Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Andrea Giannecchini nominato nella direzione nazionale CNA

Andrea Giannecchini nominato nella direzione nazionale CNA

La Cna di Lucca arriva ai vertici dell’associazione

Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca, è stato nominato nella direzione nazionale della Cna nel corso dell’ultima assemblea che si è tenuta a Roma il 27 ottobre scorso. Si tratta di un grande riconoscimento per l’attività svolta negli ultimi anni dal presidente lucchese ed un’occasione per la sede provinciale di essere presente ai vertici nazionali dell’associazione. Da parte della dirigenza locale Cna sono stati espressi i migliori auguri al presidente per il nuovo impegno.

La Cna sull’asse di penetrazione a Viareggio

La Cna sull’asse di penetrazione a Viareggio

Finalmente si torna a parlare dell’asse di penetrazione che dall’ex Campo di aviazione arriverà al porto. La Cna esprime soddisfazione per la spinta in avanti che l’amministrazione comunale di Viareggio ha dato alla realizzazione di questa importante infrastruttura.

Leggi tutto

Mostra mercato in Piazza Napoleone

Mostra mercato in Piazza Napoleone

Dal 15 al 17 settembre organizzata da CNA e Piazzainarte

Evento nell’Evento. CNA Lucca e Piazzainarte hanno scelto il mese di settembre – da sempre sinonimo di grande vitalità per Lucca – per organizzare la Mostra Mercato dei Prodotti artigianali in Piazza Napoleone. Dal 15 al 17 settembre, molti banchi di ditte artigiane della Toscana e di fuori regione, saranno presenti in una delle piazze più prestigiose della città. Tra i prodotti esposti ci saranno la pelletteria, i prodotti naturali per corpo e ambiente, la bigiotteria, i quadri, gli oggetti in ferro battuto, in vetro, presepi, addobbi per interni ed esterni, biancheria, cappelli, foulard e si potrà trovare un’ampia presenza del settore alimentare. Anche la CNA di Lucca sarà presente con il proprio stand. La Mostra Mercato sarà aperta tutti e tre i giorni dalle ore 9,00 alle ore 23,00.

Corsi finanziati – Industria 4.0 ed innovazione digitale

Corsi finanziati – Industria 4.0 ed innovazione digitale

Cna Lucca – in collaborazione con l’Agenzia formativa Copernico – sta preparando un progetto formativo rivolto alle imprese (PMI ed artigiani) su Industria 4.0 ed innovazione digitale. Siamo nella fase di adesione al progetto da parte delle imprese interessate all’argomento. La partecipazione al progetto è gratuita.

Leggi tutto

Riunione imprese marmo a Pietrasanta

Riunione imprese marmo a Pietrasanta

Le iniziative nel settore del marmo, i tributi locali e, in particolare, la vertenza aperta dalla associazione sulla Tari, sono al centro dell’incontro che la Cna ha organizzato per le imprese del settore del lapideo prevista per martedi prossimo, 12 settembre a Pietrasanta. L’incontro, in cui si parlerà anche della detassazione dei laboratori, si terrà nella sede Cna in località Portone con inizio alle ore 18. Non potrà mancare, inoltre, una valutazione dei due eventi del 2017, le Mani e la partecipazione al Fuori Salone di Milano, due successi in cui è stato possibile valorizzare le imprese del territorio. Si parlerà, infine, della loro programmazione per l’anno prossimo. Alla riunione saranno presenti il portavoce provinciale Cna marmo Marco Magnani e il coordinatore regionale Cna costruzioni Antonio Chiappini.

Nasce Cna operatori aree pubbliche

Nasce Cna operatori aree pubbliche

Sono oltre venti gli operatori dei mercati settimanali della Versilia che hanno deciso di unirsi alla Cna di Lucca e costituire la nuova categoria di “operatori di aree pubbliche”. Tante imprese che vivono in apprensione per le novità che riguardano questo settore, dai problemi locali fino ad arrivare alla Bolkestein, che prevede la messa a bando delle concessioni entro il 31 dicembre 2018. Nei giorni scorsi è stata effettuata una assemblea versiliese a Viareggio dove è stato deciso di costituire CNA-Operatori Aree Pubbliche e sono state elette come portavoci della categoria Cristina Lorenzini di Seravezza e Antonella Biagi di Forte dei Marmi. “Il settore presenta molte problematiche aperte – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e sarà compito della Cna farsi portavoce nei confronti delle istituzioni locali per conto di queste imprese. L’associazione da tempo è in prima linea nell’affrontare la direttiva Bolkestein e, anche per queste imprese, porteremo avanti le nostre posizioni; ma lavoreremo anche per risolvere gli altri temi che creano problemi alla categoria e limitano sviluppo ed investimenti, con l’obiettivo di valorizzare le imprese e combattere l’abusivismo”.

