Lunedì 14 Settembre, giorno in cui si festeggia l’esaltazione della Santa Croce, la sede di Lucca resterà chiusa come giorno festivo.
Lunedì 14 Settembre, giorno in cui si festeggia l’esaltazione della Santa Croce, la sede di Lucca resterà chiusa come giorno festivo.
Presto tutte le novità dell’edizione 2020 di uno degli appuntamenti più prestigiosi del territorio.
L’iniziativa firmata Artex e Unicoop Firenze al via dall’11 settembre e andrà avanti per tutto il mese. Quattro appuntamenti alla scoperta della città e dei più bei laboratori artistici e atelier, con brindisi finale.
Quattro appuntamenti alla scoperta delle antiche botteghe artigiane e dei percorsi inediti di Lucca. Dal 10 settembre torna Artigianato & Aperitivo, il progetto di trekking urbano firmato da Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Regione Toscana e Andare a Zonzo. Un’edizione riservata ai soli soci di Unicoop Firenze nata con l’obiettivo di valorizzare il tessuto artigianale delle città e dei borghi della Toscana attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.
Il periodo del Covid 19, fra le altre cose, ha fatto cambiare molte attitudini di acquisto da parte delle persone. E’ stato rilevato da più parti che la scelta di prodotti artigianali di qualità è andata a salire negli ultimi mesi e il prodotto made in Italy ha acquistato valore ed è preferito da un numero sempre maggiore di clienti. Per questo motivo, nonostante le grandi difficoltà in cui versa il mondo piccolo e medio artigianale, la scelta di aprire un atelier in centro storico non è da ritenersi azzardata. Va invece incontro a quella che sembra essere la tendenza di mercato. Ed è proprio questa la scelta di tre artigiani che hanno deciso di mettersi insieme e aprire un punto vendita che sarà sia negozio, sia atelier creativo. A partire dal 4 settembre prossimo, infatti, in via Calderia 13, sarà possibile vedere personalmente esempi di come vengono creati tessuti, oggetti d’arredamento e vestiti.
L’accademia toscana per la moda MITA apre uno dei suoi prestigiosi corsi di istruzione tecnica superiore a Lucca a partire dal prossimo ottobre 2020. In una sede decisamente particolare e affascinante come la casermetta di Santa Croce sulle Mura Urbane. A riuscire a definire il progetto e a portarlo nella nostra città è stata, di concerto con il Comune di Lucca, la Cna che collaborerà all’iniziativa durante tutto il percorso previsto. Venticinque giovani, in età compresa fra i 18 ed i 30 anni, in possesso del diploma di scuola secondaria superiore potranno infatti seguire il corso in “Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciale per il prodotto moda tessile”, definito FA.MA. Fashion in marketing by Mita. Il progetto mira a formare figure tecniche che operano nello studio del prodotto moda, per promuovere il “Made in Italy” sviluppando una conoscenza approfondita e specifica dei comportamenti del consumatore e del mercato del lusso che muove una parte importante e strategica dell’economia nazionale e mondiale.
Appuntamento all’insegna dei mercati Creart
Oggi e domani (19-20 agosto) il mercato artigianale promosso da Creart e organizzato dalla Cna di Lucca è in piazza Anfiteatro. Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare i luoghi della città sono nella piazza ovale del centro storico. Si tratta di banchi in cui verranno presentati prodotti dell’artigianato di qualità tutto prodotto in Italia. Dopo mesi di inattività, i banchi degli artigiani sono ritornati nel centro della città a giugno e confidano nelle presenze di cittadini e turisti italiani in grado di apprezzare i prodotti fatti a mano. Il prossimo appuntamento è previsto per il 16 e 17 settembre, sempre in piazza Anfiteatro.
L’Amministrazione Comunale di Lucca ha deliberato di erogare contributi sugli affitti per le aziende chiuse per l’emergenza Covid 19. Il contributo previsto è di 500 euro per il pagamento dell’affitto dei mesi di marzo e aprile e ad usufruirne possono essere sono le attività rimaste senza lavoro durante il periodo del lockdown con sede legale e operativa nel Comune di Lucca. I criteri per l’assegnazione previsti sono: contratto regolarmente registrato, assenza di conflitti di interesse fra locatario e locatore, non avere già beneficiato dell’esenzione del canone per il suolo pubblico, non avere un volume di affari superiore a 500 mila euro per cessione di beni e a 350 mila euro per i servizi e non avere una superficie di vendita superiore ai 600 metri quadrati.
“Gli operatori del commercio sono preparati ad accogliere la clientela” . A seguito dell’annullamento di molte manifestazioni importanti avvenute nei giorni scorsi, la Cna di Lucca esprime una forte preoccupazione in merito allo svolgimento della Fiera del Settembre Lucchese. “Come associazione auspichiamo che la fiera possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica – spiega Daniele Michelini, portavoce del commercio su aree pubbliche – Il Comune di Lucca, infatti, ha già predisposto la ripartenza di tutti i mercati e le fiere del Piano del Commercio. Per cui riteniamo opportuno che non ci sia uno stop proprio a questa importante manifestazione. Visto che sono ripartite in sicurezza tutte le attività mercatali, speriamo che proprio questa non debba fare eccezione”.
Fine settimana all’insegna dei mercati Creart
E’ un fine settimana lungo all’insegna del mercato artigianale promosso da Creart e organizzato dalla Cna di Lucca. Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare le piazze del centro storico saranno presenti giovedi 6 in piazza S.Giusto, mentre dal giorno 7 agosto a domenica 9 si sposteranno in piazza Napoleone. Si tratta di una decina di banchi in cui verranno presentati prodotti dell’artigianato di qualità. Dopo mesi di inattività, i banchi degli artigiani sono ritornati nel centro della città a giugno e confidano nelle presenze di cittadini e turisti italiani in grado di apprezzare i prodotti fatti a mano. Il prossimo appuntamento è previsto per il 19 e 20 agosto in piazza Anfiteatro.
La Cna comunica che sta cercando un impiegato per l’area contabile amministrativa fiscale per la sede di Viareggio. I requisiti richiesti sono: buona conoscenza della contabilità; buona conoscenza dell’Iva e del Testo unico delle imposte sui redditi; ottimo uso PC, pacchetto Office (Word, Excel, posta elettronica); esperienza pregressa nella mansione; ottime capacità relazionali e comunicative, capacità di lavorare in team. Le candidature vanno inviate alla seguente email: info@cnalucca.it.