Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Gli artigiani di Lucca alla Mostra dell’Artigianato

Gli artigiani di Lucca alla Mostra dell’Artigianato

Gli organizzatori presentano le novità incentrate sulla qualità del prodotto

 Una vera e propria rivoluzione è quella che riguarderà l’edizione 2019 della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze. Un cambiamento radicale rivolto all’estrema qualità del prodotto presentato all’interno della Fortezza da Basso in occasione della sua 83esima edizione dedicata a Leonardo da Vinci. Con questi cambiamenti gli organizzatori della Fiera sono venuti a cercare i migliori fra i nostri artigiani, affinché anche Lucca possa essere rappresentata fra le eccellenze toscane e italiane. Una ricerca coordinata da Cna, Confartigianato e Camera di Commercio che si muoverà veloce nel prossimo mese, visto che la Mostra si terrà, quest’anno dal 24 aprile al 1 maggio. “C’è ancora tanto tempo per poter aderire – hanno assicurato Tamara Ermini e Roberto Foresti dell’organizzazione dell’evento – sia singolarmente, che coordinandosi in più attività”.

Leggi tutto

Vaccarino, CNA,: “Gravissimo errore estendere l’obbligo del collegio sindacale nelle piccole srl’

Vaccarino, CNA,: “Gravissimo errore estendere l’obbligo del collegio sindacale nelle piccole srl’

L’estensione alle piccole società a responsabilità limitata e alle cooperative dell’obbligo di nominare il collegio sindacale è un gravissimo errore. Questo nuovo carico burocratico ed economico rappresenta l’ennesima stangata inflitta alle piccole imprese di cui non si comprende la reale utilità. Coinvolgerà 170mila imprese. E costerà 6mila euro a impresa, in media. Complessivamente oltre un miliardo”. Lo dichiara il presidente nazionale della CNA, Daniele Vaccarino (foto).

Il provvedimento andrà in vigore il prossimo 16 marzo. Riguarda le srl e le cooperative che siano rientrate anche in uno solo dei seguenti parametri per due anni consecutivi: più di nove dipendenti (fino a oggi 50), stato patrimoniale superiore ai due milioni (finora era fissato in 4,4 milioni), ricavi da vendite e prestazioni oltre i due milioni (attualmente 8,8 milioni).

“E’ dal 2017 che la CNA combatte questa vessazione, che non trova spiegazioni convincenti. Nelle piccole società, in stragrande maggioranza a carattere familiare, generalmente non esistono soci di minoranza da tutelare e i rapporti con clienti e fornitori si fondano sulla personale, e reciproca, fiducia. E’ indispensabile che il governo si confronti rapidamente con le organizzazioni delle piccole imprese per modificare tali limiti. Siamo disposti al dialogo ma nello stesso tempo decisi a contrastare questo provvedimento in ogni sede possibile”, conclude Vaccarino.

La Cna firma il protocollo contro la violenza di genere

La Cna firma il protocollo contro la violenza di genere

Iniziativa di grande significato nel giorno della festa della donna

Fra i firmatari del protocollo territoriale contro la violenza di genere c’è anche la Cna di Lucca. La prima associazione di categoria che ha aderito all’iniziativa, riconoscendone il grande rilievo. E’ stata Olivia Ruggi, presidente provinciale di Cna Impresa Donna e componente della commissione pari opportunità del Comune di Lucca a firmare il documento e a sottolineare la grande importanza di una rete sul territorio che supporti ogni vittima di abuso, soprattutto nel caso della violenza di genere. “Per la Cna è evidente la necessità che aumenti la consapevolezza sul territorio – ha detto Ruggi – che esistono strutture e percorsi in grado di aiutare chi subisce violenza. Noi lavoreremo insieme agli altri firmatari perché si crei una rete coordinata fra le varie realtà in modo che le donne non si sentano mai sole”.

Incontro per estetiste a Viareggio

Incontro per estetiste a Viareggio

La Cna conferma l’importanza della formazione per il settore

 La sicurezza è una delle condizioni essenziali per ogni tipologia di lavoro, ma in particolar modo per quei settori che lavorano nel settore della bellezza e del benessere.