Cordoglio Cna per la tragedia di Via Veneto

Cordoglio Cna per la tragedia di Via Veneto

Grande cordoglio e dolore per la Cna di Lucca a seguito dell’incidente avvenuto in via Vittorio Veneto che ha provocato la morte di due operai intenti al montaggio dei lumini per la Processione di Santa Croce. La direzione ed il presidente Cna Andrea Giannecchini intendono porgere le proprie condoglianze alle famiglie Viviani e Pellegrini e appoggiano le decisioni del sindaco Tambellini nell’indire il lutto cittadino il giorno dei funerali e nel fare una Processione senza luci e senza fuochi d’artificio. “E’ senz’altro condivisibile la volontà di ricordare i due operai con questi atti – dice Giannecchini  – anche se sarà necessario far seguire al momento di lutto una seria riflessione sull’aumento di prevenzione e sicurezza sul lavoro, affinchè questi terribili episodi non si debbano ripetere”.

Il Real Collegio di Lucca futuro polo artigiano

Il Real Collegio di Lucca futuro polo artigiano

 

E’ stata accolta con soddisfazione la dichiarazione del presidente del Real Collegio Paolo Marchini della possibile futura destinazione d’uso di un luogo così importante per la storia della città di Lucca. Ad esprimere apprezzamento è Ilaria Borelli Boccasso, vicepresidente della CNA di Lucca e ideatrice del progetto per un polo dell’artigianato artistico nel centro storico, presentato nel convegno “L’intelligenza delle mani” il 22 marzo 2014. “Sono ben lieta di constatare che i diversi incontri avuti in questi anni con il presidente Marchini e con l’ingegner Cecati hanno avuto un seguito – ha detto la vicepresidente –  l’ottima idea di collocare il progetto che proponevo nel corridoio del Real Collegio, per creare una vera e propria “via degli artigiani”, è stata dell’ingegner Cecati e mi ha subito entusiasmato perché mi è apparsa come un riconoscere “bene culturale”, quindi degna di protezione e tutela, la tradizione artigianale lucchese”.

Leggi tutto

La Cna sulla Cittadella del Carnevale

La Cna sulla Cittadella del Carnevale

La Cna di Lucca esprime seria preoccupazione a seguito dell’inchiesta della Procura di Lucca che riguarda i costruttori della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Una situazione che, se gestita in modo non attento, può portare a serie conseguenze per le aziende impegnate nella costruzione dei carri per l’evento di eccellenza della città, fino ad arrivare alla cancellazione della prossima edizione del Carnevale.  “Rimanendo sempre dalla parte della legalità e della sicurezza, che deve essere preservata sia per chi lavora, sia per chi partecipa alla manifestazione – dice il presidente della Cna, Andrea Giannecchini – facciamo appello al senso di responsabilità di tutti i soggetti interessati alla vicenda (Asl, magistratura, Fondazione, carristi) perché si arrivi ad una soluzione concertata in grado di rispettare le normative in vigore, ma anche capace di preservare le attività che da anni lavorano in questo settore”.

Leggi tutto

Protesta nell’autotrasporto

Protesta nell’autotrasporto

Intervento della Fita Cna di Lucca per la denuncia dei redditi degli autotrasportatori  

“A due giorni dalla scadenza per la dichiarazione dei redditi per le imprese di autotrasporto, l’Agenzia delle Entrate non ha ancora emanato la circolare sulle deduzioni forfetarie delle spese non documentate fissate a 51 euro”. Giuseppe Cinquini, presidente di Cna Fita, che rappresenta gli autotrasportatori della Provincia di Lucca, esprime forte preoccupazione per la mancata comunicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulle agevolazioni per gli autotrasportatori riguardanti la deduzione forfetaria di spese non documentate. “Si tratta di un ritardo inaccettabile – afferma Cinquini – Dopo che nei mesi scorsi i rappresentanti del Governo hanno garantito misure fondamentali per lo sviluppo dell’autotrasporto, ora scopriamo che non possono essere fruite perché il Ministero dell’Economia non dà il via libera”.

Leggi tutto