L’Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici: divieto di sostanze CMR a partire dal 1° settembre 2025

L’Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici: divieto di sostanze CMR a partire dal 1° settembre 2025

Cna Impresa Donna e Cna Benessere rassicurano cittadini e imprese

Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici.

La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull’uso e l’immissione sul mercato di una serie di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), con effetto a partire dal 1° settembre 2025 (regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009).

Questa misura avrà un impatto significativo sul settore della bellezza, in particolare sui prodotti per unghie. Tra le sostanze più rilevanti per il comparto manicure e ricostruzione unghie, viene segnalato il “TPO”, fotoiniziatore comunemente presente nei gel UV per unghie, essenziale per l’indurimento di gel e smalti semipermanenti sotto lampade UV/LED, accelerando il processo di polimerizzazione.

Tuttavia, a causa di potenziali effetti negativi sulla salute umana, come problemi riproduttivi e possibili rischi cancerogeni, il TPO è stato classificato come sostanza CMR categoria 1B, portando l’Unione Europea a vietarne l’uso nei prodotti cosmetici.

Nonostante la rilevanza di queste sostanze nel mercato attuale, Annamaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna, e Renza Giannini, presidente Cna Benessere Lucca, rassicurano il pubblico e gli operatori del settore.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in piazza Napoleone dal 13 agosto</strong>

Mercato artigianale in piazza Napoleone dal 13 agosto

Appuntamento promosso da Creart Cna

Appuntamento di ferragosto all’insegna del mercato artigianale quello che inizia mercoledì 13 agosto in piazza Napoleone.

Fino al 15 agosto venticinque espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Un appuntamento dedicato all’artigianato di qualità prettamente estivo, visto che sarà possibile visitare gli stand anche in serata, con i banchi che staranno aperti fino a tarda sera.

Fra i banchi sarà possibile trovare pelletteria, bigiotteria, stampe, fotografie, quadretti, abbigliamento, borse in stoffa, legatoria, ceramica, oggettistica in legno di olivo, cappelli, foulard, oggettistica varia.

Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad una settimana ferragostana a totale beneficio dei cittadini e dei tanti turisti presenti nel centro storico.

<strong>A Coreglia una stampante 3D capace di stampare case</strong>

A Coreglia una stampante 3D capace di stampare case

La dimostrazione, aperta a tutti, all’interno della Smac Summer School

Appuntamento da non perdere sabato 2 agosto alle 10 a Coreglia Antelminelli.

All’interno della quarta edizione della SMAC Summer School, il corso intensivo di alta formazione in presenza, dedicato alla stampa 3D di grande formato con materiali naturali e da filiera circolare, è previsto un evento aperto a tutti: una dimostrazione di stampa 3Dcon la WASP crane, una grande macchina dedicata all’architettura sostenibile capace di stampare case in terra cruda, calce o geopolimeri.

Successivamente, sarà possibile visitare l’aula della Smac Summer School, ospitata nel teatro dì Coreglia.

E’ un’occasione per tutti coloro che sono interessati all’innovazione, alla tecnologia in ambito delle costruzioni edilizie, ma non solo.

Leggi tutto

La Carta Aquila ti fa risparmiare sul carburante

La Carta Aquila ti fa risparmiare sul carburante

Siamo lieti di annunciare una nuova e vantaggiosa convenzione tra Aquila Energie S.p.a. e CNA Lucca, pensata per offrire condizioni agevolate sull’attivazione e l’utilizzo della Carta Aquila, la carta carburante dedicata ai titolari di Partita IVA.

Questa partnership strategica mira a promuovere soluzioni convenienti per le imprese del territorio, garantendoti numerosi benefici.

I Vantaggi Esclusivi della Carta Aquila:

Sicurezza: Ogni transazione è protetta da un PIN univoco e tracciabile in tempo reale, per la tua tranquillità.

Gestione Efficiente: Ricevi fatture ogni 15 giorni con tutti i dettagli: data, ora, stazione, targa, quantità, prezzo e totale, semplificando la tua contabilità.

