di Viareggio, insieme a esperti e figure chiave del territorio, con l’obiettivo di esplorare le loro opportunità e i possibili sviluppi per la zona.

Presenti Jonathan Magliozzi di ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse della regione Toscana), Massimo Lucchesi, Segretario Generale dell’Autorità Portuale Regionale e Dino Sodini, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord.

Le CER sono definite come un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti situati all’interno di un perimetro geografico definito, attraverso la rete nazionale di distribuzione. Questo modello permette a produttori e consumatori di collaborare, creando benefici economici e ambientali.

Leggi tutto

<strong>Convenzione Cna – Eco Energia Futura</strong>

Convenzione Cna – Eco Energia Futura

L’associazione apre alla collaborazione per abbattere i costi energetici in modo sostenibile

In un periodo in cui i costi dell’energia, abbinati alle preoccupazioni ambientali, sono all’attenzione quotidiana di cittadini ed aziende, la collaborazione che la Cna di Lucca ha appena avviato con Eco Energia Futura cerca di dare un contributo nella direzione della sostenibilità e del risparmio.

L’impresa lucchese, nata nel 2006 da un gruppo di imprenditori fortemente motivati a sviluppare progetti orientati a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e delle attività industriali e commerciali, ha infatti attivato con Cna Lucca una convenzione volta a creare sinergie tra l’azienda stessa, le aziende socie dell’organizzazione (idraulici, elettricisti, etc.) ed altri soggetti del sistema Cna nell’ottica della condivisione degli obiettivi, nella proposta di forniture e servizi alle imprese ed ai privati.

Leggi tutto