Questo è il programma dei corsi di formazione per il mese di Maggio
Primavera in piazza è il nome del prossimo mercato artigianale che si terrà in piazza Napoleone dal primo al cinque maggio. Un’occasione per salutare il cambio di stagione con banchi artigianali di qualità. La manifestazione fa parte del calendario comunale dei mercati promosso dal Comune e organizzato dalle associazioni di categoria, fra cui la Cna, nel centro storico. Tanti banchi saranno presenti fino a tarda serata per presentare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Si tratta di una bella opportunità per cittadini e turisti che potranno godere della mostra di prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento. Con un’attenzione particolare a chi vorrà portarsi a casa – magari all’estero – un ricordo del nostro Paese. Fra le novità di questo mercato, oltre alle bontà della Garfagnana, la presenza di banchi con composizioni floreali, dell’ombrellificio di Empoli e dell’abbigliamento della Maremma. L’appuntamento successivo è previsto per l’otto maggio nel tratto pedonale del portone dei Borghi.
Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi GRATUITI organizzati da Copernico (agenzia formativa CNA Lucca)
CORSI MINORENNI – referente Laura Suraci suraci@cnapisa.it
MAGGIORENNI – referente Giulia Rimonti – segreteria.copernico@cnapisa.it
Il 19 maggio si conclude la fase transitoria di tolleranza nell’applicazione dei provvedimenti per le violazioni in materia di privacy, e da quel momento potranno essere applicate le sanzioni per gli inadempimenti. CNA ha organizzato un servizio che assiste le imprese a gestire con facilità l’adeguamento al nuovo Regolamento Europeo sul piano dei documenti, delle procedure, dell’attività informatiche e con percorsi formativi per il personale. Il Servizio Privacy è totalmente personalizzabile in base alle caratteristiche delle imprese, ed è strutturato in seguito a un’attenta analisi della loro situazione di partenza. Per informazioni: Cinzia Fistesmayer 0584 439046 – 0583 4301116 cinzia.f@cnalucca.it
La CNA, tramite il Patronato EPASA-ITACO, ha organizzato un servizio che risponde a tutti i quesiti di chi vuole conoscere la propria posizione previdenziale, capire le ripercussioni pensionistiche derivanti da passaggi di posizioni lavorative e di trasformazioni aziendali.
I servizi svolti:
Analisi preliminare della storia lavorativa e contributiva
Ricerche informative presso gli enti previdenziali
Calcoli previsionali dell’importi delle pensioni
Domande di pensioni
Sede: Viareggio Largo Risorgimento n.9 tel 0584439037 e-mail: epasa@cnalucca.it
“Quota 100: mi conviene?” È il titolo dell’iniziativa informativa, organizzata da CNA di Lucca che si terrà lunedi 6 maggio, alle ore 18, a Viareggio in Largo Risorgimento, 9. Sarà l’occasione per affrontare argomenti di stretta attualità: la nuova riforma pensionistica con la possibilità di andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi e l’applicazione della norma di divieto di cumulo. Si vedrà inoltre come cambiano gli istituti della Riforma Fornero: la “pensione anticipata”, l’“opzione donna”, l’“ape sociale”, i “lavoratori precoci” e i “lavori usuranti”. Relatrice dell’incontro sarà Tina Pugliese, coordinatrice regionale del Patronato Epasa-Itaco di CNA. Porterà i suoi saluti il presidente provinciale di CNA: Andrea Giannecchini.
Sono disponibili le slide dell’appuntamento svoltosi il 28 marzo 2019 a Lucca
CNA LUCCA organizza un evento organizzato esclusivamente per imprenditori.
Se la risposta è SI anche solo a una di queste domande salva questa data nella tua agenda:
MARTEDI’ 7 MAGGIO dalle ore 15 alle ore 17,30, presso la sede di CNA LUCCA potrai scoprire quali strategie e quali strumenti fanno la differenza nel mercato di oggi per ottenere maggiori risultati, liberare il tempo e avere più il controllo sia della tua azienda che della tua vita!
di Nicolò Martinelli
Inauguriamo una nuova rubrica dedicata alle aziende artigiane storiche del nostro territorio, di cui scopriremo storia, progetti e specialità.
In questa prima puntata abbiamo intervistato Nadia Bigi, della storica falegnameria di Capezzano Pianore, diventata col tempo un punto di riferimento nazionale e internazionale per la produzione di arredi di qualità.
Arte, mobili e legno: cosa significa nel 2019 fare artigianato in quella che ormai è una delle falegnamerie storiche della Versilia?
“Fare artigianato significa essere creativi, bravi matematici, poliedrici, molto dinamici, sempre attenti alle nuove tendenze, spesso bisogna anche essere un pò psicologi per interpretare i gusti e le aspettative del cliente.”