
🗣Si informa che sono state riaperte le iscrizioni al Corso “L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI”, ai sensi del Regolamento UE 2020/1149 del 03/08/2020, che si terrà in modalità on-line.
🗓Sono state calendarizzate nuove date: giovedì 7 novembre 2024 e giovedì 28 novembre 2024.
📄Si ricorda che il Regolamento Europeo prevede che dal 24 agosto 2023 NON possano essere utilizzati diisocianati, a meno che la concentrazione non sia inferiore allo 0,1 % in peso oppure non sia stato completato il necessario percorso formativo.
👉Ecco il link di iscrizione per poter partecipare e per avere maggiori dettagli sul corso: https://marketing.cna.it/uso-in-sicurezza-dei-diisocianati/
📌Si evidenzia che il corso è gratuito ed è riservato alle aziende associate CNA
Il presidente ed i dirigenti di Cna Lucca, appreso della scomparsa di Iole Capannacci, vedova dell’imprenditore Guelfo Marcucci, esprimono le proprie condoglianze ai figli Andrea, Marialina e Paolo, ai familiari e alla comunità di Barga.
E’ stata insegnante, lavoro che ha svolto per molti anni, in particolare a Viareggio, ma il suo nome è sempre stato legato anche alle attività della famiglia.
🆕Circa 150 tra imprenditori e professionisti presenti ieri pomeriggio, in aula e on line, all’incontro da noi organizzato per illustrare gli obblighi derivanti dalla c.d. patente a crediti per le imprese con dipendenti e i lavoratori autonomi impegnati sui cantieri in edilizia e per fornire maggiori chiarimenti rispondendo anche a quesiti specifici.
👉CNA Lucca è a disposizione delle imprese per:
✅Checkup gratuito per la verifica dei requisiti previsti per la patente a crediti
✅Supporto e invio dell’autocertificazione in fase transitoria (valida fino al 31 ottobre 2024)
✅Preparazione documenti necessari
✅Presentazione domanda di iscrizione
✅Consulenza e assistenza per accedere ai contenuti e per la gestione della patente
✅Organizzazione corsi di formazione
✅Adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione d.lgs 81/08, DVR, designazione RSPP)
ℹLe imprese che necessitano di supporto negli adempimenti previsti possono inviarci una e-mail a info@cnalucca.it o recarsi, previo appuntamento, presso le nostre sedi di Lucca – Via Romana 615/R loc. Arancio o di Viareggio – Largo Risorgimento 9
☎Per appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero di tel. 0583/4301114
CNA Pensionati è impegnata a livello nazionale e locale per la difesa del potere di acquisto delle pensioni, per il funzionamento dei servizi, per l’assistenza ai bisognosi e ai non autosufficienti.
I VANTAGGI
Assistenza GRATUITA del Patronato EPASA ITACO per le pratiche
previdenziali e assistenziali
Copertura assicurativa GRATUITA (UNIPOL-SAI ASSICURAZIONI)
contro scippi e rapine della pensione, oltre al rimborso dei costi per la riproduzione dei documenti rubati. Qualora il socio subisca, a seguito di uno scippo o rapina, un’invalidità superiore al 20% è previsto un risarcimento economico per ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici
Posizione critica della Cna di Lucca
“La patente a crediti nei cantieri edili non è uno strumento idoneo a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e ad attestare la qualità delle aziende”.
La posizione della Cna di Lucca, in coerenza con l’associazione nazionale, è chiara e mostra un profondo rammarico e delusione anche rispetto al decreto attuativo che non prevede un necessario e adeguato periodo transitorio.
Un ulteriore problema che riguarda tutte le oltre sette mila imprese della provincia di Lucca, di cui 4.960 di edilizia, 1.281 di installazioni impianti e, 800 di legno e altri.
Per partecipare da remoto è sufficiente cliccare qui.
Tramite telefono i codici sono: ID riunione: 968 3745 4692 Passcode: 208921
Per partecipare in presenza, per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione
inviando una mail a info@cnalucca.it
In attesa della possibilità di inserire nel portale dell’Ispettorato Nazione del Lavoro, per operare sui cantieri, dal 1 ottobre è indispensabile presentare un’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva.
L’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere spedita tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it e avrà valore fino al 31 ottobre, data ultima prevista per il rilascio della patente.