Archivi per l'Autore: cnalucca

Autotrasporto CNA Fita: troppi cantieri aperti contemporaneamente, a rischio il servizio

Autotrasporto CNA Fita: troppi cantieri aperti contemporaneamente, a rischio il servizio

La riapertura di numerosi cantieri sulle autostrade italiane dopo la pausa estiva sta creando una situazione estremamente critica per il settore dell’autotrasporto. I ritardi nella consegna delle merci sono diventati un problema quotidiano, mettendo a rischio i rapporti di lavoro e la sicurezza stradale. Le aziende committenti, infatti, esercitano forti pressioni per ottenere il rispetto dei tempi contrattuali e le imprese che operano nella legalità si trovano in difficoltà. In questa situazione il passo dal richiamo verbale all’esclusione dai rapporti di lavoro può essere breve.

Leggi tutto

Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Alfabeto Artigiano torna a Seravezza con la 14° edizione

Eccellenza artistica e innovazione sostenibile al Palazzo Mediceo

L’artigianato artistico di eccellenza torna protagonista a Seravezza con la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, un evento che si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d’eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.

La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

L’inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre, alle ore 17, all’interno del Palazzo Mediceo.

La mostra sarà aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30.

Leggi tutto

<strong>Detrazioni edilizie al 50% per supportare il comparto</strong>

Detrazioni edilizie al 50% per supportare il comparto

CNA Lucca: “Speriamo che l’ipotesi diventi realtà per dare respiro al settore in sofferenza post Superbonus”

La Cna di Lucca accoglie con apprezzamento la volontà del Governo di confermare le detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie.

La Confederazione saluta positivamente in particolare le parole della viceministra dell’ambiente Vannia Gava, impegnata insieme al MEF per definire la possibilità di portare la detrazione al 50% nel 2026, riducendo al contempo il periodo per usufruire dell’incentivo da 10 a 5 anni.

Sulla questione è intervenuto Marco Magnani, responsabile settore edilizia della CNA di Lucca, esprimendo la speranza del comparto:

Leggi tutto

<strong>Cna Lucca presenta le richieste ai candidati alla Regione</strong>

Cna Lucca presenta le richieste ai candidati alla Regione

Ai candidati che vorranno incontrare Cna Lucca verranno presentate le istanze di PMI e artigianato

La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione.

Punto per punto, sono presenti tutte le istanze delle piccole e medie imprese e dell’artigianato. E verrà chiesto come i candidati intendano porsi nei confronti di quelli che sono i problemi delle imprese nella nostra provincia.

“Nel nostro documento – ha detto il direttore Damasco Rosi – siamo partiti dai dati sull’imprenditoria giovanile under 35 che, nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, è in calo: nel 2024 le imprese sono diminuite di 118 unità (-2.7%), raggiungendo 2800 imprese, pari al 7% del totale (a fronte dell’8,3% del dato nazionale). Secondo noi serve un forte sostegno finanziario, formativo e informativo per favorire il ricambio generazionale, elemento fondamentale per il dinamismo territoriale”.

Oltre alle problematiche relative ai giovani, nel documento si parla di burocrazia, manodopera e costi per cui la Cna ha lanciato un pacchetto di cento proposte di semplificazione per liberare le energie delle piccole imprese.

Leggi tutto

<strong>“Strategie e prospettive del distretto toscano in vista dei saloni di settembre”</strong>

“Strategie e prospettive del distretto toscano in vista dei saloni di settembre”

Intervista ad Andrea Giannecchini, Presidente del Distretto Tecnologico della Nautica e Portualità Toscana

Presidente, siamo alle porte dei prossimi saloni nautici internazionali – da Cannes passando per Genova, fino a Montecarlo e Amsterdam – che rappresentano un termometro importante per il settore. Qual è lo stato di salute della nautica oggi?

Il settore nautico italiano, e in particolare quello toscano, arriva a questi appuntamenti in una posizione di grande rilievo. Dopo anni di crescita a due cifre, oggi registriamo – secondo i dati diffusi da alcune agenzie – una flessione di circa il 5% rispetto all’anno nautico 2024-2025. Se confermato, è un dato da osservare con attenzione, ma non allarmante: il calo riguarda soprattutto le imbarcazioni di piccole dimensioni, mentre il comparto dei grandi yacht continua a trainare il mercato mondiale, e noi come distretto toscano siamo specializzati proprio in questo segmento.

