CNA ha rinnovato una conveniente convenzione con UNIPOLSAI Assicurazione riservata agli… Leggi tutto
CNA ha rinnovato una conveniente convenzione con UNIPOLSAI Assicurazione riservata agli… Leggi tutto
Si pubblicano le date e i luoghi dei corsi obbligatori, che si terranno nel mese di Marzo, organizzati dall’Agenzia Formativa Copernico.… Leggi tutto
Copernico Formazione – Cna Pisa presenta un progetto di formazione professionale rivolto alle Imprese aderenti al FondArtigianato. La formazione può essere diretta … Leggi tutto
SCF
Questa la convenzione CNA – SCF con le tariffe per l’anno 2020. E’ previsto uno sconto tariffario riservato agli associati CNA pari al 15 % per le seguenti categorie:
Siamo a pubblicare la documentazione del Convegno sul Credito organizzato dalla CNA di Lucca il 10 dicembre 2019, con relazioni molto interessanti.
Convegno Credito 10 dicembre 2019 programma Convegno credito relazione Dini Convegno Credito incentivi Di Sacco FinartCNA Convegno Credito Pasqualetti ACT Convegno credito Petri Artigiancassa
A seguire la relazione dell’Ing. Giordano Bertoni, svolta all’incontro presso la sede della CNA di Pietrasanta, il 25 ottobre, sulle problematiche dei controlli nelle imprese del Marmo.
Emissioni – Gestione rifiuti – Risorse idriche
Ai partecipanti al seminario 13 settembre tramite video conferenza.
A seguire è possibile trovare il link alla registrazione del seminario presente nel canale YouTube della CNA. La registrazione resterà on line per 60 giorni.… Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 del 1.08.2019, ha fornito indicazioni sulla proroga dei versamenti e sulle modalità di versamento delle somme emergenti dalle dichiarazioni annuali i cui termini sono stati prorogati dal Decreto Crescita.
I contribuenti soggetti agli Isa, nonché i contribuenti “collegati”, come, ad esempio, i soci di società di persone e quelli delle Srl in trasparenza o i collaboratori di imprese familiari, possono eseguire i versamenti a saldo per il 2018 e primo acconto per il 2019 entro il 30.09.2019, senza interessi.
Possono beneficiare della proroga anche coloro che, per il periodo d’imposta 2018, hanno applicato il regime
forfettario o quello dei minimi, o dichiarano altre cause di esclusione dagli Isa o determinano il reddito con altri criteri forfettari.
Questi contribuenti possono anche eseguire i versamenti entro i 30 giorni successivi, dal 1 al 30.10.2019, con lo 0,40% in più e senza interessi.
Resta ferma la possibilità di versare, prima del 30.09.2019, le somme dovute in base agli ordinari piani di rateazione, senza cioè beneficiare della proroga