Archivi per la Categoria: News

<strong>Crisi del Commercio. Cna, crollano le Imprese e si perdono 300 attività</strong>

Crisi del Commercio. Cna, crollano le Imprese e si perdono 300 attività

 Ambulantato giù del 20% in dieci anni e manca il ricambio generazionale

Continua l’emorragia nel commercio su aree pubbliche.

I dati presentati dal presidente di categoria di Cna Lucca Daniele Michelini e dalla portavoce Valentina Cesaretti, fotografano una realtà purtroppo in caduta libera con una perdita di imprese, negli ultimi dieci anni, superiore al 23% sul nostro territorio, dove hanno chiuso oltre trecento attività.

Un trend che segue il livello nazionale dove, sempre negli ultimi dieci anni, sono state chiuse oltre 42mila imprese.

Il dato lucchese è in linea con quello regionale che rimane con un meno venti per cento.

Leggi tutto

<strong>“Cosi fanno le donne”, l’intelligenza femminile che crea, innova e trasforma</strong>

“Cosi fanno le donne”, l’intelligenza femminile che crea, innova e trasforma

Quest’anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al Programma OFF de L’Eredità delle Donne 2025 con l’incontro “Cosi fanno le donne”, in programma sabato 22 novembre 2025, dalle 10:30 alle 12:30, presso il Polo Tecnologico Lucchese (Sorbano del Vescovo, Lucca). Il link per l’iscrizione è disponibile qui.

L’appuntamento, accompagnato da un aperitivo, sarà un momento conviviale e informale dedicato alle storie e alle visioni di donne che innovano con le mani e con la testa, trasformando idee in forme, materiali in linguaggi, tradizione in futuro.

Leggi tutto

<strong>Cna, una vita da ambulante</strong>

Cna, una vita da ambulante

Analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali

Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide.

Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti, costretti a chiudere le proprie attività, magari avviate da molti anni e passate di generazione in generazione. Si tratta di storie che coinvolgono tante famiglie sul nostro territorio, cui la Cna ha deciso di dare voce.

E lo farà attraverso un incontro, che si terrà giovedi 20 novembre nella sede Cna (Via Romana, 615/r), in cui si parlerà di problemi e prospettive del commercio su aree pubbliche, ma, soprattutto, si darà spazio al racconto della realtà quotidiana degli artigiani che lavorano in questo settore.

Sarà Fabrizio Felappi, autore del libro “Vita da Mercato – Storia di un ambulante” che aprirà, alle 16, l’incontro, raccontando la storia di Eugenio, un personaggio inventato che vive le esperienze reali di ogni ambulante.

Leggi tutto

<strong>Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali</strong>

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali

La presidente dell’associazione ribadisce la propria contrarietà

La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l’istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore, definendola una notizia che “ci lascia allibiti”.

La CNA sottolinea che l’accorpamento produrrebbe soltanto un “corpaccione”. Sebbene tale unione garantirebbe un alto numero di studenti, ciò avverrebbe “a scapito però della qualità formativa e dell’indipendenza di entrambi gli istituti”.

L’opposizione all’accorpamento si basa sulle performance e sul valore dell’istituto pietrasantino.

“L’istituto Stagi di Pietrasanta ha dimostrato in questi anni di saper crescere sia nell’offerta formativa sia nel numero di studenti iscritti – spiega Mattei – Gli investimenti effettuati per rifare e rimodernare la struttura lo proiettano, in un futuro breve, come scuola di grande innovazione. Vorrei anche evidenziare il valore storico del Liceo artistico Stagio Stagi, che solo per questo meriterebbe la piena autonomia”.

Pietrasanta riconfermi il legame fra arte, mestiere e comunità

Pietrasanta riconfermi il legame fra arte, mestiere e comunità

La presidente Cna invita a riflettere sulla mancata vittoria come Città dell’Arte Contemporanea

Sabrina Mattei, presidente di CNA Lucca, commenta l’esito della candidatura di Pietrasanta, collegandolo a una riflessione più ampia sul ruolo dell’artigianato e delle politiche culturali nella costruzione di un’identità territoriale viva e sostenibile.

