Archivi per la Categoria: News

Corsi di inglese specifici per professione

Corsi di inglese specifici per professione

Ogni settore artigiano avrà corsi di lingua appositamente disegnati per il proprio settore

 Per andare incontro alle sempre più diversificate esigenze del mondo del lavoro, la Cna di Lucca ha organizzato una serie di corsi di lingua inglese appositamente studiati per ogni categoria di imprese nelle due sedi di Lucca e di Viareggio. Ci saranno quindi corsi dedicati ad artigiani ed imprenditori che lavorano nel mondo del turismo, per chi è impegnato nelle categorie commerciali, nel marmo, nel nautico, per estetiste e così via.

Leggi tutto

Autotrasporti: scade il 27/01 la richiesta danni

Autotrasporti: scade il 27/01 la richiesta danni

E’ stabilita per il 27 gennaio prossimo la scadenza per la richiesta di danni a favore degli autotrasportatori contro il cartello delle case costruttrici di autocarri.

L’azione collettiva promossa dalla CNA Fita è aperta a tutti gli autotrasportatori che hanno acquistato, preso in leasing o noleggiato a lungo termine camion di medie (da 6 a 16 tonnellate) /o grandi dimensioni (oltre 16 tonnellate) delle marche DAF, Daimler/Mercedes-Benz, Iveco, MAN/Volkswagen, Volvo/Renault e Scania, immatricolati tra il 1997 al 2011. Gli associati di CNA Fita possono partecipare all’azione collettiva  senza alcun costo anticipato.

Leggi tutto

Legge di bilancio 2017 – Cna risultati raggiunti

Legge di bilancio 2017 – Cna risultati raggiunti

Si forniscono i risultati raggiunti dalla Cna Nazionale con la legge di stabilità

Vedi file

Corsi Cna per artigiani, imprenditori e pensionati

Corsi Cna per artigiani, imprenditori e pensionati

Ripartono i corsi di informatica per il lavoro autonomo

Con l’inizio del nuovo anno ripartono i corsi che la Cna organizza per artigiani, imprenditori e pensionati sia su Lucca, sia su Viareggio. Il corso base di informatica riparte su entrambe le sedi per due volte la settimana per un massimo di nove partecipanti. Al centro delle lezioni Windows, Word, Internet, Facebook, posta elettronica. Per chi invece intende conoscere l’Autocad, è previsto un ulteriore corso (solo a Viareggio), sempre di 20 ore due volte a settimana.  Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi a Ilaria al numero 3384625877 o via email all’indirizzo decesariilaria@gmail.com.

Guida agli incentivi per le imprese

Guida agli incentivi per le imprese

Nella sezione “Documentazione” è stata caricata la nuova edizione della Guida di orientamento agli incentivi per le imprese, edita a cura della Regione Toscana e aggiornata al 12 dicembre 2016.

Controlli degli impianti termici alla Regione Toscana

Controlli degli impianti termici alla Regione Toscana

Aumento del costo dei bollini di controllo da 14 a 20 euro di media nella provincia di Lucca. E’ questa una prima conseguenza per i cittadini del passaggio delle competenze delle verifiche delle caldaie dalle Province alla Regione Toscana. Dal primo gennaio prossimo, infatti, sarà l’ente regionale ad occuparsi dei controlli. Questo comporta, come prima conseguenza, un aumento rilevante del costo del bollino di controllo. Le imprese del settore saranno messe al corrente di questa e altre novità nel corso della riunione che la Cna terrà a Lucca, nella sede provinciale dell’associazione in Via Romana, il 2 gennaio alle ore 18 insieme ai responsabili della SEVAS Primo Riscossa (direttore) e Jonathan Magliozzi (responsabile del catasto).

