Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Mercati prodotti artigianali in piazza Anfiteatro

Mercati prodotti artigianali in piazza Anfiteatro

Ha preso il via oggi in piazza Anfiteatro il primo dei mercati artigianali che la Cna ha organizzato con Piazzarte per il periodo estivo nel centro storico. Giovedi 21 e venerdi 22 giugno quasi venti banchi saranno presenti fino a tarda serata (circa le 23) per presentare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare.

Leggi tutto

Il premio OmA va a Sabrina Mattei

Il premio OmA va a Sabrina Mattei

La vice presidente di Cna vince il premio al talento dell’artigiano e alla produzione di qualità

E’ l’artigiana Sabrina Mattei, con la sua attività “Borgo Solaio” una delle vincitrici del premio assegnato ogni anno dall’OmA (l’osservatorio dei mestieri d’arte). La consegna della targa in ceramica avverrà durante l’evento promosso dall’osservatorio per sabato 16 giugno nel complesso di San Micheletto, con inizio alle ore 16.30. Il premio nasce per valorizzare la creatività, la tecnica, la storia e l’innovazione di uno dei settori che “rappresenta dal punto di vista economico, occupazione e sociale la base dello sviluppo del nostro paese”. Sono le parole usate da Giampiero Maracchi, ideatore del premio, cui è dedicata l’edizione 2018.

Leggi tutto

La posizione Cna sul regolamento urbanistico a Viareggio

La posizione Cna sul regolamento urbanistico a Viareggio

Viareggio è un comune che ha risentito maggiormente della crisi economica in atto, e uno dei settori più colpiti è quello delle costruzioni. Ne parla il presidente Cna Andrea Giannecchini che argomenta le proprie riflessioni partendo dai dati aggiornati. “A Viareggio le imprese artigiane delle costruzioni, che rappresentano il 95% del settore – dice Giannecchini – sono passate da 968 imprese al 31-12-2008, a 645 imprese al 31-12-2017, con una perdita di 323 imprese, pari al 33%, e con una riduzione di circa 900 posti di lavoro. La ripresa del settore costruzioni può rappresentare uno sviluppo importante per la città sia in termini occupazionali che di mercato interno, e il piano operativo che l’amministrazione comunale di Viareggio sta predisponendo se impostato correttamente può favorire una preziosa ripresa del settore, rimettendo in moto l’economia locale”.

Leggi tutto

Cna balneatori: qualsiasi riforma deve garantire la continuità per le imprese

Cna balneatori: qualsiasi riforma deve garantire la continuità per le imprese

Si ripropone la questione delle concessioni demaniali 

“Trentamila imprese balneari italiane alla vigilia della stagione estiva chiedono di poter tornare con serenità a investire e a lavorare”. Lo dice a gran voce Cristiano Tomei, a nome della CNA Balneatori. “Le forze politiche – aggiunge Tomei – non possono continuare a disattendere quanto lo stesso ex commissario europeo Bolkestein ha affermato. La direttiva servizi che porta il suo nome non va applicata alle concessioni demaniali marittime, cioè agli stabilimenti balneari. Esattamente lo stesso principio sostenuto dalla nostra associazione sulla base di autorevoli pareri giuridici. Di conseguenza, qualsiasi progetto di riforma del sistema delle concessioni demaniali marittime, nell’ambito dell’applicazione della direttiva servizi o al di fuori di essa, dovrà – conclude Tomei – garantire la piena continuità dell’attività a tutte quelle imprese che operano nel rispetto della legge”.

Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Dal 2014 al 2018 la produzione è aumentata del 33%

Dopo gli anni della caduta dal 2008 al 2013, a partire dal 2014 è iniziata la rimonta. E il 2017 ha segnato, per il secondo anno, consecutivo la crescita del fatturato. Parliamo della nautica da diporto italiana. Un miracolo? Nessun miracolo, solo la fortissima tenacia e la grandissima qualità di un sistema diffuso di artigiani e piccole imprese. È questo il vero motore che sta spingendo la nostra nautica fuori dalla crisi. A rilevarlo il Rapporto di ricerca di CNA Nautica “Dinamiche e prospettive di mercato della filiera nautica del diporto”, giunto quest’anno alla sesta edizione, che è stato presentato a Viareggio. Tra gennaio 2014 e gennaio 2018 la produzione di imbarcazioni da diporto nel nostro Paese è aumentata del 33,1%. Segnando una performance migliore dell’andamento medio del settore manifatturiero. E portando il fatturato complessivo del comparto a quattro miliardi di euro, poco sotto il livello del 2009. “La nostra filiera sta lavorando come un’orchestra sullo spartito della qualità – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e la scommessa è quella di puntare sull’innovazione e sulla tecnologia per mantenere standard di qualità elevati e non perdere le opportunità date dalla ripresa. A supporto di questo momento positivo è però anche necessario creare una rete di collaborazione fra istituzioni, enti e associazioni di categoria”.

