CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

Gentili Estetiste,

ricordiamo l’obbligatorietà di partecipare al corso di aggiornamento per le estetiste (titolari, dipendenti e collaboratori) ogni 5 anni, a partire dall’anno di acquisizione della qualifica, come previsto dalla Legge Regione Toscana n. 28/04 e dall’art. n. 89 del DPGR n. 47/r/ 2007 e successive modifiche.

Tale adempimento riguarda tutte le estetiste in possesso della relativa Qualifica Professionale, al fine del MANTENIMENTO della stessa.Leggi tutto

Processione S.Croce – 13 Settembre

Processione S.Croce – 13 Settembre

Nel suggestivo scenario del centro storico di Lucca illuminato per l’occasione con i classici “lumini a candela”, Giovedì 13 Settembre verrà celebrata una delle processioni più belle d’Italia. La processione seguirà il tradizionale percorso che uscendo dalla Basilica di San Frediano conduce alla cattedrale, con inizio alle ore 20.00 e conclusione alle ore 23. Oltre alle  autorità religiose sfilano in processione quelle civili, seguite dalle rappresentanze delle associazioni, per poi passare a gruppi storici di figuranti in costume. Come da tradizione la CNA di Lucca parteciperà con una propria delegazione a questo importante momento per la nostra collettività e per questo, la Presidenza nella convinzione di fare cosa gradita,  invita le colleghe e i colleghi che intendono partecipare, a comunicare la propria disponibilità a Laura Rossi in segreteria (tel. 0583 4301114  info@cnalucca.it)

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

La CNA di Lucca, in vista dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica, organizza due incontri, presso le nostro sedi:

Lucca Giovedì 20 settembre ore 17.30

Viareggio Giovedì 27 settembre ore 17.30

Si allega l’invito e la presentazione.

Fatturazione Elettronica Incontri

Fatturazione elettronica brochure CNA Lucca

Cavalcaferrovia di Querceta

Cavalcaferrovia di Querceta

La Cna prende atto che finalmente il coordinamento dei sindaci abbia sollecitato la Provincia ad intervenire per risolvere la situazione del cavalcaferrovia di Querceta. Un sollecito accompagnato da un documento da inviare ai ministri Salvini, Seravezza e Stazzema perché affrontino le cause della Versilia in tema di infrastrutture e altro. Il presidente dell’associazione degli artigiani, Andrea Giannecchini ricorda, infatti, che è da oltre due anni che la Cna fa presente l’argomento e che è stato già fatto un incontro congiunto con i sindaci di Seravezza e Forte dei marmi. “Negli ultimi due anni – dice Giannecchini – abbiamo interessato anche i livelli regionali per aumentare il livello di sensibilizzazione delle autorità. Oggi apprezziamo che il cavalcaferrovia venga individuato come priorità infrastrutturale della Versilia e spero non solo come conseguenza di quanto accaduto a Genova. Il cavalcavia è una infrastruttura strategica per il traffico della zona che altrimenti ricade pesantemente sulle zone urbane residenziali circostanti e limita la circolazione dei mezzi pesanti che necessariamente devono passare da quel tratto di strada. Oggi presenta seri rischi di chiusura o una forte limitazione al transito che avrebbe un impatto molto negativo per le imprese e l’economia locale. Che ci si attivi subito per ottenere le risorse che servono per metterlo in sicurezza e aumentarne nuovamente la portata”.

Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Continuano gli appuntamenti estivi con l’artigianato di qualità. Si tiene in questi giorni, fino a ferragosto, in piazza Napoleone, il mercato artigianale che la Cna insieme a Piazzainarte organizza nel centro storico. Tanti banchi saranno presenti fino a tarda serata (circa le 23) per presentare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Un’occasione da non perdere per cittadini e turisti che potranno godere della mostra di prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento. Con un’attenzione particolare a chi vorrà portarsi a casa – magari all’estero – un ricordo del nostro Paese. Attraverso queste iniziative la Cna intende valorizzare le imprese artigiane del territorio e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra aumentare l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Il prossimo appuntamento sarà in piazza S.Martino a fine agosto.