 “La mancata vittoria di Pietrasanta come Città dell’Arte Contemporanea deve spingerci a una riflessione profonda. La nostra associazione è stata tra i promotori di questo progetto e siamo convinti che non sia necessario buttare al macero il lavoro fatto per la candidatura della nostra città, ma al contrario rilanciare, facendo ancor di più rete con l’intera comunità pietrasantina e con i territori limitrofi. Questo risultato seppur negativo, deve essere letto come punto di partenza per centrare l’obiettivo la prossima volta.

 La vera forza di questa città, è sempre stata la sua filiera dell’arte: un sistema organico in cui artisti, maestri e artigiani lavoravano insieme, generando valore, cultura e bellezza.

Leggi tutto

<strong>Cordoglio Cna per la scomparsa di Ivano Bianucci</strong>

Cordoglio Cna per la scomparsa di Ivano Bianucci

La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l’ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la prematura e improvvisa scomparsa di Ivano Bianucci, uno dei fondatori a Viareggio dell’Associazione degli Artigiani della Provincia di Lucca – CNA, nel lontano 1976.

Bianucci ha avuto ruoli importanti all’interno dell’associazione a partire dal congresso provinciale del 1977 dove venne eletto presidente provinciale. Alla guida di Cna rimase fino al 1980 quando venne eletto nel Consiglio della Provincia di Lucca (1980-1985).

“Il periodo che ha lavorato nella Cna – raccontano all’associazione – è stato caratterizzato da un’attività intensa di iniziative sindacali che ha permesso un forte radicamento sul territorio. Negli anni successivi alla sua nomina in Provincia è rimasto comunque sempre presente negli organismi dirigenti e per diversi anni è stato anche presidente di Cna costruzioni. Alla famiglia, agli amici e ai suoi collaboratori la nostra vicinanza in questo momento di grande dolore e le nostre più sincere condoglianze”.

EDILIA

EDILIA

Dall’11 al 15 novembre 2025, il Polo Tecnologico Lucchese e Lucense ospitano la VII edizione di EDILIA, cinque giornate di incontri, convegni e seminari dedicati al futuro dell’edilizia sostenibile.

L’iniziativa, promossa da CNA Costruzioni e CNA Installazione Impianti di Lucca, con il contributo della CCIAA Toscana Nord-Ovest, è un appuntamento ormai consolidato per il settore delle costruzioni, unendo imprese, professionisti e istituzioni in un dialogo concreto su innovazione, sostenibilità e formazione tecnica.

Il programma di quest’anno valorizza il modello toscano del costruire sostenibile e del progetto Abitare Mediterraneo, attraverso la collaborazione con Lucense, Lucca In Tec, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri di Lucca e Würth, con momenti formativi accreditati e visite tecniche.

Un programma ricco di idee e prospettive

Tavole rotonde, interventi tecnici, momenti di networking e incontri formativi per conoscere da vicino le nuove frontiere del costruire sostenibile e le opportunità per il settore.

<strong>COMICS – I TASSISTI PREVEDONO CAOS E DISSERVIZI</strong>

COMICS – I TASSISTI PREVEDONO CAOS E DISSERVIZI

Cna chiede collaborazione e misure alternative

A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all’accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità nella prima periferia, la categoria dei tassisti della Cna di Lucca esprime forte preoccupazione, prevedendo un “grande caos” e un’alta probabilità di disservizio.

I tassisti sottolineano di non sentirsi responsabili per i potenziali problemi che l’utenza si troverà ad affrontare.

Leggi tutto

<strong>Alfabeto Artigiano – gli incontri/3</strong>

Alfabeto Artigiano – gli incontri/3

L’arte della tessitura per l’ultimo incontro a Palazzo Mediceo

Nel terzo e ultimo appuntamento con gli eventi della quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano si incontra l’arte della tessitura.

Loredana Barsanti e Simona Pierotti, venerdì 10 ottobre alle ore 16, nella sede di Palazzo Mediceo, effettueranno una presentazione ed una dimostrazione pratica di lavorazioni inerenti la tessitura e i suoi procedimenti.

Un’occasione rara per vedere all’opera delle artigiane che ancora usano l’arte antica del telaio.

Leggi tutto