Fattura elettronica: dal primo luglio 2022 obbligo per i forfettari con ricavi superiori a 25mila euro

Fattura elettronica: dal primo luglio 2022 obbligo per i forfettari con ricavi superiori a 25mila euro

Dal 1° luglio 2022 l’obbligo della fattura elettronica viene esteso ai soggetti che rientrano nei cosiddetti regimi di “vantaggio” e “forfettario” che nell’anno d’imposta 2021 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro. Stesso dicasi per le associazioni sportive dilettantistiche che nell’anno 2021 hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000 (cfr art. 18 del D.L 30 aprile 2022, n. 36). L’obbligo scatta dal 1° gennaio 2024, invece, per coloro che non raggiungono la predetta soglia dei 25.000 euro. Come si legge nella relazione illustrativa al decreto, tenendo conto delle difficoltà operative e tecniche che i soggetti interessati potrebbero incontrare a fronte dei nuovi adempimenti posti a loro carico, viene stabilito che nel primo trimestre di vigenza dell’obbligo (ovvero terzo trimestre del periodo d’imposta 2022) ai nuovi soggetti rientranti nell’obbligo non si applicano sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.  L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai forfetari, già autorizzata dall’Europa, rientra tra le misure necessarie all’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza quale misura di contrasto all’evasione.

Festa della ceramica

C’è ancora tutta questa domenica per visitare la Festa della Ceramica. Il Lucca Pottery Festival si tiene dalle 9 alle 19 in Piazza del Giglio a Lucca. Il festival è organizzato da Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti di Firenze con la collaborazione di Cna Lucca. Non perdete l’occasione per fare una passeggiata!!!
Innovazioni ed ambiente il futuro delle costruzioni

Innovazioni ed ambiente il futuro delle costruzioni

Si chiude la settimana sull’edilizia sostenibile della Cna. “Abbiamo scelto il nome della settimana sull’edilizia sostenibile quattro anni fa, quando questo percorso nel settore delle costruzioni sembrava ancora lontano; oggi, invece, vediamo quanto la sostenibilità sia importante non solo per la nostra qualità della vita, ma anche per l’ambiente che ci circonda”. Così Stephano Tesi, direttore della Cna di Lucca, ha esordito nell’ultimo seminario formativo che ha chiuso una sette giorni di lavoro per professionisti, imprese e artigiani del settore delle costruzioni, interamente incentrata sui temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Convegni, seminari, incontri che ogni anno (siamo alla quarta edizione) servono per fare il punto della situazione in questo ambito e che, nel 2022, hanno visto come sfondo la grande tematica dei bonus concessi dal Governo.

Leggi tutto

Lucca Pottery Festival il 21 e 22 maggio

Lucca Pottery Festival il 21 e 22 maggio

Torna la Festa della Ceramica. Il Lucca Pottery Festival si svolgerà sabato 21 Maggio dalle 9 alle 22 e domenica 22 Maggio dalle 9 alle 19 in Piazza del Giglio a Lucca. Giunto ormai alla quarta edizione, l’evento si inserisce nel solco europeo di mostre mercato d’arte monotematiche, con lo scopo di sostenere, valorizzare, promuovere la ceramica d’autore. Gli atelier di ceramica provengono da ogni parte d’Italia (isole comprese) e porteranno le proprie collezioni di alta qualità artigianale. Sarà allestito anche un laboratorio di dimostrazioni. “A Lucca Pottery Festival – spiega Sandra Pelli Giusti, presidente nazionale Cna ceramica che sarà presente alla festa – sarà possibile trovare oggetti d’uso e d’arredamento, bijoux, sculture realizzate nei materiali ceramici più originali e svariati come maiolica, gres, porcellana, raku, terra sigillata, un tripudio di forme, colori e finiture diverse che fanno intravedere le infinite possibilità d’espressione di questa antica arte dal nobile materiale”. Il festival è organizzato da Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti di Firenze con la collaborazione di Cna Lucca.