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /2 – Daniele Benassi “DAIM”

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /2 – Daniele Benassi “DAIM”

“Ambienti puliti, natura protetta con prodotti di origine vegetale e personale qualificato”. E’ questa la base di partenza di Daniele Benassi che, con la sua “Daim”, riesce a fare un ottimo connubio tra professionalità, produttività e azienda responsabile. La scelta di operare nel rispetto dell’ambiente e di utilizzare solo prodotti naturali – ben distante dall’“ecolabel”- non è di oggi ma dura da oltre venti anni: anni in cui questa politica non sempre è stata compresa ma, anzi, talvolta, denigrata considerandola di scarso impatto e giudicata a priori di poco risultato.

Oggi, nel momento in cui a livello di direttive europee e di enti pubblici si ha l’obbligo di introdurre aziende che operino secondo disciplinari e con prodotti a basso impatto ambientale, si può comprendere finalmente la lungimiranza imprenditoriale e la capacità di precorrere i tempi della DAIM.

Leggi tutto

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Consuntivo di un anno di iniziative di successo 

Ad un anno dalla prima mostra mercato dei prodotti artigianali che la Cna di Lucca ha organizzato in Piazza Napoleone, in collaborazione con PiazzainArte, l’associazione fa un consuntivo dell’attività che ha riscosso un successo di pubblico ed un particolare apprezzamento dai turisti che hanno scelto la città come luogo di vacanza.

“Attraverso queste iniziative – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale dell’associazione – si ottiene un duplice obiettivo. Da una parte valorizziamo le nostre imprese artigiane e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra si aumenta l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Ottima la collaborazione con l’assessore comunale Valentina Mercanti che ha coinvolto le associazioni di categoria, elaborando un programma semestrale dei mercati e delle mostre, al fine di dare organicità e visibilità nel comune di Lucca, anche attraverso la stampa di un apposito depliant”.

Leggi tutto

Bando per prodotti artigiani

Bando per prodotti artigiani

In occasione della mostra Lucca Artigiana, che si terrà nei giorni 14/16 settembre 2018, una giuria di esperti, sotto il patrocinio dell’Opera delle Mura e dell’Arte Max, selezionerà 10 prodotti di artigiani lucchesi da mettere in vendita al book shop della Torre Guinigi. Gli artigiani che desiderano partecipare alla selezione sono invitati a presentare un manufatto o una serie di prodotti.

Si richiedono prodotti che testimonino la maestria, la qualità ed il legame al territorio dei maestri dell’artigianato lucchese. I campioni, con una breve presentazione dell’autore e della storia della sua attività, dovranno pervenire presso la sede dell’Opera delle Mura entro e non oltre il giorno 20 agosto 2018.

I prodotti selezionati saranno esposti alla mostra Lucca Artigiana e presentati durante la cerimonia di inaugurazione.

Per la partecipazione al bando è necessario essere iscritti al registro imprese.

Per informazioni chiamare l’Opera delle Mura di Lucca: tel. 0583 442478 E-Mail: operamura@comune.lucca.it – Pec: operamura@pec.net.

Presentata la 7′ edizione de Le Mani – Eccellenze in Versilia

Presentata la 7′ edizione de Le Mani – Eccellenze in Versilia

Il sindaco di Seravezza, Riccardo Tarabella, il presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini e l’assessore Giacomo Genovesi (Assessore a Valorizzazione e Promozione del Territorio) hanno presentato alla stampa la settima edizione de “Le Mani – Eccellenze in Versilia”. Esposizioni, conferenze e altre iniziative al centro dell’incontro che si è tenuto nello splendido Palazzo Mediceo di Seravezza.

Leggi tutto

#ASettembreMiFormo

#ASettembreMiFormo

Nel mese di settembre sono molti i corsi previsti dall’agenzia formativa di Cna