Scoperta del “super-neutrino”: Cna si congratula con Galli e Morelli

Scoperta del “super-neutrino”: Cna si congratula con Galli e Morelli

L’impresa lucchese è infatti un’eccellenza fra le iscritte all’associazione

La scoperta di un neutrino con l’energia più alta mai vista, pari a 220 milioni di miliardi di elettronvolt (220 PeV), cioè 20mila volte quella alla quale vengono accelerate le particelle al Cern è una notizia a livello mondiale. Dietro questo importantissimo risultato scientifico c’è anche il grande lavoro della Galli e Morelli s.r.l., impresa socia di Cna Lucca.

“Ci congratuliamo con la società Galli e Morelli – dichiarano il presidente e il direttore di Cna Lucca Andrea Giannecchini e Damasco Rosi – un’azienda lucchese altamente specializzata e dinamica che ha fornito quasi tutta la meccanica per la realizzazione di questo imponente rilevatore di neutrini, un’opera che ha visto coinvolti ricercatori, ingegneri e scienziati, italiani e stranieri, grazie alla quale sono giunti a questa scoperta rivoluzionaria nell’ambito della fisica delle particelle”.

La notizia scientifica è stata pubblicata su diverse testate giornalistiche e compresa la prestigiosa rivista scientifica Nature.

Leggi tutto

<strong>Cna promuove le comunità energetiche rinnovabili a Viareggio</strong>

Cna promuove le comunità energetiche rinnovabili a Viareggio

L’associazione crede fortemente nella collaborazione sul territorio

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono state al centro di un incontro cruciale che la Cna ha organizzato nella sua sede di Viareggio, insieme a esperti e figure chiave del territorio, con l’obiettivo di esplorare le loro opportunità e i possibili sviluppi per la zona.

Presenti Jonathan Magliozzi di ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse della regione Toscana), Massimo Lucchesi, Segretario Generale dell’Autorità Portuale Regionale e Dino Sodini, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord.

Le CER sono definite come un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti situati all’interno di un perimetro geografico definito, attraverso la rete nazionale di distribuzione. Questo modello permette a produttori e consumatori di collaborare, creando benefici economici e ambientali.

Leggi tutto

<strong>Convenzione Cna – Eco Energia Futura</strong>

Convenzione Cna – Eco Energia Futura

L’associazione apre alla collaborazione per abbattere i costi energetici in modo sostenibile

In un periodo in cui i costi dell’energia, abbinati alle preoccupazioni ambientali, sono all’attenzione quotidiana di cittadini ed aziende, la collaborazione che la Cna di Lucca ha appena avviato con Eco Energia Futura cerca di dare un contributo nella direzione della sostenibilità e del risparmio.

L’impresa lucchese, nata nel 2006 da un gruppo di imprenditori fortemente motivati a sviluppare progetti orientati a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e delle attività industriali e commerciali, ha infatti attivato con Cna Lucca una convenzione volta a creare sinergie tra l’azienda stessa, le aziende socie dell’organizzazione (idraulici, elettricisti, etc.) ed altri soggetti del sistema Cna nell’ottica della condivisione degli obiettivi, nella proposta di forniture e servizi alle imprese ed ai privati.

Leggi tutto

In partenza STONE, per la lavorazione del Marmo Massa e Versilia

https://consorziocopernico.it/in-partenza-stone/

Nuovo appuntamento de “I Lunedi del Benessere!”

📅 Lunedì 24 febbraio, alle h 10.30, si terrà il webinar “IA generativa nel settore beauty: innovazione, creatività e personalizzazione”, in cui il CTO di @Boosha AI, Giovanni Laffi, illustrerà gli strumenti innovativi che l’IA offre alle imprese del benessere per personalizzare l’esperienza del cliente, ottimizzare il marketing e migliorare la gestione del business.

✅ Se non siete ancora registrati, potete farlo qui! 👇

<strong>Incontro Cna e Provincia sulla viabilità</strong>

Incontro Cna e Provincia sulla viabilità

L’associazione chiede un tavolo allargato su questi temi

Le criticità del territorio lucchese, con particolare riguardo alla viabilità provinciale in Alta Versilia e Garfagnana, sono state al centro dell’incontro che la Cna di Lucca ha avuto con la Provincia di Lucca.

Un quadro della situazione che ha puntato l’accento sui disagi ai settori dell’autotrasporto e del comparto lapideo sulle provinciali 42 di Stazzema, 10 di Arni, 13 di Valdarni, 8 di Vallecchia e 9 di Marina.

Ne hanno parlato il presidente della Provincia Marcello Pierucci, il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi, il dirigente del settore viabilità della Provincia Pierluigi Saletti, il presidente di Cna Trasporti Lucca Alessandro Albani, per COSMAVE il vicepresidente Luca Rossi e Marco Viviani, il presidente della Cooperativa Apuana Vagli Ottavio Baisi ed altri rappresentanti della categoria dei trasporti.

