L’importanza dell’igiene negli ambienti di lavoro

L’importanza dell’igiene negli ambienti di lavoro

Oltre 250 imprese e 600 lavoratori impegnati in un delicato lavoro in Provincia di Lucca.
L’emergenza che ha colpito il nostro Paese ha dato risalto all’importanza dell’igiene, personale e ambientale e, soprattutto al valore di tutti quei professionisti, dalla piccola, alla grande impresa al singolo operatore, che quotidianamente lavorano per mantenere sani e sicuri gli spazi in cui viviamo, lavoriamo e trascorriamo il nostro tempo libero. Nella provincia di Lucca si parla di oltre 250 imprese che occupano circa 600 addetti, fra imprenditori e dipendenti.

Leggi tutto

Emergenza epidemiologica COVID-19:  RINVIATO L’AVVISO PUBBLICO ISI

Emergenza epidemiologica COVID-19:  RINVIATO L’AVVISO PUBBLICO ISI

Rinviate tutte le fasi del bando Isi 2019. Il nuovo calendario sarà pubblicato entro il 31 maggio 2020. Sospensione dal 23 febbraio al 15 aprile dei termini amministrativi previsti nei bandi Isi precedenti. Sarà cura della CNA informare le imprese associate sulla riapertura del bando e sulle scadenze previste dal nuovo calendario.

Leggi tutto

La Cna per gli artigiani

La Cna per gli artigiani

 

Intervista a Silvestrini

Intervista a Silvestrini

Silvestrini a RDS: lo Stato ascolti il grido di dolore dei nostri imprenditori

Aiuti per le imprese della provincia per il credito e la liquidità

Aiuti per le imprese della provincia per il credito e la liquidità

La Regione Toscana ha deciso i primi interventi di emergenza sul credito e la liquidità delle imprese. Il risultato del provvedimento recepisce le richieste discusse dalla Cna che ne aveva fatto un documento inviato a suo tempo alla giunta regionale. “Il dibattito con la Regione – dice Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca – si è concentrato sul riposizionamento dello strumento “Garanzia Toscana”, fortemente voluto dalla nostra associazione e finanziato con 60 milioni di euro in occasione della firma del “Patto per lo sviluppo”.

Leggi tutto

Bonus 600 euro

Bonus 600 euro

Dal 1° aprile 2020 per gli artigiani, commercianti, collaboratori, lavoratori autonomi e stagionali sarà possibile presentare la domanda per ottenere il bonus da 600 euro per il mese di marzo previsto dal DPCM. In caso di carenza di risorse è previsto il rifinanziamento, la CNA sta richiedendo la possibilità dell’estensione del bonus anche per il mese di aprile. Il Patronato EPASA-ITACO di Lucca, in considerazione di una procedura complessa decisa a livello nazionale, della difficoltà dei contatti e del personale ridotto, sarà attivo per l’assistenza e la consulenza telefonica e telematica, tramite mail, senza svolgere la richiesta di bonus, escluso casi eccezionali e particolari.  Per informazioni: Pennino Valentina pennino@cnalucca.it tel.: 0584 439037

CAFCNA-Lucca Servizio per gli amministrati

La nostra società di servizi, CAFCNA-Lucca,  provvederà ad inoltrare le domande all’INPS per tutti gli amministrati del settore contabilità.  Se è già in possesso di PIN dell’INPS siete invitati a comunicarlo rapidamente ai colleghi di riferimento della contabilità, in modo che sarà più veloce inoltrare la domanda di contributo. Se non ne siete in possesso provvederà la Cna a fare la richiesta di Pin con procedura semplificata.

Informativa sui bonus da 600 euro

Guida all’ottenimento dei bonus da 60 euro

I pensionati della Cna Toscana donano 20mila euro alla Regione per gli ospedali toscani

I pensionati della Cna Toscana donano 20mila euro alla Regione per gli ospedali toscani

Martedì 24 marzo scorso Cna Pensionati Toscana ha donato alla Regione, attraverso Estar, la somma di 20.000 euro finalizzata all’acquisto a favore degli ospedali toscani di quanto necessario per combattere il virus e mettere in sicurezza i medici e tutto il personale sanitario che quotidianamente affronta questa dura battaglia per aiutare tutti i cittadini e soprattutto gli anziani a superarla a prezzo di sacrifici enormi e rischiando anche la propria vita. L’importo è il frutto della raccolta di Cna Pensionati Toscana con il concorso dei propri associati, ai quali l’associazione rivolge un sincero ringraziamento per la sensibilità ed il sostegno ricevuto.

Leggi tutto

Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari della Regione Toscana

Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari della Regione Toscana

La Regione Toscana raccomanda agli imprenditori di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nelle ‘linee d’indirizzo’ che trovate a seguire. Tali ‘linee’ sono state condivise con i servizi PISLL (Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro) delle Aziende USL toscane.

Linee di indirizzo per la tutela della salute in ambienti non sanitari

Documento unitario delle associazioni al Comune di Viareggio

Documento unitario delle associazioni al Comune di Viareggio

Considerando questo momento difficilissimo che sta colpendo duramente ogni settore della nostra economia, le associazioni di categoria di Viareggio hanno redatto un documento unitario al fine di chiedere un sostegno concreto e puntuale da parte del Comune.  Nel documento hanno chiesto attenzione per tutte le filiere delle diverse attività economiche che si trovano sul territorio al fine di evitare le conseguenti gravissime ricadute economiche ed anche sociali di questo durissimo momento.

Leggi il documento

Ulteriori restrizioni alle attività che possono operare

Ulteriori restrizioni alle attività che possono operare

Sono state introdotte restrizioni alle attività che possono operare in queste settimane di blocco. Si tratta dei codici: 42.91, 42.99.09 e 42.99.10.

Leggi il decreto

Decreto Ministero Sviluppo Economico del 25 marzo 2020