A Lucca si tratta di 210 imprese che impiegano oltre 630 addetti. Per queste imprese la Cna ha organizzato una riunione per lunedi 11 marzo dalle ore 11 alle ore 13 nella sede di Viareggio dell’associazione, in Largo Risorgimento 9.

Leggi tutto

Cna Lucca: assi viari fondamentali per lo sviluppo

Cna Lucca: assi viari fondamentali per lo sviluppo

Infrastruttura irrinunciabile per le imprese e per i cittadini

Per Cna di Lucca è fondamentale andare avanti senza perdite di tempo nella realizzazione degli assi viari della provincia. Si associa alla posizione espressa da molti rappresentanti politici e da altre associazioni nella direzione di dotare al più presto il territorio di un’infrastruttura viaria in grado di favorire lo sviluppo alle aziende e il veloce movimento delle merci.  “Abbiamo ribadito più volte negli anni la nostra posizione assolutamente favorevole alla realizzazione degli assi viari, – spiega Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna – e continuiamo a sostenerlo sia come imprenditori e portatori di interessi del settore autotrasporti, sia come cittadini. In primo luogo, è fondamentale per la competitività del nostro territorio dotare la piana di una struttura che aumenti la velocità di circolazione delle merci e delle persone e favorisca e intensifichi il collegamento fra le varie aree produttive che ormai subiscono da anni una rete viaria inadeguata e obsoleta. Inoltre è ormai ampiamente dimostrato che strade adeguate ad un certo tipo di circolazione, soprattutto se intensa e pesante, aumentano nel complesso la sicurezza dei cittadini e contribuiscono alla diminuzione generale dell’inquinamento alleggerendo le aree a intenso traffico e quindi la permanenza media dei mezzi di trasporto in quelle aree”. “Non ci sembra di intravedere in un breve futuro un calo di veicoli in circolazione – conclude Giannecchini – anzi, il contrario.  Per cui se vogliamo garantire competitività e sicurezza al territorio è necessario andare avanti senza indugi e realizzare quanto prima questa determinante infrastruttura”.

Nuovo progetto Mostra Artigianato Firenze

Nuovo progetto Mostra Artigianato Firenze

Presentazione per le imprese lucchesi al Polo Tecnologico 

Giovedì 7 marzo alle ore 17.00 si tiene a Lucca, nella sede del Polo Tecnologico Lucchese, un incontro per presentare il nuovo progetto e il nuovo lay out della 83^ Mostra dell’Artigianato di Firenze, in programma a Firenze dal 24 aprile al 1° maggio 2019. Durante l’incontro saranno illustrate le caratteristiche e le possibilità di partecipazione alla manifestazione e presentate le prossime iniziative per valorizzare le imprese della nostra provincia dedicate all’artigianato artistico. Alla presentazione interverranno Roberto Camisi (segretario della CCIAA di Lucca), Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca e consigliere di amministrazione di Artex), Massimo Dini (Confartigianato imprese lucca), Tamara Ermini (consigliere di amministrazione Firenze Fiera Spa) e Roberto Foresti (consulente strategico Firenze Fiera Spa).

Incontri per estetiste 4 marzo a Lucca, 11 marzo a Viareggio

Incontri per estetiste 4 marzo a Lucca, 11 marzo a Viareggio

La Cna conferma l’importanza della formazione per il settore

La sicurezza è una delle condizioni essenziali per ogni tipologia di lavoro, ma in particolar modo per quei settori che lavorano nel settore della bellezza e del benessere. A Lucca si tratta di 210 imprese che impiegano oltre 630 addetti. Per queste imprese la Cna di Lucca ha organizzato una riunione per lunedi 4 marzo dalle ore 11 alle ore 13 nella sede provinciale dell’associazione, in via Romana n. 615/P. “La Cna da tempo investe molto nella formazione di chi lavora in questo settore – dice Renza Giannini, presidente provinciale delle estetiste Cna e componente del Comitato Regionale per le discipline del benessere e bio naturali – perché si possa lavorare in totale sicurezza. Del resto il dato relativo al 2017 parla di un settore che conta una ripresa pari al 2%, per un fatturato di 236 milioni a livello nazionale. Per questo è necessario che le imprese si qualifichino e continuino a dare un maggiore servizio di qualità. Durante questo incontro si parlerà nello specifico delle disposizioni operative per la vigilanza ed il controllo degli apparecchi elettromeccanici utilizzati per le attività di estetista, ma anche dell’applicazione della nuova normativa della privacy, visto che chi si occupa del benessere e della bellezza si trova a trattare anche dati sanitari sensibili”. Nella mattinata sono previsti gli interventi di Paolo Lucchesi (operatore Usl Toscana NordOvest), di Francesca Marchetti (consulente sicurezza) e di Brunella Bini (direttrice del CafCna di Lucca).

