<strong>Alfabeto Artigiano – gli incontri/2</strong>

Alfabeto Artigiano – gli incontri/2

Nel secondo evento al centro sostenibilità ed innovazione

Nel secondo appuntamento con gli eventi della quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano si continua a parlare di sostenibilità ed innovazione.

I due argomenti principali che fanno da cornice all’edizione di quest’anno dell’importante manifestazione a Palazzo Mediceo, verranno affrontati nell’incontro di giovedi 9 ottobre alle ore 10, nella sede del MuSA di Pietrasanta, dove Stefano Giovacchini parlerà di “Digitalizzare la materia, Stampa 3D e nuove visioni, sostenibilità ed innovazione per arte e design”.

Si tratta di un vero e proprio workshop tenuto da Giovacchini, designer e fondazione di R3Direct, azienda pioniera nella stampa 3D con plastiche riciclate e della Smac di Coreglia Antelminelli dedicata alla formazione e alla rigenerazione attraverso le tecnologie digitali.

Stefano Giovacchini è anche docente di Design for Circular Economy presso la SOS School of Sustainability.
Sempre nell’ottica di un importante coinvolgimento degli studenti delle scuole del territorio, saranno presenti anche le classi del Liceo Artistico e Geometri dell’Istituto Don Lazzari Stagi di Pietrasanta e degli indirizzi Marmo e Tecnologico dell’Isi Marconi di Seravezza.

Alfabeto Artigiano è organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

La mostra è aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30. Come l’anno precedente, l’esposizione vede l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.

L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.