Leggi tutto

<strong>Pietrasanta capitale dell’arte contemporanea</strong>

Pietrasanta capitale dell’arte contemporanea

Cna plaude all’iniziativa e si dichiara disponibile a portare il suo contributo

Cna coglie con molto interesse la proposta del sindaco di Pietrasanta di promuovere la piccola Atene come capitale dell’arte contemporanea per l’anno 2027.

E’ lo stesso presidente provinciale Andrea Giannecchini che, condividendo quanto espresso dal primo cittadino, conferma come questa scelta vada in coerenza con quanto portato avanti dall’associazione nel corso degli anni.

“Sappiamo che esiste un rapporto stretto fra arte ed artigianato artistico – ha detto Giannecchini – e Pietrasanta, in questo ambito, rappresenta un luogo di eccellenza nazionale ed internazionale per la sua storia secolare e la presenza di così tanti laboratori artigianali dedicati alla produzione  di alto livello artistico”. “La proposta di candidatura al Ministero della Cultura – continua il presidente Cna – di una cittadina che riteniamo essere un unicum eccezionale, è perfettamente in linea con i propositi portati avanti dalla nostra associazione su questo territorio. Per questo motivo ci rendiamo disponibili fin da subito a dare il nostro contributo all’individuazione di proposte da portare avanti congiuntamente all’amministrazione comunale e agli altri soggetti che lavoreranno al dossier da inviare a Roma”.

<strong>Rischio legionella: corso per le imprese</strong>

Rischio legionella: corso per le imprese

Organizzato a Viareggio dalla Cna

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto alle imprese che la Cna organizza a Viareggio ad inizio febbraio.

Si parlerà prevalentemente dellavalutazione del rischio biologico a tutela delle persone e della sicurezza sui luoghi di lavoro in due incontri che si terranno martedì 4 e giovedi 6 febbraio alle ore 14.30 nella sede Cna di Largo Risorgimento, 9.

Le due sessioni, di quattro ore ciascuna, saranno tenute dall’ing. Giovanni Casiello (ingegnere chimico), dal dott. Franco Barghini (responsabile del dipartimento prevenzione igiene e sanità pubblica ASL Toscana Nord Ovest) e dalla dott.ssa Beatrice Bruni (dipartimento prevenzione igiene e sanità pubblica ASL Toscana Nord Ovest).

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli imprenditori cenni di microbiologia ed epidemiologia del batterio legionella; sulla provenienza del batterio; sui fattori di crescita negli impianti; sull’introduzione della valutazione del rischio comprensiva dei punti critici, delle procedure di monitoraggio e registrazione dei dati; sui metodi di prevenzione del rischio legionella e sui metodi di contrasto.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0583 4301114 o scrivere a info@cnalucca.it

<strong>Cna Lucca plaude alla nomina di Giannecchini</strong>

Cna Lucca plaude alla nomina di Giannecchini

L’associazione riconosce l’importanza data dal distretto alla PMI

Grande soddisfazione da parte della Cna Lucca per la nomina del proprio presidente provinciale Andrea Giannecchini al vertice del Distretto tecnologico regionale per la Nautica e la portualità.

Per l’associazione si tratta di un concreto riconoscimento dell’importanza della piccola e media impresa e del ruolo delle aziende artigiane all’interno di questo settore decisivo per l’economia del territorio.

“Questa nomina – spiega il neo direttore Cna Damasco Rosi – è il risultato di un lungo lavoro che l’associazione ha portato avanti dal 2008 attraverso la nomina dello stesso Giannecchini come presidente nazionale e regionale di Cna nautica. Una presenza e competenza che si è consolidata anche nell’essere componente nel Comitato del distretto tecnologico e nel ruolo di vice presidente di Navigo. Per questo motivo non posso che esprimere, a nome di tutta la direzione della Cna, grande condivisione e apprezzamento per questa decisione”.

Leggi tutto

Ultimi giorni per candidarti: termine il 3 febbraio!
💼 Con il Progetto IFTS Tec.Prog puoi specializzarti nel disegno industriale e nella gestione dei processi produttivi per il settore marmo.

🖥 Cosa imparerai?
➡️ Tecniche CAD avanzate
➡️ Disegno 2D, Manipolazione 3D, Rendering realistico e molto altro!

🎓 990 ore di formazione gratuita, con quasi 400 ore di stage in azienda.
🎯 Solo 20 posti disponibili!

📅 Iscriviti entro il 3 febbraio per accedere a un percorso cofinanziato dal POR FSE 2021/2027.

📩 Scrivici ora: copernico@cnapisa.it
📞 Info: 050 876572

🚀 Il tuo futuro inizia adesso!

🔗 #IFTS #formazionegratuita #tecnicospecializzato #settoremarmo #GiovaniSi #versilia #lucca