Archivi per la Categoria: News

Premio Cambiamenti 2019 – i vincitori lucchesi

Premio Cambiamenti 2019 – i vincitori lucchesi

Individuate le tre startup che andranno alla selezione regionale

Sono tre le start up che rappresenteranno Lucca alla competizione regionale del Premio Cambiamenti promosso dalla Cna. Il premio, arrivato alla sua quarta edizione, è riservato alle imprese italiane costituitesi dopo il 2016 che presentano progetti innovativi. Su cinque aziende che si sono presentate alla finale provinciale, le tre che andranno a Firenze il 7 novembre sono lo studio di architettura Betti-Satti srl (di Valentina Satti, Donata Betti e Michele Citti), Borgo Solaio (di Sabrina Mattei) e Oxequa (di Andrea Cavalli) con la app JustOver.

Leggi tutto

Alfabeto Artigiano – Il perché di un successo

Alfabeto Artigiano – Il perché di un successo

LE MANI ECCELLENZE IN VERSILIA – VIII EDIZIONE

Ventidue aziende hanno scommesso sulla vetrina dell’ottava edizione di “Le Mani Eccellenze in Versilia”, promossa dalla Cna. Quasi 1000 persone hanno infatti visitato la mostra che si è tenuta alle Scuderie Granducali. Un risultato di grande soddisfazione per un’ottava edizione incentrata sulla ricognizione dell’artigianato di eccellenza dal titolo “Alfabeto artigiano”. “Alfabeto Artigiano” è nato dal presupposto che la Versilia sia da sempre terra di eccellenze nel campo dell’artigianato, grazie all’impegno di singoli individui o aziende illuminate, che hanno saputo portare avanti tradizione e innovazione, ponendosi con successo su un piano internazionale. Un “saper fare” che ha contribuito nel tempo a rendere ricco il nostro territorio, creando quel mix fortunato tra unicità del paesaggio e produzione artigianale.

Leggi tutto

Pietrasanta Marmo incontro 25 ottobre

Pietrasanta Marmo incontro 25 ottobre

La CNA ha organizzato un incontro per le aziende del settore del marmo a seguito dei numerosi controlli effettuati dagli enti sulle problematiche ambientali e della sicurezza. Le imprese che lavorano in questo ambito sono state chiamate per venerdì 25 ottobre, alle ore 18, nella sede Cna di Pietrasanta, in via Pietra del Cardoso, loc. Portone. Alla riunione prenderà parte il responsabile regionale dell’Unione Costruzioni, Antonio Chiappini ed il consulente Giordano Bertoni.

‘Gusto Toscano’, sfida di qualità

‘Gusto Toscano’, sfida di qualità

La Nazione e CNA insieme per raccontare gli artigiani dell’agroalimentare

La qualità del made in Tuscany in vetrina. Anzi, sotto la luce dei riflettori della cronaca. Per raccontare un universo sconfinato fatto di professionisti artigiani che ogni giorno si impegnano con passione per rappresentare il meglio del ‘Gusto Toscano’. Si chiama proprio così il gioco promosso da La Nazione e Cna Toscana e rivolto a tutte le imprese del comparto dell’agroalimentare regionale. Aziende che hanno l’ambizione di rappresentare la ‘toscanità’ nel prodotto offerto e nel garbo verso la clientela. Sono due categorie artigiane che possono partecipare alla sfida.

Categoria salato: forni artigianali e panetterie; pastifici artigianali; pizzerie artigianali (al taglio, da asporto, al tavolo); salumerie, macellerie, norcinerie; altri produttori di alimenti di origine animale e vegetale; ristoranti e trattorie con prodotti locali; frantoi; caseifici.

Categoria dolce: pasticcerie artigianali, biscottifici, cioccolaterie; gelaterie artigianali; torrefazioni; produzioni di miele; mulini artigianali; produzioni artigianali di the e bevande.

Leggi tutto

Documento Cna Balneatori

Documento Cna Balneatori

Pubblichiamo la posizione CNA Balneari che verrà portata come bandiera della categoria ad ogni incontro – confronto Istituzionale e interassociativo.

Posizione Cna Balneatori – documento
Progetto Nastro

Progetto Nastro

L’Agenzia formativa COPERNICO S.C.A.R.L. (Cod. Accreditamento OF0228), capofila dell’Ats che vede partecipi in qualità di partner Associazione Provinciale Pisa CNA, NA.VI.GO SCARL, IIS GALILEI ARTIGLIO VIAREGGIO(Cod. Accreditamento LU0574) , Navicelli di Pisa Srl, a seguito di approvazione finanziamento da parte della Regione Toscana (Settore programmazione formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore), con Decreto Dirigenziale n. 6959 del 03/05/2019, di progetti formativi strategici per gli avvisi sulla filiera Nautica e logistica, presenta il corso:

 

Scarica la scheda del corso

Scarica la domanda di iscrizione

A Rimini confermata la necessità di superare la Bolkestein

A Rimini confermata la necessità di superare la Bolkestein

All’Assemblea unitaria delle sigle del settore balneare tenutasi a Rimini Fiere, CNA Balneari – di fronte ad una platea di 600 titolari di concessioni demaniali marittime – ha ribadito che l’estensione a 15 anni che interessa 30.000 imprese balneari italiane sia al più presto applicata amministrativamente in tutti i comuni costieri italiani. È un provvedimento necessario per il rilancio degli investimenti e per consentire di cogliere l’altro obiettivo ribadito da CNA Balneari, ossia l’esclusione del comparto balneare italiano dall’applicazione della Direttiva Bolkestein.

Servizio Civile – scadenza prorogata al 17 ottobre

Servizio Civile – scadenza prorogata al 17 ottobre

CNA Impresasensibile Onlus informa i giovani che sono state approvate le graduatorie dei progetti di servizio civile nazionale ed è stato emanato il relativo bando riservato ai giovani. Nella nostra provincia siamo alla ricerca di un volontario da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale approvati e finanziati nel settore dell’educazione e promozione culturale: PROGETTO CITTADINI MATURI: 1 VOLONTARIO

Leggi tutto

Assemblea Nazionale CNA – Ancona, 26 ottobre 2019

‘Gusto Toscano’, sfida di qualità – La Nazione e CNA insieme per raccontare gli artigiani dell’agroalimentare

‘Gusto Toscano’, sfida di qualità – La Nazione e CNA insieme per raccontare gli artigiani dell’agroalimentare

La qualità del made in Tuscany in vetrina. Anzi, sotto la luce dei riflettori della cronaca. Per raccontare un universo sconfinato fatto di professionisti artigiani che ogni giorno si impegnano con passione per rappresentare il meglio del ‘Gusto Toscano’. Si chiama proprio così il gioco promosso da La Nazione e Cna Toscana e rivolto a tutte le imprese del comparto dell’agroalimentare regionale. Aziende che hanno l’ambizione di rappresentare la ‘toscanità’ nel prodotto offerto e nel garbo verso la clientela. Sono due categorie artigiane che possono partecipare alla sfida.Categoria salato: forni artigianali e panetterie; pastifici artigianali; pizzerie artigianali (al taglio, da asporto, al tavolo); salumerie, macellerie, norcinerie; altri produttori di alimenti di origine animale e vegetale; ristoranti e trattorie con prodotti locali; frantoi; caseifici. Categoria dolce: pasticcerie artigianali, biscottifici, cioccolaterie; gelaterie artigianali; torrefazioni; produzioni di miele; mulini artigianali; produzioni artigianali di the e bevande.

Leggi tutto