Leggi tutto

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Dinamiche e prospettive di mercato della nautica

Sabato 12 maggio, nella sala convegni Darsena Italia (in via Coppino) alle 10.30, per il secondo anno consecutivo viene presentato all’interno del Versilia Yachting il VI° Il Rapporto di ricerca, “Dinamiche e Prospettive di Mercato della Filiera Nautica del Diporto”, elaborato da CNA Nautica Nazionale che è diventato nel corso di questi anni un punto di riferimento importante e atteso per il mondo degli operatori di tutta la filiera italiana e internazionale. Uno strumento di analisi del settore per comprenderne gli obiettivi, le criticità e per costruire policy nazionali e locali incentrate sul mondo della piccola e media impresa nautica.

Leggi tutto

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Si tiene il 4, 5 e 6 maggio il terzo mercato artigianale che la Cna organizza in collaborazione con Piazzarte. L’appuntamento è previsto in piazza Napoleone a Lucca e vedrà la presenza di oltre trentacinque stand con prodotti di diverso tipo: dalle borse ai foulard, dai prodotti dolciari alla bigiotteria. Un’occasione da non perdere per lucchesi e turisti in questi giorni di primavera.

Incontro privacy per le imprese – 3 maggio Lucca

Incontro privacy per le imprese – 3 maggio Lucca

La Cna organizza un seminario per spiegare le novità

Il regolamento europeo che ridefinisce le regole legate al trattamento dati entrerà in vigore il 25 maggio prossimo e sarà direttamente applicato anche in Italia. Le regole generali riguardano tutti i titolari di impresa che dovranno prima effettuare un’analisi precisa e mirata di dati generati e trattati e poi adottare le misure più efficaci e specifiche per la loro gestione e tutela. Non saranno più consentiti interventi generici o casuali. La Cna ha deciso di organizzare un seminario specifico per spiegare come gestire il nuovo regolamento per GIOVEDI 3 MAGGIO 2018 dalle ore 17.30 alle ore 20 nella propria sede di Lucca (Via Romana 615/P).

Leggi tutto

Incontro Cna per le autocarrozzerie a Viareggio – 7 maggio

Incontro Cna per le autocarrozzerie a Viareggio – 7 maggio

Presente il coordinatore nazionale di categoria

Le prospettive del settore delle autocarrozzerie saranno al centro dell’incontro che la Cna ha organizzato per lunedi 7 maggio alle ore 21 all’hotel Esplanade (piazza Puccini 18) di Viareggio. Ad essere interessate sono tutte le imprese di autocarrozzerie dell’area vasta costiera: Lucca, Livorno, Massa Carrara e Pisa. Nella serata sono previsti gli incontri di Andrea Corti, portavoce nazionale carrozzerie e di Antonella Grasso, coordinatrice nazionale unione servizi alle comunità.

Cna premia la tradizione

Cna premia la tradizione

Targa alla prima ditta della provincia di Lucca

Quattro generazioni di tradizione, impegno e professionalità. Un’impresa che ha attraversato il dopoguerra, la ricostruzione, la prima e seconda repubblica e la grande crisi economica degli ultimi anni. Portando avanti il proprio lavoro con passione e competenza. Ugo Sainati è stato il primo ad iscriversi all’albo dell’artigianato della provincia di Lucca. La sua tessera porta il numero 1 ed è del gennaio del 1957. Mestiere svolto: istallatore impianti ed affini. Ed è sempre lo stesso mestiere che, oggi, porta avanti il pronipote Daniele, insieme al padre Ugo (stesso nome del nonno) e allo zio Roberto. Da padre in figlio, una tradizione di tutto rispetto e che, nell’economia del nostro territorio, non è facile da trovare. Una storia che la Cna di Lucca ha deciso di valorizzare e premiare con una targa ricordo che è stata consegnata direttamente ai titolari nella sede provinciale con una apposita cerimonia.

Leggi tutto