Marmo – la Cna plaude alla autorizzazione regionale

Marmo – la Cna plaude alla autorizzazione regionale

Inviate le altre valutazioni all’assessore Fratoni.

Il riconoscimento da parte della Regione Toscana della procedura dell’autorizzazione generale per il settore lapideo, che prevede una notevole semplificazione per le imprese del settore sulla problematica delle emissioni in atmosfera, è stato riconosciuto dalla Cna di Lucca come un importante risultato raggiunto. A sostenerlo il direttore dell’organizzazione, Stephano Tesi, nelle conclusioni dell’affollata assemblea che si è tenuta a Pietrasanta fra gli imprenditori del marmo, proprio per valutare il documento inviato dall’ente regionale a seguito dei controlli effettuati a partire da settembre scorso dalla Capitaneria di porto.

Leggi tutto

COVID 19: Cna chiede un piano Marshall per la provincia

COVID 19: Cna chiede un piano Marshall per la provincia

E’ necessario pensare ai contraccolpi sull’economia della situazione attuale.

Il rallentamento globale dell’economia a causa del Covid19 si comincia ad avvertire con grande preoccupazione anche nella nostra provincia dove, a seguito del tavolo tenutosi ieri fra il Comune e le categorie, si cercano soluzioni condivise. Nonostante la Regione Toscana sia stata chiara nell’escludere il nostro territorio da chiusure e misure precauzionali straordinarie, il contraccolpo delle notizie che sono diffuse nell’intero territorio nazionale e, soprattutto, all’estero, sarà, con ogni evidenza, profondamente negativo per la provincia di Lucca. Per questo motivo, secondo la Cna di Lucca, è necessario studiare un “piano Marshall a sostegno del nostro territorio”.

Leggi tutto

Incontro urgente per le imprese del marmo il 2 marzo

Incontro urgente per le imprese del marmo il 2 marzo

Si valuta il documento inviato dalla Regione per l’autorizzazione generale.

Nessun confronto fra Regione Toscana ed associazioni di categoria in merito ai controlli effettuati sulle imprese del marmo. I provvedimenti presi a seguito della diffusione del Covid19 impediranno ai rappresentanti delle imprese di incontrare personalmente i funzionari dell’ente regionale e confrontarsi sull’autorizzazione generale per le attività di lavorazione di inerti e materiali lapidei. A comunicarlo è l’assessore Federica Fratoni in risposta al sollecito che le presidenze di Cna di Lucca e di Massa Carrara avevano mandato nei giorni scorsi. Lo stesso assessore, d’altro canto, conferma la piena disponibilità al dialogo ed invia alle associazioni la bozza di documentazione degli atti redatte dagli uffici secondo le indicazioni emerse dai tavoli di confronto.

Leggi tutto

Programmazione corsi obbligatori #aMarzoMiFormo

Programmazione corsi obbligatori #aMarzoMiFormo

Si pubblicano le date e i luoghi dei corsi obbligatori, che si terranno nel mese di Marzo, organizzati dall’Agenzia Formativa Copernico.Leggi tutto

Cna chiede incontro alla Regione per le imprese del marmo

Cna chiede incontro alla Regione per le imprese del marmo

Fra pochi giorni scade il termine di prescrizione dato alle imprese dalla Capitaneria di Porto a seguito dei controlli nel settore del marmo. Entro tale scadenza le imprese interessate devono fare domanda all’AUA (autorizzazione unica ambientale) per regolarizzare la propria posizione. Nonostante ciò non si è ancora tenuto il confronto con gli uffici della Regione Toscana che avrebbe dovuto svolgersi entro il mese di gennaio scorso. Per questo motivo le presidenze della Cna di Lucca e di Massa Carrara hanno sollecitato un incontro urgente per valutare le ipotesi elaborate dagli uffici regionali in merito a questa difficile situazione. Le proposte che verranno portate all’incontro sono quelle espresse già in diverse iniziative e vanno dall’attivazione di un periodo di moratoria nei controlli, alla semplificazione delle procedure, all’individuazione di una soglia minima di emissione, alla definizione (di concerto con imprenditori, Arpat, Usl e Regione) di chiare linee guida del settore. La realizzazione delle misure proposte della Cna si rendono necessarie per sostenere una importante filiera che rappresenta una ricchezza del nostro territorio, con oltre 600 imprese, per un totale di 3.600 addetti.