Indagine Cna sul carnevale

Indagine Cna sul carnevale

Duecentotrenta milioni di euro di giro d’affari per il Carnevale. Otto milioni e mezzo in più dello scorso anno. Il Carnevale 2019 cresce di quasi quattro volte rispetto al Prodotto interno lordo. Venezia in cima al podio e Viareggio damigella di lusso

 A Carnevale ogni scherzo vale. Ma un movimento economico vicino ai 230 milioni è tutt’altro che uno scherzo. Soprattutto se cresce a un ritmo quasi quattro volte superiore a quello del prodotto interno lordo. Numeri che testimoniano, anche in materie di feste, il ritorno alla tradizione. E al momento di giocosa rottura rispetto al quotidiano che risale a oltre duemila cinquecento anni fa e avrà il culmine in martedì 5 marzo, Martedì grasso. Per quest’anno il giro d’affari mosso dal Carnevale arriverà a 228,5 milioni di euro, otto milioni e mezzo più dell’anno scorso e 28,5 milioni più del 2017. La crescita relativa, quindi, è del 3,7% sul 2018 e del 9,25% sul 2017. A rilevarlo una indagine del Centro studi CNA condotta in collaborazione con CNA Turismo e Commercio tra le imprese associate alla Confederazione coinvolte nelle attività carnascialesche. Imprese che registrano in maniera crescente l’impennata di una nuova forma di turismo legata al Carnevale: il turismo esperienziale. Dalla realizzazione di maschere e di costumi alla produzione di piatti tipici, salati e dolci, sono sempre di più i turisti, italiani e stranieri, di ogni età e fascia sociale, che hanno voglia di partecipare, oltre che di assistere, di agire, di “sporcarsi le mani”. Alle spalle di Venezia che, con un giro di affari stimato intorno ai 65 milioni, fa la parte del leone, c’è subito Viareggio che si piazza al secondo posto per movimento economico generato dal Carnevale.

Leggi tutto

La Cna commenta i dati della CCIAA

La Cna commenta i dati della CCIAA

Preoccupazione per le imprese. Serve un supporto dagli enti locali

La Cna si unisce alla preoccupazione del presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli in merito alle difficoltà che le imprese del territorio continuano ad avere, come emerge dall’analisi del dati relativi all’anno appena chiuso. “Anche il 2018 si chiude con un segno negativo – dice Andrea Giannecchini presidente provinciale dell’associazione degli artigiani e delle PMI – e nel settore artigiano la situazione rispecchia quella complessiva. A fronte di una coerenza di dati rispetto agli anni precedenti si registra però una diffusa sensazione positiva, confermata da diversi operatori, che va in controtendenza rispetto ai dati statistici”.

Leggi tutto

Riunioni per impiantisti e costruttori il 26 febbraio

Riunioni per impiantisti e costruttori il 26 febbraio

Due appuntamenti sulle novità legislative e le prospettive del settore

Il nuovo regolamento per l’utilizzo dei gas fuorurati nello scaldare e raffreddare casa e le prospettive del settore costruzioni ed istallazioni saranno al centro di due incontri che la Cna ha organizzato per martedi 26 febbraio nella propria sede di Lucca (Via Romana n.615/P). Doppio appuntamento per permettere ad un maggior numero di imprese e artigiani di essere presenti.

Il primo si terrà alle ore 18 e sarà incentrato sulla nuova legislazione, mentre alle ore 21 si parlerà del futuro della categoria che vede in provincia di Lucca 6.350 imprese con 12.787 addetti (al 31 dicembre 2018). Nell’arco di dieci anni sono chiuse 2.044 imprese e persi 3.154 addetti.

Leggi tutto