Leggi tutto

Riunione a Viareggio per gli impianti termici

Riunione a Viareggio per gli impianti termici

Dal primo gennaio 2017 il servizio di controllo degli impianti termici passerà alla Regione Toscana. Per informare le aziende del settore sulle novità, la CNA ritiene utile organizzare un incontro per giovedi 29 dicembre alle ore 18, a Viareggio, nella sede della Cna in Largo Risorgimento, 9. Alla riunione prenderanno parte il direttore della Sevas Primo Riscossa ed il responsabile del catasto della Sevas Jonathan Magliozzi.

Demanio idrico: grazie anche a Cna, la Regione concede la rateizzazione degli oneri sulle concessioni ed i canoni del demanio idrico

Demanio idrico: grazie anche a Cna, la Regione concede la rateizzazione degli oneri sulle concessioni ed i canoni del demanio idrico

Andrea Giannecchini, Presidente CNA Lucca: “Un primo risultato positivo per le imprese, soprattutto le piccole, ma non sufficiente”

Dopo il documento inviato alla Regione da Cna Toscana, unitamente alle altre organizzazioni economiche, con la quale si chiedeva per gli oneri sulle concessioni e i canoni del demanio idrico una revisione complessiva del sistema tariffario, una rateizzazione e proroga dei pagamenti, questa mattina, nel corso di un incontro con gli assessori regionali Vittorio Bugli e Federica Fratoni è stato raggiunto un accordo che prevede:

  • i canoni del demanio idrico (sia pozzi che beni demaniali) in scadenza al 31/12/2016 vengono rateizzati in due tranche: 50% al 31/12/2016 e l’altro rimanente 50% al 30/04/2017
  • posticipo al 28/02/2017 (invece che al 31/12/2016) della possibilità da parte delle imprese di chiedere le riduzioni (25%) previste dalla norma per il canone 2017
  • conferma di quanto già stabilito in precedenza per gli ormeggiatori che hanno un utilizzo stagionale delle concessioni (rateizzazione dei canoni 2016 e 2017 in 5 anni)
  • impegno da parte della Regione a riaprire nei primi mesi del 2017 il tavolo di concertazione con le categorie economiche sulla normativa regionale per il demanio idrico e in particolare per una revisione dei canoni 2017.

Leggi tutto

Assemblea annuale CNA Lucca

Assemblea annuale CNA Lucca

Analisi, programmi e prospettive dell’associazione. E battaglia contro gli aumenti delle tariffe

Si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di Berlino, la assemblea annuale della CNA di Lucca. “Un gesto di cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite dall’ennesimo atto aberrante – ha detto il presidente dell’associazione, Andrea Giannecchini – che mina il nostro senso di sicurezza”. La Cna ha avuto un anno impegnativo, segnato dal proseguimento di processi di riorganizzazione già iniziati nelle gestioni precedenti e da tantissimi eventi portati avanti nel corso del 2016. Il presidente ha ripercorso le attività fatte, analizzato la situazione contingente e prospettato agli artigiani i progetti futuri. L’assemblea ha approvato all’unanimità tutte le relazioni e dato mandato alla dirigenza di proseguire nel percorso indicato.

Leggi tutto

Oltre un centinaio di imprese alla riunione dei balneatori

Oltre un centinaio di imprese alla riunione dei balneatori

Moltissimi operatori del settore (oltre un centinaio) hanno affollato la sala dell’Hotel Astor a Viareggio per confrontarsi sui numerosi problemi della categoria, in particolar modo sulla legge sul legittimo affidamento, considerata necessaria per dare continuità aziendale alle imprese del settore. Alla presenza di amministratori locali e regionali (era presente il vicesindaco del Comune di Viareggio Walter Alberigi, la senatrice Manuela Granaiola, Umberto Buratti sindaco di Forte dei Marmi e vicepresidente della Provincia di Lucca, Elisa Montemagni, consigliera regionale, Alessandro Del Dotto, sindaco di Camaiore) si sono succedute numerose relazioni, dalle sindacali alle legali, partendo dai saluti del vicesindaco di Viareggio.

Leggi tutto