Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Controlli degli impianti termici alla Regione Toscana

Controlli degli impianti termici alla Regione Toscana

Aumento del costo dei bollini di controllo da 14 a 20 euro di media nella provincia di Lucca. E’ questa una prima conseguenza per i cittadini del passaggio delle competenze delle verifiche delle caldaie dalle Province alla Regione Toscana. Dal primo gennaio prossimo, infatti, sarà l’ente regionale ad occuparsi dei controlli. Questo comporta, come prima conseguenza, un aumento rilevante del costo del bollino di controllo. Le imprese del settore saranno messe al corrente di questa e altre novità nel corso della riunione che la Cna terrà a Lucca, nella sede provinciale dell’associazione in Via Romana, il 2 gennaio alle ore 18 insieme ai responsabili della SEVAS Primo Riscossa (direttore) e Jonathan Magliozzi (responsabile del catasto).

Leggi tutto

Riunione a Viareggio per gli impianti termici

Riunione a Viareggio per gli impianti termici

Dal primo gennaio 2017 il servizio di controllo degli impianti termici passerà alla Regione Toscana. Per informare le aziende del settore sulle novità, la CNA ritiene utile organizzare un incontro per giovedi 29 dicembre alle ore 18, a Viareggio, nella sede della Cna in Largo Risorgimento, 9. Alla riunione prenderanno parte il direttore della Sevas Primo Riscossa ed il responsabile del catasto della Sevas Jonathan Magliozzi.

Demanio idrico: grazie anche a Cna, la Regione concede la rateizzazione degli oneri sulle concessioni ed i canoni del demanio idrico

Demanio idrico: grazie anche a Cna, la Regione concede la rateizzazione degli oneri sulle concessioni ed i canoni del demanio idrico

Andrea Giannecchini, Presidente CNA Lucca: “Un primo risultato positivo per le imprese, soprattutto le piccole, ma non sufficiente”

Dopo il documento inviato alla Regione da Cna Toscana, unitamente alle altre organizzazioni economiche, con la quale si chiedeva per gli oneri sulle concessioni e i canoni del demanio idrico una revisione complessiva del sistema tariffario, una rateizzazione e proroga dei pagamenti, questa mattina, nel corso di un incontro con gli assessori regionali Vittorio Bugli e Federica Fratoni è stato raggiunto un accordo che prevede:

  • i canoni del demanio idrico (sia pozzi che beni demaniali) in scadenza al 31/12/2016 vengono rateizzati in due tranche: 50% al 31/12/2016 e l’altro rimanente 50% al 30/04/2017
  • posticipo al 28/02/2017 (invece che al 31/12/2016) della possibilità da parte delle imprese di chiedere le riduzioni (25%) previste dalla norma per il canone 2017
  • conferma di quanto già stabilito in precedenza per gli ormeggiatori che hanno un utilizzo stagionale delle concessioni (rateizzazione dei canoni 2016 e 2017 in 5 anni)
  • impegno da parte della Regione a riaprire nei primi mesi del 2017 il tavolo di concertazione con le categorie economiche sulla normativa regionale per il demanio idrico e in particolare per una revisione dei canoni 2017.

Leggi tutto

Assemblea annuale CNA Lucca

Assemblea annuale CNA Lucca

Analisi, programmi e prospettive dell’associazione. E battaglia contro gli aumenti delle tariffe

Si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di Berlino, la assemblea annuale della CNA di Lucca. “Un gesto di cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite dall’ennesimo atto aberrante – ha detto il presidente dell’associazione, Andrea Giannecchini – che mina il nostro senso di sicurezza”. La Cna ha avuto un anno impegnativo, segnato dal proseguimento di processi di riorganizzazione già iniziati nelle gestioni precedenti e da tantissimi eventi portati avanti nel corso del 2016. Il presidente ha ripercorso le attività fatte, analizzato la situazione contingente e prospettato agli artigiani i progetti futuri. L’assemblea ha approvato all’unanimità tutte le relazioni e dato mandato alla dirigenza di proseguire nel percorso indicato.

