Misure in materia di impianti termici – Posticipo interventi di efficienza energetica

Misure in materia di impianti termici – Posticipo interventi di efficienza energetica

Siamo a trasmettere la delibera n. 1500 del 30/11/2020 avente come oggetto: Emergenza sanitaria COVID 19 – Misure in materia di impianti termici, nella quale si consente ai proprietari e i responsabili degli impianti termici, di posticipare i relativi interventi di efficienza energetica al 31 marzo 2021, rimanendo fermi gli obblighi di manutenzione dell’impianto, riservandosi una ulteriore proroga nel caso oltre quella data fosse attestato il protrarsi della emergenza sanitaria.Leggi tutto

Cna Lucca, nel Dpcm decisioni inique e irragionevoli

Cna Lucca, nel Dpcm decisioni inique e irragionevoli

Delusione e rabbia. Queste le prime reazioni da parte della Cna di Lucca per le limitazioni che il Governo ha introdotto nell’ultimo decreto. In primo luogo per la scelta di inserire la Toscana in zona arancione solo da domenica (e non da sabato) impedendo a moltissime attività di lavorare con la clientela più ampia del fine settimana. Ma anche per le decisioni che riguardano la non possibilità di spostamento fra comuni anche in zona gialla. “Troviamo irragionevole non considerare la particolarità di territori come la Versilia, la Garfagnana e la Media Valle – spiega Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – Non si può equiparare Milano che ha 1,3 milioni di abitanti o Firenze che ne ha 400mila con Stazzema o Gallicano che ne hanno soltanto tremila! Sul tavolo di crisi di qualche settimana fa, appena diventati zona arancione, abbiamo subito richiesto di considerare la Versilia, la Garfagnana e la Media Valle come un’unica unità territoriale omogenea al pari di un grande comune cittadino. C’erano i tempi per poter inserire questa deroga nell’ultimo Dpcm, anche considerando confini, come qualcuno ha suggerito, dei distretti sanitari”.

Leggi tutto

Cna, il Governo difenda la legge che estende le concessioni

Cna, il Governo difenda la legge che estende le concessioni

A seguito dell’inattesa decisione della Commissione europea di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora relativa al rilascio di concessioni balneari, la Cna ha chiesto al Governo di difendere la misura contenuta nel Decreto Rilancio, e convertita in legge dal Parlamento, di estendere al 2033 le concessioni demaniali marittime attualmente valide. “Si tratta di una misura fondamentale per garantire stabilità al comparto – ha spiegato Cristiano Tomei, portavoce nazionale Cna dei balneari – in un momento di crisi gravissima per il settore, e rilanciare gli investimenti. Investimenti parzialmente ripartiti nella scorsa estate e in particolare ad agosto grazie alla presenza sulle spiagge italiane di oltre dieci milioni di turisti nostri connazionali, quasi 20mila in più del 2019. Moltissimi comuni costieri, inoltre, hanno già completato la procedura amministrativa di estensione delle concessioni, secondo quanto stabilito dalla norma nazionale che tiene conto del principio di tutela del legittimo affidamento, da sempre sostenuto dalla Cna e riconosciuto dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del luglio 2016″.

Chiusura Uffici Lunedì 07 Dicembre

Chiusura Uffici Lunedì 07 Dicembre

Avvisiamo che Lunedì 07 Dicembre i nostri uffici resteranno chiusi al pubblicoLeggi tutto

Spiagge CNA: “Contro la messa in mora della Ue il Governo difenda la legge nazionale che estende le concessioni demaniali marittime al 2033”

Spiagge CNA: “Contro la messa in mora della Ue il Governo difenda la legge nazionale che estende le concessioni demaniali marittime al 2033”

“CNA chiede al Governo di difendere la misura contenuta nel Decreto Rilancio, e convertita in legge dal Parlamento, di estendere al 2033 le concessioni demaniali marittime attualmente valide. Una misura fondamentale per garantire stabilità al comparto, in un momento di crisi gravissima per il settore, e rilanciare gli investimenti. Investimenti parzialmente ripartiti nella scorsa estate e in particolare ad agosto grazie alla presenza sulle spiagge italiane di oltre dieci milioni di turisti nostri connazionali, quasi 20mila Leggi tutto

Registratore telematico, dal 2021 c’è l’obbligo per tutti – Lotteria degli scontrini

