Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Eccellenza artistica e innovazione sostenibile al Palazzo Mediceo

L’artigianato artistico di eccellenza torna protagonista a Seravezza con la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, un evento che si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d’eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.

La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

L’inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre, alle ore 17, all’interno del Palazzo Mediceo.

La mostra sarà aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30.

Come l’anno precedente, l’esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.

L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Eventi

All’interno delle settimane di esposizione, sono previsti tre eventi: il 3 ottobre alle ore 16.30, sarà presentato il progetto ART LAB NET Evolution di Lucense. A seguire, il 9 ottobre, alle ore 10, al Musa di Pietrasanta, si terrà “Digitalizzare la materia, stampa 3D e nuove visioni: sostenibilità e innovazione per arte e design” curata da Stefano Giovacchini, designer e fondatore di R3direct.

Il programma degli eventi terminerà il 10 ottobre, alle ore 16 con “L’arte della Tessitura” dove sarà possibile assistere ad una dimostrazione pratica di tessitura delle tessandole Loredana Barsanti e Simona Pierotti.

La Voce degli Organizzatori e le Collaborazioni con le Scuole

 “Accogliamo con soddisfazione la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, una preziosa occasione di incontro e confronto tra imprese, scuole, mondo dell’arte. Si tratta di un’importante vetrina per la valorizzazione di quella creatività che è uno dei punti di forza del nostro territorio. Un ringraziamento alla Cna Lucca per l’organizzazione e ai tanti soggetti che aderiscono a questo evento che richiamerà nelle prossime settimane un pubblico numeroso e attento”, ha detto Michele Silicani, assessore alle attività produttive del Comune di Seravezza.

Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca e curatrice della manifestazione, ha sottolineato l’importanza del dialogo: “Anche quest’anno avremo un’edizione da non perdere, dove si continuerà a rinsaldare il filo diretto tra le nuove generazioni e gli artigiani, artisti e designer presenti in mostra”.

La presidente dell’artigianato artistico della Cna, Nadia Bigi, ha parlato di “una vera e propria rivoluzione volta al rilancio dell’artigianato artistico, cardine del Made in Italy”.

Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee: “Le porte di Palazzo Mediceo sono aperte a iniziative che valorizzano il territorio e la sua identità, in questo caso espressa attraverso la creatività di tanti artisti, artigiani, giovani. Un evento che si sposa appieno anche con le iniziative promosse dalla Fondazione e finalizzate a recuperare un passato che è la nostra storia, come testimoniato dal Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica. Crediamo che il nostro futuro possa essere disegnato proprio coniugando il passato con le nuove capacità, opportunità e sensibilità”.

Il programma di Alfabeto Artigiano vedrà anche quest’anno un ruolo centrale per le scuole del territorio, considerate di grande valore formativo per gli studenti. Saranno presenti in mostra creazioni e progetti degli studenti del Liceo Artistico Stagio Stagi (Pietrasanta), dell’Isi Marconi (Seravezza) e dell’Istituto Machiavelli –  Civitali (Lucca). E’ ritenuto infatti fondamentale coinvolgere le scuole nei progetti per appassionare gli studenti e valorizzare le arti e i mestieri di un tempo.