Leggi tutto

Oltre un centinaio di imprese alla riunione dei balneatori

Oltre un centinaio di imprese alla riunione dei balneatori

Moltissimi operatori del settore (oltre un centinaio) hanno affollato la sala dell’Hotel Astor a Viareggio per confrontarsi sui numerosi problemi della categoria, in particolar modo sulla legge sul legittimo affidamento, considerata necessaria per dare continuità aziendale alle imprese del settore. Alla presenza di amministratori locali e regionali (era presente il vicesindaco del Comune di Viareggio Walter Alberigi, la senatrice Manuela Granaiola, Umberto Buratti sindaco di Forte dei Marmi e vicepresidente della Provincia di Lucca, Elisa Montemagni, consigliera regionale, Alessandro Del Dotto, sindaco di Camaiore) si sono succedute numerose relazioni, dalle sindacali alle legali, partendo dai saluti del vicesindaco di Viareggio.

Leggi tutto

Assemblea Cna Balneatori a Viareggio

Assemblea Cna Balneatori a Viareggio

Saranno molti gli argomenti al centro della assemblea che la CNA balneatori ha indetto per giovedi prossimo, 15 dicembre, all’Hotel Astor di Viareggio. Al centro dell’attenzione rimane soprattutto la legge sul legittimo affidamento considerata necessaria per dare continuità aziendale alle imprese del settore. Con lo slogan “Esserci per resistere”, i balneatori si confrontano in un appuntamento importante che avrà inizio alle 15.30 con le introduzioni di Andrea Giannecchini (presidente provinciale Cna Lucca) e di Stefano Zerini (presidente Cna balneatori Versilia). La giornata proseguirà con diverse relazioni, sia di carattere sindacale, sia giuridico.

Leggi tutto

Le Mani Eccellenze in Versilia dal 2 al 4 dicembre 2016

Le Mani Eccellenze in Versilia dal 2 al 4 dicembre 2016

La CNA della Provincia di Lucca ha presentato la quinta edizione de “Le Mani Eccellenze in Versilia – il lusso del marmo –  Ricerca Innovazione Design Architettura” che si terrà dal 2 al 4 dicembre prossimo nella sala dell’Annunziata  di Sant’Agostino a Pietrasanta. All’evento espongono alcune tra le più importanti e qualificate imprese della trasformazione dei marmi. Gli artigiani del marmo incontrano tecnici, operatori economici, cittadini e raccontano i propri lavori e le proprie esperienze nel prestigioso settore dell’architettura da interni.

Leggi tutto

Bellezza e salute. I risultati del convegno regionale CNA a Viareggio

Bellezza e salute. I risultati del convegno regionale CNA a Viareggio

Raggiungere l’armonia fra corpo e spirito è la condizione essenziale non solo per la salute, ma anche per raggiungere la bellezza esteriore. E’ questo uno dei punti di partenza del convegno regionale “Bellezza-salute” che si è tenuto domenica al Grand Hotel Principe di Piemonte, davanti ad una folla interessata di imprenditrici e imprenditori del settore estetico. Un nuovo modo di vedere la persona basato sulla completezza fra la propria dimensione corporea e quella spirituale che apre la professione di estetista, ma anche quelle più propriamente mediche, ad una crescita professionale e personale complessa ed articolata.

Leggi tutto

Nasce la rete di prodotti tipici della Garfagnana

Nasce la rete di prodotti tipici della Garfagnana

Cna promuove la rete di imprese “Vivi la Terra dove il tempo non corre”

Piccole realtà produttive si uniscono insieme e riescono in questo modo a valorizzare e promuovere i propri prodotti in un mercato che, sebbene sempre più globalizzato, è anche alla ricerca continua di qualità e garanzia.  E’ quanto succede in Garfagnana, dove, facendo sistema, sette aziende operanti nel settore agroalimentare, della produzione, lavorazione e distribuzione di prodotti tipici, hanno costituito la rete di imprese “Vivi la Terra dove il tempo non corre”.

Leggi tutto

NO alla doppia tassazione per le imprese con la TARI

NO alla doppia tassazione per le imprese con la TARI

Il pagamento del servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti (TARI) per le imprese artigianali è al centro degli incontri che la CNA ha chiesto nei giorni scorsi ai sindaci della provincia. La richiesta della associazione degli artigiani riguarda la modulazione della tariffa in modo da renderla commisurata all’effettivo utilizzo dei servizi ed alla produzione reale di rifiuti urbani. Altra richiesta è stata inviata all’ATO Costa per avviare una fase di concertazione per la redazione di un regolamento unico di gestione dei rifiuti urbani e di igiene ambientale.

Leggi tutto