Assistenza Dedicata: Avrai a disposizione un servizio di customer care e un portale online per monitorare e gestire i tuoi rifornimenti in modo semplice e intuitivo.

Leggi tutto

<strong>Dazi al 15%: a pagarne le spese più alte saranno le micro e piccole imprese del Made in Italy</strong>

Dazi al 15%: a pagarne le spese più alte saranno le micro e piccole imprese del Made in Italy

In provincia di Lucca molti i settori in difficoltà, si al tavolo di confronto permanente

La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri l’accordo con l’Unione Europea, e la percentuale è passata dal 30 al 15%.

Ma il risultato non tranquillizza affatto l’associazione né le aziende che ne fanno parte, visto che, secondo l’Istituto di Studi di Politica Internazionale, i dazi americani colpiscono in particolare i Paesi per cui l’export verso gli Stati Uniti ha un peso economico rilevante, come Germania e Italia.

“Secondo l’Ispi – dice Sabrina Mattei, presidente Cna Lucca – in uno scenario con dazi al 15% il PIL tedesco rallenterebbe di quasi lo 0,3%, quello italiano di quasi lo 0,2%. Si tratta di un impatto notevole su quei settori produttivi che rappresentano l’eccellenza del nostro Made in Italy. Nella specifico, nella provincia di Lucca i settori più in difficoltà sono l’agro-alimentare, il lapideo, la nautica e il calzaturiero”.

Leggi tutto

<strong>Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza</strong>

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza

 “Sottovalutare la manutenzione è un rischio concreto”

Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Lo ricorda Damasco Rosi, direttore di Cna Lucca, che sottolinea l’importanza di rivolgersi ad autoriparatori e gommisti artigiani per controlli accurati prima di partire.

“In un Paese dove l’età media delle automobili supera i dodici anni – dice Rosi – sottovalutare la manutenzione è un rischio concreto. Un piccolo guasto può rovinare una vacanza attesa da mesi e mettere in pericolo la sicurezza degli occupanti. Per questo Cna ha predisposto un vademecum con i controlli essenziali da fare prima di partire”.

Li evidenzia Claudio Del Dianda, presidente della categoria degli autoriparatori meccatronici dell’associazione.

Leggi tutto

<strong>Coreglia, quarta edizione della SMAC Summer School</strong>

Coreglia, quarta edizione della SMAC Summer School

La stampa 3D di grande formato che attira partecipanti da tutto il mondo

Dal 26 luglio al 9 agosto 2025 si terrà a Coreglia Antelminelli la quarta edizione della SMAC Summer School, un corso intensivo di alta formazione in presenza, dedicato alla stampa 3D di grande formato con materiali naturali e da filiera circolare.

Organizzata dalla cooperativa sociale SMAC – Scuola di Manifattura Additiva di Coreglia Antelminelli, la Summer School si svolge in un’area interna dell’Appennino toscano, ma attira da anni partecipanti da tutto il mondo.

Si rivolge a laureandi, professionisti e artigiani attivi nei settori del design, dell’architettura, delle arti visive e della produzione culturale, offrendo un’esperienza formativa unica, che unisce teoria e pratica, innovazione e territorio, nella splendida cornice del borgo di Coreglia.

“Nel 2025 siamo sempre più convinti che la manifattura additiva rappresenti uno strumento concreto per costruire filiere locali sostenibili, valorizzare le risorse dei territori e generare nuove opportunità professionali nelle aree interne” – afferma Stefano Giovacchini, presidente della cooperativa SMAC – Tecnologie come la stampa 3D di grande formato, applicabili sia all’arredo urbano che all’architettura, ci permettono di esplorare soluzioni innovative, accessibili e replicabili. Al tempo stesso, continuiamo a promuovere scambi culturali e collaborazioni internazionali, certi che la condivisione del sapere tecnico e artigianale sia la chiave per una crescita equa e una transizione sostenibile dei modelli produttivi”.

Leggi tutto