Credito: opportunità per le imprese

Credito: opportunità per le imprese

La Regione Toscana ha aperto diversi bandi che permettono alle aziende di accedere a diverse forme di contributi.

Regione Toscana – Bando internazionalizzazione

Contributo a fondo perduto (fino al 50%) per investimenti nell’attività d’internazionalizzazione.

Leggi tutto

Riunioni sulla fatturazione elettronica

Riunioni sulla fatturazione elettronica

Le principali novità – secondo appuntamento a Viareggio

La Cna di Lucca ha organizzato per il 27 settembre alle ore 17.30 all’Hotel Esplanade di Viareggio un incontro di approfondimento sul tema “Fatturazione elettronica B2B”.

L’incontro ha cambiato sede per l’alto numero di adesioni.

Leggi tutto

I balneatori attendono risposte concrete

I balneatori attendono risposte concrete

In attesa dell’assemblea di Rimini, i balneatori si riuniscono a Viareggio

Apertura positiva da parte dei balneatori della Versilia nei confronti delle ultime posizioni del Governo sulla Direttiva Bolkenstein. Negli stati generali delle imprese del settore, promossi dalla Cna all’Hotel Astor, le dichiarazioni dei parlamentari sul superamento degli effetti della direttiva servizi sulla categoria sono state accolte con favore da parte dei balneatori. Sempre che, a fronte di quanto dichiarato, vengano effettuati i passaggi di legge necessari a dare continuità al lavoro delle aziende, che rimane la richiesta fondamentale della Cna. In questa direzione andrà anche il documento programmatico che verrà preparato nelle prossime settimane in vista della assemblea nazionale che la Cna promuoverà l’11 ottobre a Rimini.

Leggi tutto

Bando CCIAA Lucca

Bando CCIAA Lucca

Siamo a comunicare l’uscita del bando della CCIAA di Lucca che consente di ottenere dei contributi, fino al 70% delle spese di consulenza e formazione sulle tecnologie, individuati da industria 4.0 .

Le principali informazioni per poter accedere al bando I.4.0 della CCIAA di  Lucca

Contributi a fondo perduto del 70% per spese di servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle seguenti tecnologie:Leggi tutto

Stati generali balneari della Versilia

Stati generali balneari della Versilia

Questa sera a Viareggio si tengono gli Stati generali delle imprese balneari della Versilia

MARTEDI 18 SETTEMBRE ore 14.30
VIAREGGIO
HOTEL ASTOR – Via Carducci n.54

Leggi tutto

Convegno “Le Mani Eccellenze in Versilia”

Convegno “Le Mani Eccellenze in Versilia”

Siamo a pubblicare gli atti e i video del convegno ” Il marmo territorio, materia, architettura, tradizione artistica ”

che si è svolto l’ 8 Settembre a Seravezza.Leggi tutto

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – 1 posto presso CNA Viareggio

Educazione e promozione culturale: sono questi i due ambiti nei quali saranno impiegati i 165 volontari del Servizio Civile Nazionale. I progetti, presentati da CNA Impresasensibile ONLUS, sono infatti stati approvati e il bando è pronto.Leggi tutto

Agenda fiscale CNA 2019

Agenda fiscale CNA 2019

La CNA di Lucca offre all’imprese l’opportunità di effettuare un intervento pubblicitario sulla Agenda Fiscale CNA 2019.Leggi tutto

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

E’ stato un incontro di grande successo quello che ha chiuso la settima edizione dell’evento “Le Mani, eccellenze in Versilia”. Riflettere sull’ artigianalità dell’industria lapidea nel territorio della vasta zona costiera del nord Toscana, significa parlare ad una concentrazione di imprese del settore dell’escavazione e della lavorazione del marmo unico al mondo. Al convegno “Il Marmo: territorio, materia, architettura, tradizione artistica”, si è potuto approfondire la differenza dell’andamento economico delle imprese di escavazione rispetto a quelle di lavorazione. “Queste ultime, in particolare quelle artigiane – ha detto Marco Magnani, vice presidente della CNA di Lucca e portavoce regionale lapideo – si caratterizzano principalmente per un mercato di rifermento prevalentemente interno e quindi legato a settori come l’edilizia, che hanno e stanno attraversando un ciclo negativo ormai decennale. Ma è necessario anche avere presente la forte ridefinizione del quadro normativo di riferimento effettuato dalla Regione sia da un punto di vista paesaggistico, sia in materia di cave”.  Per Magnani ora occorre un riflessione su come gestire le politiche di sviluppo ricerca e crescita di uno dei distretti industriali tra i più famosi nel mondo.

Leggi tutto

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

Gentili Estetiste,

ricordiamo l’obbligatorietà di partecipare al corso di aggiornamento per le estetiste (titolari, dipendenti e collaboratori) ogni 5 anni, a partire dall’anno di acquisizione della qualifica, come previsto dalla Legge Regione Toscana n. 28/04 e dall’art. n. 89 del DPGR n. 47/r/ 2007 e successive modifiche.

Tale adempimento riguarda tutte le estetiste in possesso della relativa Qualifica Professionale, al fine del MANTENIMENTO della stessa.Leggi tutto