E’ stata approvata, le scorse settimane, la legge di bilancio 2017 che prevede importanti novità… Leggi tutto
E’ stata approvata, le scorse settimane, la legge di bilancio 2017 che prevede importanti novità… Leggi tutto
Sette aziende associate alla Cna di Lucca partecipano all’importante evento Manifattura 4.0 che si tiene a Milano all’interno della settimana del design dal 4 al 9 aprile prossimo. L’evento sarà l’occasione per incontrare nuovi potenziali partner, anche internazionali, nel settore del design: dall’idea alla produzione di nuove soluzioni innovative. Stoneone Marble Design, Amg Marble Marmi leggeri, Crilu Home & Yacht living, Bertozzi marmi hand in art, 53.0 Manuela Falorni Luxury marble accessories, Falegnameria Bigi Art in Wood e Apuomarg light in materia, sono le sette aziende, della Toscana del Nord che rappresenteranno la nostra provincia al mercato dell’edilizia di lusso.
Parte subito dopo Pasqua il nuovo corso di informatica di base rivolto ad artigiani e pensionati. Per ogni informazione e per le iscrizioni è possibile rivolgersi direttamente all’insegnante Ilaria al n. 3384625877 o via email all’indirizzo decesariilaria@gmail.com.
Proseguono le assemblee alla Cna in vista degli appuntamenti congressuali a livello provinciale, regionale e nazionale. Giovedi 30 marzo alle ore 18.30 si tiene un incontro di Cna Impresa Donna e di Cna Giovani Imprenditori nella sede dell’associazione in Via Romana 615/p a Lucca. Nella riunione si affronteranno le forme di finanziamento destinate alle imprese femminili e giovanili, alle iniziative e proposte Cna e si provvederà ad eleggere il coordinamento provinciale, il presidente ed i delegati per le assemblee regionali e provinciali.
C’è soddisfazione all’uscita della riunione che si è tenuta nei giorni scorsi fra la CNA Costruzioni della provincia di Lucca e l’Amministrazione comunale. La delegazione della Cna, composta dal presidente provinciale Andrea Giannecchini, dal direttore Stephano Tesi, dal vicepresidente Marco Magnani e dal presidente di settore Massimo Lorenzi, ha incontrato il vicesindaco Valter Alberici e l’assessore Federico Pierucci. Sul tavolo dell’incontro c’erano i problemi di una categoria – quella delle costruzioni e dell’impiantistica – che, più di altre, hanno risentito pesantemente della crisi economica degli ultimi anni e che stanno vedendo solo adesso i primi segnali di una debole ripresa.
In aggiunta al diritto d’autore da versare alla SIAE, acconciatori, estetiste, pubblici esercizi, esercizi commerciali e artigianali aperti al pubblico e le strutture ricettivo – alberghiere che diffondono musica d’ambiente, sono anche tenuti al pagamento dei diritti connessi, ovvero i diritti che competono ai discografici.Questi diritti, in Italia esercitati tramite SCF, devono essere versati a prescindere dal mezzo utilizzato (radio, tv, cd, computer, lettori MP3, etc.), con modalità e termini diversi. Per esercizi commerciali ed artigianali aperti al pubblico (diversi da acconciatori e estetiste) il termine ultimo di pagamento per il diritto 2017 è stato prorogato al 31 marzo, per tutte le altre categorie (acconciatori, estetiste, pubblici esercizi e strutture ricettivo – alberghiere) la scadenza è il 31 maggio.
11.664 sono le imprese artigiane e della pmi che sono attive nel 2016. Nell’anno precedente avevamo un maggior numero di aziende, pari a 11.908, dato altresì inferiore a quello degli anni precedenti. Lo ha comunicato la Cna presentando in Camera di Commercio a Lucca il progetto Trend, che ogni anno analizza le tendenze dell’artigianato e della piccola e media impresa in Toscana. Partendo dall’analisi delle imprese associate alla Cna, attraverso i servizi di contabilità offerti dall’associazione analizzati dall’Istat, è possibile mettere a fuoco la tendenza congiunturale e di breve periodo delle imprese esistenti. I numeri purtroppo confermano come il 2016 – nonostante le aspettative – non sia affatto il punto di svolta di una crisi che da anni attanaglia l’economia nazionale e, naturalmente, quella del nostro territorio. E Lucca si presenta anche come la provincia con i dati più negativi della Regione Toscana.
Sono stati due associati della CNA di Lucca a salire sui gradini più alti del podio del Carnevale di Viareggio di quest’anno. Ad essere premiati, infatti, per la prima categoria, quella dei carri giganti, sono stati Alessandro Avanzini, per il carro “Frontiere” e la Compagnia del Carnevale di Lebigre e Roger per il carro “Burocracy. La giungla delle leggi”. “Siamo soddisfatti e orgogliosi di vedere che ancora una volta due nostri iscritti, già pluripremiati, hanno raggiunto il traguardo più alto – ha commentato Stefano Tesi, direttore della CNA di Lucca -. Sono carri capaci di emozionare e raccontare, in maniera diversa, la stretta attualità. Oltre che di dimostrare, ancora una volta, la maestria dei nostri artigiani”. Alessandro Avanzini si è aggiudicato il primo premio (qui la sua intervista su CNAStorie), mentre la Compagnia del Carnevale di Lebigre e Roger il secondo.
Sono in fase di organizzazione nuovi corsi base di informatica per pensionati ed un corso di web designer con inizio martedì 21 marzo. Per ogni informazione è possibile contattare l’insegnante al n. 3384625877 o via email all’indirizzo decesariilaria@gmail.com.