Un Alfabeto di Creatività e Sostenibilità

  • A (Arte Tessile) e B (Botanica di sabbia): Alessandra Belgrado propone una ricerca interiore e una trasformazione attraverso i fili, mentre Alice Lombardi esplora l’ambiente estremo della spiaggia, dove l’artigiano plasma materiali comuni.
  • C (Cammini) con Giandiego Benvenuto di Pietrasanta che spazia fra scultura, pittura e design, D (Dantesco) degli studenti dell’Istituto Machiavelli-Civitali di Lucca e E (Entanglement): Domenico Morabito propone un infinito intreccio, un magico groviglio in uno scambio continuo di emozioni.
  • F (Flora, Fauna) e F (Fili): Ceramiche Poli, guidate dagli architetti Benedetta Pellizzi e Ivo Poli, realizzano a mano ceramica e maiolica con impasti di argilla galestro dell’Impruneta; Il gruppo Pietrasanta ricama lavora sul piacere di incontrarsi e scambiare i propri saperi.
  • G (Gold), H (Harmony) (Heritage) e I (Incanto): Borgo Solaio produce “pezzi unici” che uniscono tradizione e innovazione, inserendosi nell’alta moda e nell’abbigliamento. Gioia Nari Atelier ha creazioni che rappresentano un viaggio in un mondo antico. Loredana Barsanti e Teresa Barsi lavorano sulla produzione tessile realizzata a mano su telaio e Gift & Flower propone la magia dei fiori e delle erbe stabilizzate.
  • J (Jewels), K (Knittingirl) e L (Light): LAB 21 di Viareggio si specializza in restauri e trasformazioni di gioielli antichi, argenteria e arte sacra. Lara Fiorillo propone la propria passione per il lavoro a maglia con appositi corsi lungo tutta la provincia. AMG di Leandro Da Prato & C. lavora il marmo in Versilia dal 1977, specializzandosi nella produzione di marmo alleggerito per il settore nautico.
  • M (Maternità), N (Natività) e O (Ordito): Claudio Tomei è attivo nella ricerca artistica, soprattutto nella scultura. Etruria Statue porterà l’eccellenza della tradizione figurinaia toscana eCasa Colleoni Collection è un atelier di tessitura e sartoria che crea tessuti unici e naturali, contribuendo al benessere totale.
  • P (Pomezzanino), Q (Quality) (Quattro Stagioni) e R (Ri-chiami Ri-cami): Nicola Milani presenta la fabbricazione del coltello “Pomezzanino”,mentreR3direct unisce saperi artigiani e tecnologie contemporanee, utilizzando la stampa 3D e la plastica riciclata per creare manufatti che intrecciano innovazione e responsabilità ambientale. Elisa Catini propone tessuti e ricami e anche Nadia Bigi (Falegnameria Bigi) dedica il suo lavoro al ricamo, visto come un filo rosso che riconduce all’artigianato femminile e all’eredità di nonne e madri
  • S (Sequenze) (Simbolico), T (Trasparenze), U (Uscite): L’architetto Nicolas Bertoux arriva con le sue sculture, mentre Fabio Maestrellil riflette su elementi universali che si trasformano. Cynthia Sah ha progettato pezzi che mirano a creare un ponte estetico tra oriente e occidente, influenzata dalla forza creativa del design italiano con la pietra. La ricerca e la sperimentazione delle tecniche grafico-pittoriche sono alla base dei lavori di Catia Chicchi.
  • V (Variazioni) con gli studenti dell’Isi Marconi, W (Women), Y (Youth) e i ragazzi del liceo artistico Stagio Stagi, X (X-Dimensions) e Z (Zaffera): Veronica Fonzo di Pietrasanta propone un mondo di pittura e scultura popolato di echi e risonanze nostalgiche. Reiview è un’azienda specializzata che utilizza la tecnologia di realtà immersiva per la comunicazione digitale. Antonio Giannecchini si destreggia tra la creazione di monili e molteplici manufatti.

Gli espositori

AMG Di Leandro Da Prato & c. srl – (Seravezza)

Alessandra Belgrado – artista (Massarosa)

Loredana Barsanti – tessitrice (Seravezza)

Giandiego Benvenuto – artista (Pietrasanta)

Nicolas Bertoux – artista (Seravezza)

Borgo Solaio – Sabrina Mattei (Pietrasanta)

Casa Colleoni Collection – tessitura (FdM)

Elisa Catini – stilista (Arezzo)

Ceramiche Poli – (Pietrasanta)

Catia Chicchi – artista (Capezzano Pianore)

Etruria Statue – artigiano (Piano di Coreglia)

Falegnameria Bigi – (Capezzano Pianore)

Veronica Fonzo – artista (Pietrasanta)

Antonio Giannecchini – ceramista (Seravezza)

Gift&Flowers – (Lucca)

Gruppo Pietrasanta Ricama – (Pietrasanta)

ISI Marconi (Seravezza)

Istituto Professionale “Matteo Civitali” (Lucca)

Lab21 – orafo (Viareggio)

Liceo Artistico “Stagio Stagi” (Pietrasanta)

Fabio Maestrelli – scultore (Massa)

Domenico Morabito – artista (Pietrasanta)

Nicola Milani – coltelli (Pietrasanta)

Gioia Nari– (Pietrasanta)

R3direct – 3D technology for waste reuse (Lucca)

Reiview – Realtà immersiva (Viareggio)

The Knitting girl – (Lucca)

Cynthia Sah – artista (Seravezza)

Claudio Tomei – scultore (Massarosa)

Versilia Garden di Alice Lombardi (Massarosa)

Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.