Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Seminario a Viareggio sui corrispettivi elettronici – 2 dicembre Hotel Astor

Seminario a Viareggio sui corrispettivi elettronici – 2 dicembre Hotel Astor

Il responsabile nazionale delle politiche fiscali della Cna, Claudio Carpentieri, sarà a Viareggio lunedi prossimo, 2 dicembre, per parlare del nuovo obbligo per le imprese di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Una normativa che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020 e che rappresenta davvero una novità epocale per tutte le imprese che oggi emettono scontrini o ricevute fiscali cartacee. E sono proprio queste ultime quelle maggiormente interessate da questo provvedimento, che ne sancisce l’eliminazione, aziende che non potranno limitarsi ad emettere una ricevuta fiscale, ma dovranno rilasciare un diverso documento commerciale, oltre a dover comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate gli scambi commerciali con i privati. Pertanto le aziende che emettono scontrino o ricevuta fiscale dovranno dotarsi, oltre che di una connessione alla rete internet, anche di idonei sistemi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi (registratori di cassa telematici).

Leggi tutto

CNA Lucca ricerca impiegato/a addetto/a per area contabile, amministrativa e fiscale   

CNA Lucca ricerca impiegato/a addetto/a per area contabile, amministrativa e fiscale  

La Cna di Lucca sta ricercando una collaboratrice/un collaboratore per il settore contabile, amministrativo e fiscale.

Leggi tutto

Sesta edizione Convegno Bellezza e Salute – presentazione

Sesta edizione Convegno Bellezza e Salute – presentazione

A Viareggio il primo dicembre al Grand Hotel Principe di Piemonte.

Uno dei temi più attuali della nostra società che, tendenzialmente, vede aumentare la propria popolazione anziana, è senz’altro come affrontare il processo di invecchiamento cui tutti noi andiamo incontro. E’ l’argomento principale della sesta edizione del Convegno su Bellezza e Salute che la Cna ha incentrato quest’anno sulle nuove teorie a livello mondiale per mantenere corpo e mente giovani.

Leggi tutto

Mercato artigianale in piazza Napoleone fino al 24 novembre

Mercato artigianale in piazza Napoleone fino al 24 novembre

Torna il mercato artigianale nelle piazze del centro storico, riservando questo fine settimana a Piazza Napoleone. Questo appuntamento – da venerdi 21 a domenica 24 novembre – recupera una data saltata nel periodo dei Comics e si presenta ricco di banchi di ogni tipologia.

Non solo abbigliamento o oggettistica, infatti. Numerosi banchi saranno di tipo alimentare e presentano prodotti tipici regionali. Ci sono rappresentanti del Trentino, della Sardegna, del Molise, dell’Abruzzo, del Piemonte e Liguria. Ma la parte da leone la fa, naturalmente, la regione Toscana.

In tutto una trentina di banchi con una grande varietà di prodotti. La manifestazione fa parte del calendario comunale dei mercati promosso dal Comune e organizzato dalle associazioni di categoria, fra cui la Cna e Piazzainarte, nel centro storico.  “Abbiamo voluto completare il mercato con degli stand di artigianato non alimentare – dice Nadia Moriconi di PiazzainArte – e, quindi, sarà possibile anche trovare pelletterie, coltellerie, legno di olivo, bigiotteria, ombrelli, foulard, maglieria e altro”.

Convegno Cna sul regolamento urbanistico a Viareggio – lunedi 25 novembre

Convegno Cna sul regolamento urbanistico a Viareggio – lunedi 25 novembre

La Cna considera l’approvazione del regolamento urbanistico nel comune di Viareggio come un’opportunità sia per le imprese insediate o che intendano mettere sede nel territorio, sia per le imprese del settore delle costruzioni. Altra grande occasione è senz’altro l’approvazione del Piano delle Opere Pubbliche che prevede una serie di gare di appalto. Per parlare di questi due importanti temi la Cna costruzioni, insieme al settore delle istallazioni degli impianti, ha deciso di organizzare un incontro che si terrà a Viareggio, lunedi 25 novembre alle ore 18 all’Hotel Esplanade. “Regolamento urbanistico e Piano delle Opere Pubbliche nel comune di Viareggio, quale opportunità per le imprese” è il titolo della serata che prevede gli interventi di Antonio Chiappini (coordinatore regionale Cna costruzioni e settore impianti) e di Federico Pierucci (assessore alla rigenerazione urbana del Comune di Viareggio). Nell’incontro sarà affrontata anche la problematica della partecipazione agli appalti pubblici da parte delle piccole imprese, in base alla nuova normativa, oltre i criteri di revisione dell’albo dei fornitori.

Ancora controlli sulle imprese del marmo

Ancora controlli sulle imprese del marmo

Le presidenze Cna di Lucca e Massa Carrara ribadiscono le preoccupazioni per il settore. 