Registratore telematico, dal 2021 c’è l’obbligo per tutti – Lotteria degli scontrini

Registratore telematico, dal 2021 c’è l’obbligo per tutti

Scatterà da venerdì 1° gennaio 2021 l’obbligo per tutti gli esercenti di dotarsi di Registratore di cassa Telematico per gestire e tracciare i pagamenti. A partire dall’anno prossimo non sarà più possibile adottare la cosiddetta “procedura transitoria” di invio dei dati dei corrispettivi giornalieri, valida per tutto il 2020. In alternativa all’invio col registratore telematico, i negozianti possono però scegliere di emettere la fattura Leggi tutto

Controlli alle caldaie per la sicurezza

Controlli alle caldaie per la sicurezza

La Cna spiega come prevenire i rischi. Si sta avvicinando la fine dell’anno e con questa anche la possibilità di effettuare entro i termini previsti dalla legge il controllo annuale delle caldaie. Una manutenzione che va effettuata non solo per rispetto delle normative ma, soprattutto, per garantire la sicurezza delle nostre case. “E’ necessario effettuare una manutenzione ordinaria costante e professionale – dice Francesco Belluomini, presidente Cna istallazione impianti – per mettersi al riparo dalla maggior parte dei rischi. Una manutenzione i cui tempi devono essere decisi dagli esperti del settore. In primis dal costruttore della caldaia (attraverso il libretto delle istruzioni), oppure dall’istallatore nella dichiarazione di conformità in cui si trova quando è necessaria la verifica di tutto l’impianto. Infine, da parte del tecnico manutentore che lo indicherà attraverso il libretto di manutenzione che deve accompagnare ogni caldaia”. Nel 90% dei casi è sufficiente la manutenzione annuale.

Leggi tutto

Videoconferenza sull’estensione al 2033 delle concessioni demaniali – 11 dicembre ore 10

Videoconferenza sull’estensione al 2033 delle concessioni demaniali – 11 dicembre ore 10

E’ prevista una video conferenza CNA Balneari che si terrà venerdì 11 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,00 dal titolo: “L’estensione al 2033 delle concessioni demaniali. Una misura fondamentale per dare stabilità alle imprese del comparto balneare”. I Decreti Rilancio e Agosto convertiti in legge, contengono misure – sostenute da CNA- per dare sostegno e stabilitàalle imprese della filiera turistica particolarmente colpite dall’emergenza pandemica da Covid-19 tra cui, per le imprese del comparto balneare, la conferma dell’estensione al 2033 (prevista nella legge di bilancio 145/2018) delle concessioni demaniali marittime previo mantenimento dei criteri oggettivi e soggettivi.
Sono previsti, altresì, gli interventi dei Portavoce e dei Referenti regionali e territoriali di CNA Balneari.
Questo è il link per accedere alla video conferenza:
Si può accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 694-639-117
Nuovo Dpcm – Cna: “Spostamenti tra comuni limitrofi e “corridoio” per chi rientra dall’estero per motivi di lavoro”

Nuovo Dpcm – Cna: “Spostamenti tra comuni limitrofi e “corridoio” per chi rientra dall’estero per motivi di lavoro”

CNA: “Consentire ai cittadini spostamenti tra comuni limitrofi e prevedere un “corridoio” specifico per chi rientra dall’estero per motivi di lavoro”
Consentire ai cittadini la possibilità di compiere spostamenti tra comuni limitrofi o contigui per raggiungere le attività artigiane di servizi alla persona e di servizi alla comunità di propria fiducia utilizzando il modulo di autocertificazione anche nelle zone rosse e arancioni. È quanto afferma la CNA in vista del nuovo Dpcm sulle regole per gliLeggi tutto

CNA Lucca: Superbonus Global Service

CNA Lucca: Superbonus Global Service

siamo con la presente a tramettere una sintesi del Global Service della CNA di Lucca per il Superbonus e gli altri bonus dell’edilizia.  

Il servizio è modulare ed è completo, prevedendo: sportello informativo, collaborazione con i professionisti, certificazione fiscale e l’attivazione del credito, comprensivo di prefinanziamento.

 Ritenendo questo servizio un’opportunità intendiamo creare una banca dati dell’imprese disponibili a partecipare al progetto, a questo fine è indispensabile la compilazione della scheda allegata, rinviandola a tesi@cnalucca.it Leggi tutto