FATTURA ELETTRONICA TRA RISCHI E CONFUSIONE
E’ il risultato dei lavori della Commissione nazionale di 19 esperti, costituita da CNA, con l’obiettivo di studiare i problemi che derivano dalla introduzione della fatturazione elettronica e di individuare una soluzione ottimale per le imprese e per le istituzioni.
Della commissione nazionale di esperti fa parte Brunella Bini, direttrice Caf Cna di Lucca
Gli uffici della Cna di Lucca e di Viareggio il 30 marzo prossimo chiuderanno alle 13:00 in occasione del Venerdì Santo.
In vista dell’iniziativa del 7 aprile a Lucca per il settore dell’autotrasporto, si mette a disposizione il manuale dell’autista che chiarisce come evitare le infrazioni comminate alle imprese di autotrasporto per responsabilità concorsuale con le infrazioni commesse dal conducente (D.L.gs n°286/2005, articolo 7, comma 4).
La CNA organizza i seguenti corsi d’informatica per i pensionati :
Da qualche anno i fabbricanti e gli operatori che eseguono attività di installazione e manutenzione delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che utilizzano gas fluorurati, sono obbligati ad avere il patentino del frigorista. Una documentazione che attesta la formazione necessaria per potersi poi iscrivere al registro Fgas. La Cna di Lucca ha organizzato un nuovo corso di formazione che permette di ottenere la certificazione richiesta dalla legge. Il corso e l’esame si tengono alla Cna di Lucca il 9 e 10 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a Domini Debora (tel.05834301115, e-mail: domini@cnalucca.it).
I settori del legno e del marmo hanno finalmente il nuovo contratto nazionale per il triennio 2015-2018. Lo comunica la CNA che lo ha firmato insieme alle altre organizzazioni datoriali e sindacali. Il contratto, valido fino al 31 dicembre 2018, si applica alle piccole e medie imprese e agli artigiani che operano nel settore della estrazione e lavorazione di materiali lapidei e del settore legno.In provincia di Lucca riguarda due settori importanti: il lapideo con 234 imprese e 936 dipendenti, e il settore legno con 294 imprese e 882 dipendenti.
Il Progetto Sicurezza 2018 di Forte dei Marmi si avvicina sempre di più all’obiettivo finale. Questa mattina, in sala Giunta del Comune, il Sindaco Bruno Murzi ha ricevuto gli operatori su aree pubbliche del Cna che gli hanno consegnato un assegno di 12.850 euro a sostegno dell’operazione sicurezza, avviata dal primo cittadino fin da subito il suo insediamento nel giugno del 2017.
Allego link
https://www.versiliatoday.it/2018/03/10/progetto-sicurezza-12-850-euro-cna-forte-dei-marmi/
In vista dell’incontro di Martedì 13 Marzo, alle ore 21, a Viareggio sul comparto delle costruzioni e dell’installazione impianti, siamo a rendere disponibile la Guida, in schede, predisposta dal Ministero delle Finanze sulle principali novità fiscali della legge di bilancio 2018.
Vi segnaliamo, in particolar modo, le schede riguardanti l’Ecobonus (scheda 2), la ristrutturazione edilizia (3), l’IVA su interventi di recupero del patrimonio edilizio (7) e sul superammortamento (9).