L’incertezza globale, legata alle tensioni geopolitiche e alle politiche doganali, ha inevitabilmente qualche effetto sui mercati, soprattutto finanziari. I dazi americani hanno un impatto marginale, poiché la quota di imbarcazioni con bandiera statunitense è limitata. Più significativo potrebbe essere l’effetto sul settore accessori e post-vendita, ma è ancora presto per valutarne la reale portata. In ogni caso, questi saloni saranno una cartina di tornasole per capire come le dinamiche internazionali impattano sul nostro settore e quali opportunità si aprono.

Leggi tutto

CONVENZIONE RADIO FORTE TOSCANA E CNA LUCCA

CONVENZIONE RADIO FORTE TOSCANA E CNA LUCCA

Radio Forte e Cna Lucca hanno firmato una convenzione che prevede la riduzione del 10% per i soci CNA da applicare a tutto il tariffario (listino pubblicitario 2025) compreso il main sponsor.

Radio Forte Toscana trasmette su Fm 92.6 per la Versilia e costa apuana, sul DAB + per le province di Lucca Massa Carrara Pisa Livorno Pistoia Prato e Firenze e sul web su radiofortetoscana.it

Nei prossimi mesi saranno altresì implementati i segnali in DAB+ per la provincia di Lucca e sud Toscana e in FM per il nord della Toscana. 

I soci di Cna Lucca che desiderano usufruire dei benefici offerti dalla presente convenzione ed aderire all’offerta pubblicitaria possono mandare una mail a mediafortesrl@gmail.com e saranno ricontattati.   

Per i dettagli della convenzione è sufficiente andare alla pagina Come associarsi e convenzioni per associati |

<strong>Le PMI di Lucca lavorano fino all’8 luglio per pagare le tasse</strong>

Le PMI di Lucca lavorano fino all’8 luglio per pagare le tasse

Il rapporto Cna stabilisce al 52% le giornate di lavoro solo per le imposte

Gli artigiani e gli imprenditori delle piccole e medie imprese della provincia di Lucca lavorano dal primo gennaio all’otto luglio per pagare le tasse. Centonovanta giorni per arrivare a lavorare per i consumi personali.

La data di svolta è ad inizio luglio con una percentuale del 52% di lavoro per coprire le tasse, a fronte del 48% che rimane per il resto.

A fare una fotografia precisa della situazione delle nostre pmi è il rapporto “Comune che vai, fisco che trovi” che la Cna prepara da anni sulla tassazione delle piccole imprese. In questo documento, che monitora tutti i Comuni di Italia, la Cna individua in modo puntuale il peso esercitato dal fisco sul reddito della piccola impresa e come questo evolve nel tempo e varia da territorio a territorio.

Leggi tutto

L’Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici: divieto di sostanze CMR a partire dal 1° settembre 2025

L’Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici: divieto di sostanze CMR a partire dal 1° settembre 2025

Cna Impresa Donna e Cna Benessere rassicurano cittadini e imprese

Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici.

La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull’uso e l’immissione sul mercato di una serie di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), con effetto a partire dal 1° settembre 2025 (regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009).

Questa misura avrà un impatto significativo sul settore della bellezza, in particolare sui prodotti per unghie. Tra le sostanze più rilevanti per il comparto manicure e ricostruzione unghie, viene segnalato il “TPO”, fotoiniziatore comunemente presente nei gel UV per unghie, essenziale per l’indurimento di gel e smalti semipermanenti sotto lampade UV/LED, accelerando il processo di polimerizzazione.

Tuttavia, a causa di potenziali effetti negativi sulla salute umana, come problemi riproduttivi e possibili rischi cancerogeni, il TPO è stato classificato come sostanza CMR categoria 1B, portando l’Unione Europea a vietarne l’uso nei prodotti cosmetici.

Nonostante la rilevanza di queste sostanze nel mercato attuale, Annamaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna, e Renza Giannini, presidente Cna Benessere Lucca, rassicurano il pubblico e gli operatori del settore.

Leggi tutto