
Sarà dedicato alla creazione di professionisti altamente specializzati nel settore marmo, il corso IFTS che inizierà a Pietrasanta ad inizio 2025.
Un’opportunità che sarà messa a disposizione di aziende del comparto e giovani del territorio gratuitamente da parte della Regione Toscana che, di concerto con enti, scuole e agenzie formative del territorio ha incentrato parte dei finanziamenti dedicati alla formazione proprio al sostegno di un corso altamente professionalizzante e disegnato su misura per il mondo del lavoro di questa zona.
Il corso di “Tecniche di disegno e progettazione industriale” nasce per dare una formazione specialistica di alto profilo che, oltre alla specializzazione IFTS, rilascerà anche la qualifica di “Tecnico del disegno di prodotti industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche”.
La Cna organizza un incontro a Capannori
Un importante incontro per il settore calzaturiero in provincia di Lucca organizzato da Cna Federmoda e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE), con la collaborazione di Tuscany 4 shoes, sarà organizzato ad inizio 2025 a Capannori.
Per l’occasione saranno presenti diversi committenti internazionali.
Sul tavolo dei lavori ci saranno le problematiche di un settore, quello della moda, che sta subendo un tracollo che ha visto come unico precedente la pandemia da Covid-19.
“Sono soprattutto le micro e piccole imprese della filiera – spiega Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – che rappresentano l’asse portante dell’intera catena di produzione, a farne le spese con inaccettabili e drammatiche conseguenze economiche e sociali con magazzini pieni a causa dell’assenza di ordinativi, con in Toscana il calo del 40% degli ordini e lavoratori in cassa integrazione ormai da diverse settimane”.
Il settore calzaturiero in Provincia di Lucca conta ancora 338 imprese, delle quali 139 artigiane, con un complessivo di 2.213 dipendenti, che hanno subito una perdita di 101 imprese e di 600 lavoratori dal 2019 ad oggi.
L’impresa di alimentazione per cani supera la fase provinciale
E’ il rapporto fra le persone ed il loro animale di compagnia a vincere la selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso nazionale che la Cna organizza per scoprire, premiare e sostenere le migliori imprese italiane portatrici di cambiamento.
L’impresa premiata dalla Cna di Lucca è infatti la Hygge Srl di Guamo che potrà accedere alle finali regionali. In caso venisse selezionata ulteriormente a Firenze, potrà presentare la propria attività alla finale nazionale che si terrà a Roma, con la possibilità di vincere premi fino a ventimila euro per lo sviluppo della propria impresa, oltre a diversi altri benefits.
A far vincere l’azienda di Martina Terigi, Samuele Nannini, Giada Iacopini e Rebecca Ottanelli è stata la lungimiranza nel vedere come sta cambiando la considerazione degli animali domestici da parte delle persone.
Due imprese della Versilia aprono le porte dei loro laboratori
Nei due giorni del fine settimana prossimo, il 9 ed il 10 novembre, Borgo Solaio (Pietrasanta) e Casa Colleoni Collection (Forte dei Marmi) aprono le porte delle loro imprese e, raccontandosi, presenteranno le loro ultime creazioni.
“Sarà l’occasione per gli artigiani di trasmettere l’essenza del made in Italy a coloro che vorranno cogliere l’opportunità di conoscere i percorsi che portano alla realizzazione di produzioni di qualità – spiega Sabrina Mattei di Borgo Solaio, vicepresidente di Cna Lucca – Un centinaio di laboratori sparsi lungo la penisola apriranno le loro porte per realizzare workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività per illustrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, ed il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy”.
Cna organizza un incontro a Viareggio
Sono più di duemila le imprese, per oltre novemila lavoratori, in Provincia di Lucca ad aderire all’Ebret, l’ente bilaterale dell’artigianato toscano, che garantisce al comparto artigianale misure di sostegno al reddito, innovazione, welfare aziendale da oltre trenta anni.
A questa ampia platea (a livello nazionale le imprese sono oltre 19mila per oltre 90mila lavoratori) sono destinate le prestazioni garantite dall’ente, che le aggiorna annualmente.
“Fra le altre attività – spiega Stephano Tesi, direttore Cna Lucca, fra i soci fondatori dell’Ente – l’Ebret il compito di esaminare ed autorizzare tutte le pratiche “toscane” della cassa integrazione FSBA. In questo periodo sono aperti dei bandi per le imprese e i lavoratori che consentono l’erogazione di contributi a fondo perduto. Per illustrare le opportunità di questi fondi abbiamo deciso di organizzare un appuntamento che si terrà giovedì 7 Novembre alle ore 18.00 nella nostra sede in largo Risorgimento 9 a Viareggio”.
Alla riunione è possibile partecipare in presenza oppure on line al seguente link
https://zoom.us/j/96837454692?pwd=QUdMYjRNY05pLzd2U3Nyai9yQnZydz09
Tramite telefono i codici sono:ID riunione: 968 3745 4692Passcode:208921
Per partecipare in presenza, per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione inviando una mail a info@cnalucca.it
L’installazione è parte della mostra “Alfabeto artigiano”, in corso fino al 3 novembre
Sabato 2 novembre lo spettacolo “Teseo e il Minotauro” di Elena Verri
Sarà collocato nella sala del Caminetto, al Palazzo Mediceo di Seravezza, il Labirinto realizzato con i mattoni di cartone ideati da Nicolas Bertoux. Dal 1° al 3 novembre l’istallazione, che misura 5 metri per 5, per un’altezza di 1,60 metri, sarà a disposizione di bambini e ragazzi: un grande gioco interattivo da esplorare, divertendosi a tracciare il proprio percorso e partecipando a laboratori creativi.
A costruire il Labirinto, sotto la guida di Bertoux, saranno gli studenti del Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta. I mattoni sono realizzati in cartone riciclato in vari formati, a partire da quello base di 10x10x10 cm, e rappresentano un completo sistema di costruzioni, sul modello dei mattoncini Lego.
Sabato 2 novembre alle 16,00, il Labirinto sarà il palcoscenico per lo spettacolo Teseo e il Minotauro di e con Elena Verri, che racconterà il mito ai bambini attraverso un personaggio giullaresco, vestito di carta e cartone.
L’istallazione fa parte della mostra “Alfabeto Artigiano”, organizzata dalla CNA Lucca in collaborazione con il Comune di Seravezza.
La mostra, a ingresso libero, è aperta da venerdì a domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00.
Si all’ipotesi di esenzione del pedaggio sulla Firenze-Mare
“Il traffico su Lucca e la sua piana ha raggiunto livelli non più tollerabili”.
La Cna di Lucca interviene cui continui congestionamenti nelle strade che hanno ricadute negative sulla vita dei cittadini e delle imprese di ogni settore, oltre che sulla qualità dell’aria e dell’ambiente in generale.
“La situazione necessita di essere affrontata con risolutezza – dice Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – ed è per questo motivo che vediamo con estremo favore il tavolo sulla viabilità convocato dai Comuni di Lucca e Capannori e che vede tra gli invitati i Comuni di Porcari, Altopascio e Montecarlo oltre che la Provincia di Lucca”.
Secondo l’associazione una valutazione complessiva ed uno studio organico sul traffico dell’intera area possono portare a soluzioni condivise e tecnicamente sostenibili, coinvolgendo tutti gli enti interessati compresi Governo, Regione, Società Autostrade ed ANAS.