 

Formazione professionale gratuita per le imprese con FondArtigianato

Formazione professionale gratuita per le imprese con FondArtigianato

Copernico Formazione – Cna Pisa presenta un progetto di formazione professionale rivolto alle Imprese aderenti al FondArtigianato. La formazione può essere diretta Leggi tutto

Prorogato il termine SIAE

Prorogato il termine SIAE

Considerate le misure straordinarie adottate in questi giorni in alcune regioni d’Italia per fronteggiare l’emergenza sanitaria, è stato disposto il differimento su tutto il territorio nazionale dei termini di pagamento degli abbonamenti per MUSICA D’AMBIENTE al 20 marzo 2020, rispetto al 29 febbraio (nota S.I.A.E. del 24/02/2020, prot. 121/2020). Si ricorda che la CNA ha una convenzione con sconti dal 15% al 40% per gli associati, vedi https://www.cnalucca.it/convenzioni-e-tariffe-cna-scf-siae/.

CNA Lucca ricerca un impiegato per l’area contabile amministrativa fiscale

CNA Lucca ricerca un impiegato per l’area contabile amministrativa fiscale

Requisiti:

  • Buona conoscenza della contabilità;
  • Buona conoscenza dell’IVA e del Testo unico delle imposte sui redditi;
  • Ottimo uso PC, pacchetto Office: Word, Excel, posta elettronica;
  • Esperienza pregressa nella mansione;
  • Ottime capacità relazionali e comunicative, capacità di lavorare in team;

Si offre:

  • Tempo determinato per sostituzione maternità (da marzo a dicembre 2020)
  • Sede di Lavoro: Lucca
  • Disponibilità immediata
Convenzioni e tariffe Cna – SCF – SIAE

Convenzioni e tariffe Cna – SCF – SIAE

SCF

Questa la convenzione CNA – SCF con le tariffe per l’anno 2020. E’ previsto uno sconto tariffario riservato agli associati CNA pari al 15 % per le seguenti categorie:

  • Esercizi commerciali e artigiani;
  • Pubblici esercizi (bar, ristoranti, stabilimenti balneari);
  • Acconciatori ed estetisti;
  • Strutture ricettive;
  • Centri fitness

Leggi tutto

Artigianato, il Comune di Seravezza sottoscrive la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico

Artigianato, il Comune di Seravezza sottoscrive la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico

Un territorio ricco di importanti attività artigianali, in particolare dedicate alla lavorazione dei pregiati marmi estratti nelle cave del Monte Altissimo e di Carrara, utilizzati secoli fa da Michelangelo e oggi dai maggiori scultori e architetti di tutto il mondo. Da adesso anche questo territorio e il suo immenso patrimonio entrano nella Carta Internazionale dell’Artigianato artistico attraverso la sottoscrizione del Comune di Seravezza. Un processo promosso da Artex, Cna Lucca e Confartigianato Imprese Lucca. La firma si è tenuta il 20 febbraio 2020, presso il Teatro delle ex Scuderie Granducali, Area Medicea di Seravezza, patrimonio mondiale Unesco, alla presenza del sindaco di Seravezza, Riccardo Tarabella, e dell’assessore alla Promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi. Con loro, Andrea Giannecchini, presidente CNA Lucca, Michela Fucile, presidente Confartigianato Imprese Lucca, e Elisa Guidi, coordinatrice Artex.

Leggi tutto