Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Incontro imprese dell’autotrasporto

Incontro imprese dell’autotrasporto

In seguito al rinnovo del CCNL e all’Accordo Regionale del 17 giugno 2017 per il settore merci, la Fita Cna ha organizzato un incontro illustrativo per martedì 17 Aprile, dalle ore 17 alle ore 19, a Lucca presso la sede della CNA, in Via Romana n.615/P. All’incontro sarà presente il collega Riccardo Masini, coordinatore regionale CNA-FITA.

TOSCANA ON THE MOV(i)E

TOSCANA ON THE MOV(i)E

Saranno la VicePresidente della Regione Toscana, Monica Barni; la direttrice della Toscana Film Commission, Stefania Ippoliti e il regista toscano Roan Johnson (“Piuma” e “I Delitti del barlume”) a tenere a battesimo il primo evento pubblico di rilevanza regionale di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, la nuova rappresentanza di CNA che raggruppa le piccole imprese cinematografiche e dell’audiovisivo operanti nella nostra Regione, oggi tra le più importanti ad attrarre produzioni cinematografiche internazionali che vengono a girare nel nostro territorio.

Leggi tutto

Corso Cna per frigoriferista

Corso Cna per frigoriferista

Da qualche anno i fabbricanti e gli operatori che eseguono attività di installazione e manutenzione delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che utilizzano gas fluorurati, sono obbligati ad avere il patentino del frigorista. Una documentazione che attesta la formazione necessaria per potersi poi iscrivere al registro Fgas. La Cna di Lucca ha organizzato un nuovo corso di formazione che permette di ottenere la certificazione richiesta dalla legge. Il corso e l’esame si tengono alla Cna di Lucca il 9 e 10 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a Domini Debora (tel.05834301115, e-mail: domini@cnalucca.it).

 

Rinnovato il CCNL di legno e marmo

Rinnovato il CCNL di legno e marmo

I settori del legno e del marmo hanno finalmente il nuovo contratto nazionale per il triennio 2015-2018. Lo comunica la CNA che lo ha firmato insieme alle altre organizzazioni datoriali e sindacali. Il contratto, valido fino al 31 dicembre 2018, si applica alle piccole e medie imprese e agli artigiani che operano nel settore della estrazione e lavorazione di materiali lapidei e del settore legno.In provincia di Lucca riguarda due settori importanti: il lapideo con 234 imprese e 936 dipendenti, e il settore legno con 294 imprese e 882 dipendenti.

Leggi tutto

Imprese Cna a tutela del territorio

Imprese Cna a tutela del territorio

C’è grande lavoro sulle strade dovuto all’abbondante precipitazione di neve che ha imbiancato la città. Alcune delle aziende che stanno lavorando per permettere di tornare ad un’attività normale sono associate alla Cna che ha espresso grande soddisfazione per l’impegno di queste ultime ore delle imprese artigiane del territorio.

Leggi tutto

#STOPDUMPING

#STOPDUMPING

CNA Fita di Lucca lancia l’allarme. Il Governo, la politica blocchino il tentativo di apertura indiscriminata dei vettori esteri nel territorio nazionale che praticano forme di concorrenza sleale nei confronti degli autotrasportatori italiani. I dati allarmanti forniti da CNA Fita parlano chiaro: negli ultimi anni l’autotrasporto Italiano ha perso importanti quote di mercato per colpa di una concorrenza con la quale è impensabile poter competere. A farne le spese sono state soprattutto le piccole e medie imprese artigiane dell’autotrasporto che dal 2008 sono diminuite di  25.587 unità (fonte movimprese – elaborazione dati CNA Fita)

Leggi tutto

250 imprese versiliesi a Balnearia

250 imprese versiliesi a Balnearia

Sono oltre 250 le imprese dei balneatori della sola Versilia che prenderanno parte alla assemblea nazionale che la Cna terrà a Marina di Carrara il prossimo 26 febbraio in occasione di Balnearia. Quasi metà del totale che si aspetta venga a rappresentare la categoria che negli ultimi anni ha portato avanti una battaglia forte nei confronti della Bolkestein. Un’occasione in cui la Cna ribadirà la propria ferma posizione: un’azione sindacale in favore della continuità aziendale per le attuali imprese balneari e per l’affermazione del legittimo affidamento.

Leggi tutto

Il futuro dell’edilizia – chiusa la settimana dell’ecosostenibile

Il futuro dell’edilizia – chiusa la settimana dell’ecosostenibile

Recupero e rivalorizzazione del patrimonio esistente attraverso risparmio energetico, efficienza, sostenibilità con l’ambiente, adeguamento ai cambiamenti climatici in atto. I risultati della settimana sull’edilizia appena conclusasi parlano chiaro: l’attenzione e la sensibilità verso una qualità del costruire diversa dal passato sono l’unica strada per far uscire il settore dalla crisi in cui si trova dal 2009. Un percorso che è condiviso anche dalla pubblica amministrazione che nei piani regolatori e strutturali dà priorità a nuove tecnologie nel segno di efficienza ed efficacia. Ma le imprese del nostro territorio hanno evidenza di questa necessità? Sembrerebbe di no, visto che gli ultimi due appalti interessanti – fra cui il centro sanitario di Sant’Anna – sono stati assegnati ad imprese fuori Regione. “Il progetto della ditta vincitrice – ha confermato il sindaco Alessandro Tambellini – era migliore degli altri soprattutto in termini di qualità energetica del complesso”.

Leggi tutto

Settimana edilizia sostenibile – seminario di apertura

Settimana edilizia sostenibile – seminario di apertura

Si è aperta nel migliore dei modi l’iniziativa dedicata all’ “Edilizia Sostenibile” promossa da Cna costruzioni e da Cna istallazioni impianti nella sede del Polo Tecnologico Lucchese a Sorbano del Giudice. Quasi un centinaio di professionisti hanno preso parte al seminario di formazione che si è tenuto questa mattina – sabato 20 gennaio – sulle opportunità e i vantaggi per le imprese nella scelta di materiali e procedure che rispettino ambiente e persone. Molte le informazioni trasmesse nell’incontro e le soluzioni che la tecnologia mette a disposizione per rispondere alla crescente attenzione delle persone ad una qualità della vita che tenga conto di salute e compatibilità con l’ambiente circostante. Il prossimo appuntamento della settimana è previsto per martedì 23, con un seminario con i consulenti del lavoro (15-18) su “edilizia e normativa” e “tirocini e bilateralità”.

Oscar green a due imprese versiliese

Oscar green a due imprese versiliese

Due stabilimenti versiliesi sono fra i vincitori dell’Oscar dell’Ecoturismo 2018 che da dieci anni Legambiente assegna a 15 eccellenze italiane. Con motivazioni che rendono il premio ancora più di valore. Il Bagno Imperiale di Lido di Camaiore è stato premiato per la collaborazione con Misericordia di Lido di Camaiore, per tutta l’estate, per aver messo a disposizione fino a dieci ombrelloni gratuiti per l’accoglienza di disabili, di bambini del nido e di volontari della Misericordia; il Bagno Aretusa di Viareggio, invece, per l’utilizzo di un impianto fotovoltaico da 15 kw/h, i cui pannelli coprono 140 mq e fanno da ombreggiatura per l’area ristoro.

Leggi tutto