Sono emerse forti preoccupazioni e svariate critiche da parte delle presidenze Cna di Lucca e Massa Carrara per i controlli che sono ripresi sulle imprese del marmo della Versilia.I controlli eseguiti sulle problematiche ambientali da parte della Capitaneria di Porto stanno infatti portando a sanzioni amministrative rilevanti, all’attivazione di procedure penali tramite le denunce alla Procura della Repubblica e a casi anche di sequestri di macchinari. Nonostante la sensibilità dimostrata dai Comuni di Pietrasanta e Seravezza (tramite interventi pubblici) e dal Consiglio Regionale della Toscana (che ha approvato all’unanimità una mozione che la impegna ad effettuare un primo monitoraggio sulle attività di controllo), le due presidenze hanno ribadito la necessità di sollecitare l’incontro che il sindaco di Pietrasanta ha richiesto all’assessore regionale Fratoni per illustrare le proposte Cna.

Leggi tutto

Mozione regionale sul settore marmo – soddisfazione da parte della Cna di Lucca

Mozione regionale sul settore marmo – soddisfazione da parte della Cna di Lucca

Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca esprime soddisfazione per la mozione presentata dal consigliere regionale Stefano Baccelli e approvata dall’intero consiglio regionale sulle problematiche dei controlli nelle imprese del settore marmo che impegna la Giunta ad monitorare le attività svolte e a confrontarsi con le istituzioni locali e le organizzazioni di rappresentanza. “E’ un passo molto importante nella definizione di questa vicenda. Bisogna riconoscere la sensibilità dimostrata immediatamente da istituzioni locali e dai livelli politici regionali ma adesso non dobbiamo perdere di vista gli obiettivi richiesti da Cna e fornire soluzioni concrete alle imprese artigiane del marmo prima possibile”.

Leggi tutto

Moratoria sui controlli nelle imprese del marmo e nuova classificazione

Moratoria sui controlli nelle imprese del marmo e nuova classificazione

Le richieste della Cna.

Una forte preoccupazione e molte critiche ai controlli eseguiti dalla Capitaneria di Porto sono il risultato della riunione che la Cna ha organizzato per le imprese del settore marmo cui ha partecipato anche il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovanetti. Nell’assemblea si è parlato delle conseguenze dei controlli sulle problematiche ambientali che hanno portato a sanzioni amministrative rilevati, fino alla attivazione di procedure penali e a sequestri di macchinari. “I controlli hanno riguardato gli scarichi idrici, i pozzi, la gestione dei rifiuti e le emissioni in atmosfera – ha detto Daniele Cardini, portavoce di Cna Marmo – e sono scaturiti sulla base del protocollo d’intesa sulla sicurezza del lavoro nelle cave e nelle aziende del settore marmo del distretto apuo-versiliese, firmato dalla Regione Toscana con le Procure della Repubblica di Massa e di Lucca nel giugno del 2016. Il punto più controverso è la richiesta di una pratica estremamente complessa per l’emissione in atmosfera, definita AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), anche per quelle attività che hanno delle quantità minime di emissioni. Questa mancanza di autorizzazione viene considerato un reato penale, che non è estinguibile con una sanzione amministrativa, penalizzando un’intera categoria ed ingolfando i tribunali”.

Leggi tutto

La Cna sulla sentenza del Consiglio di Stato per i balneatori

La Cna sulla sentenza del Consiglio di Stato per i balneatori

“L’ultima sentenza del Consiglio di Stato, in materia di demanio marittime, valuta in modo positivo la legge che differisce di quindici anni la scadenza delle concessioni vigenti. E’, a nostro avviso, un fatto molto positivo che conferma l’estensione legittima fino al 2033 secondo una valutazione caso per caso già effettuata da diversi comuni costieri della Versilia in ordine alla conformità di quanto contenuto nella concessione vigente, alla regolarità del pagamento dei canoni concessori e oltre, naturalmente, al perdurare del possesso dei profili soggettivi in capo ai richiedenti, ossia l’assenza di motivi ostativi al rilascio dell’estensione. I Comuni di Viareggio, Forte dei Marmi e Pietrasanta che finora hanno proceduto legittimamente all’adempimento delle procedure di estensione hanno, infatti, effettuato una ricognizione caso per caso senza procedure automatiche e senza reintrodurre il diritto d’insistenza. Si rende necessario, nell’immediato, armonizzare su tutto il territorio costiero versiliese la procedura di estensione della durata delle concessioni per non vanificare gli effetti positivi che intende produrre la norma nazionale”.

Andrea Giannecchini, presidente CNA-Lucca

Premio Cambiamenti 2019 – i vincitori lucchesi

Premio Cambiamenti 2019 – i vincitori lucchesi

Individuate le tre startup che andranno alla selezione regionale

Sono tre le start up che rappresenteranno Lucca alla competizione regionale del Premio Cambiamenti promosso dalla Cna. Il premio, arrivato alla sua quarta edizione, è riservato alle imprese italiane costituitesi dopo il 2016 che presentano progetti innovativi. Su cinque aziende che si sono presentate alla finale provinciale, le tre che andranno a Firenze il 7 novembre sono lo studio di architettura Betti-Satti srl (di Valentina Satti, Donata Betti e Michele Citti), Borgo Solaio (di Sabrina Mattei) e Oxequa (di Andrea Cavalli) con la app JustOver.

Leggi tutto