Si chiude la settimana sull’edilizia sostenibile

Si chiude la settimana sull’edilizia sostenibile

Seminario formativo conclusivo a Lucense venerdi 20 maggio. La settimana di edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara nei locali di Lucense al Polo tecnologico lucchese, si chiude con un interessante seminario formativo in cui si sintetizzeranno le tematiche di una sette giorni di intenso lavoro fra professionisti, esperti, artigiani e aziende del settore. Un ambito che riguarda, in provincia di Lucca, 6.300 imprese per un totale di oltre 14 mila addetti al 31 marzo 2022. Di queste, quasi cinquemila sono artigiane con un impiego di 2.681 addetti. E che segna, nell’ultimo biennio, un aumento di 102 imprese e 869 persone occupate.

Leggi tutto

Climatizzazione e dichiarazione di conformità nei convegni Cna

Climatizzazione e dichiarazione di conformità nei convegni Cna

Il terzo appuntamento all’interno della settimana sull’edilizia sostenibile – organizzata dalla Cna Costruzioni e dalla Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara – è previsto per mercoledì 18 maggio e sarà articolato in due incontri dedicati ai professionisti e agli istallatori elettrici e termoidraulici. La prima parte della giornata sarà rivolta ai “sistemi integrati di climatizzazione”, con una relazione sulla tecnologia impiantistica tenuta da Cristiano Montagner di Emmeti, un’azienda leader nella progettazione e produzione di apparecchi per il riscaldamento e la climatizzazione. L’evento sarà in presenza nei locali di Lucense a Sorbano del Giudice ed avrà inizio alle ore 16.

Leggi tutto

Rinnovato il contratto nazionale dell’area legno e lapideo

Rinnovato il contratto nazionale dell’area legno e lapideo

La Cna, insieme alle altre organizzazioni datoriali, ha sottoscritto con i sindacati l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale dell’area legno e lapidei scaduto il 31 dicembre 2018. Il contratto si applica a oltre 600 imprese artigiane e piccole e medie imprese e oltre 1.800 lavoratori dei settori del legno, arredamento/mobili e lapidei, escavazione e marmo della provincia di Lucca.

Leggi tutto

Convegno sull’efficienza energetica

Convegno sull’efficienza energetica

All’interno della settimana sull’edilizia sostenibile della Cna

Il sistema informativo regionale sull’efficienza energetica della Regione Toscana (Siert) sarà al centro del secondo evento organizzato all’interno della settimana sull’edilizia sostenibile che la Cna Costruzioni e la Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara organizzano nei locali di Lucense. Lunedi 16 maggio, dalle 17 alle 19, verranno approfondite le funzionalità, le problematiche e le prospettive del Siert, organismo preposto ai controlli necessari all’osservanza degli obblighi relativi al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione.

Leggi tutto

Turismo balneare. Week end da primato. Oltre dieci milioni di vacanzieri prenderanno d’assalto le spiagge italiane.

In tre milioni si concederanno uno o due pernottamenti.

Oltre dieci milioni di turisti si riverseranno sulle spiagge in questo week end. A prevederlo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra i propri associati di tutta Italia.

A imprimere una spinta decisiva al primo boom della stagione marina la colonnina del mercurio che arriverà a una media di 27 gradi con punte superiori ai 30 in molte località italiane.

I vacanzieri cominceranno a muoversi già da venerdì e il flusso in uscita e in entrata di/verso i centri cittadini proseguirà sostenuto fino alla tarda sera di domenica.

Il movimento coinvolgerà praticamente tutti i 30mila stabilimenti nazionali. E interesserà anche le strutture ricettive: l’indagine prevede che saranno quasi tre milioni i turisti che pernotteranno perlomeno per una notte. Presenti anche numerosi vacanzieri stranieri che metteranno insieme visite in città e borghi d’arte con passaggi in spiaggia di uno o due giorni.

Due dati – oltre dieci milioni di turisti negli stabilimenti balneari, intorno ai tre milioni di vacanzieri che pernotteranno in strutture ricettive – che non solo surclassano i numeri del 2020 e del 2021 ma risultano superiori perfino ai risultati del primo week end caldo del 2019.

Settimana sull’edilizia sostenibile dal 13 al 20 maggio 2022

Settimana sull’edilizia sostenibile dal 13 al 20 maggio 2022

Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la quarta edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara. Dopo un anno di pausa dovuta al Covid 19, si riparte con uno sguardo ai cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Specialmente in un momento in cui il comparto dell’edilizia sta avendo una grande spinta dai diversi bonus attivati dal Governo. Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 13 al 20 maggio nei locali di Lucense, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.

Leggi tutto