Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Cna, delusione per le riaperture nell’agoalimentare

Cna, delusione per le riaperture nell’agoalimentare

“Per la ristorazione, criteri ed orari ingiustificatamente punitivi”.  C’è grande delusione nelle piccole imprese della ristorazione sulle nuove indicazioni del Governo in merito alle riaperture. “Ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie potranno formalmente riaprire dal 26 aprile – sottolinea la Cna di Lucca – ma i criteri e le condizioni imposte appaiono del tutto ingiustificati e discriminatori nei confronti di attività che hanno dimostrato di non incidere sull’andamento dei contagi”. Amarezza viene manifestata anche per l’assenza di indicazioni per le attività di catering ed eventi in occasione delle cerimonie civili e religiose.

Leggi tutto

Cna, bene il mercato del primo maggio a Querceta

Cna, bene il mercato del primo maggio a Querceta

L’associazione ne aveva fatto richiesta nei giorni scorsi.  La possibilità di svolgere il mercato il primo maggio a Querceta è salutata con soddisfazione dalla Cna di Lucca.

L’associazione ne aveva fatto formale richiesta all’amministrazione nei giorni scorsi a seguito di una consultazione fra gli operatori del settore. “Avevamo raccolto le richiesta dei colleghi – hanno spiegato Cristina Lorenzini e Antonella Biagi della Cna – da cui è emersa con chiarezza la necessità di tenere il mercato nel giorno festivo, in modo da poter recuperare, almeno in parte, un po’ dei ricavi persi in questo duro periodo”.

Leggi tutto

Il bando sull’artigianato artistico – video conferenza Cna

Il bando sull’artigianato artistico – video conferenza Cna

Il bando della Regione Toscana per l’artigianato artistico tradizionale è al centro della video conferenza che la Cna terrà venerdi 23 aprile dalle ore 18 alle ore 19.30. L’incontro sarà tenuto dalla dr.ssa Martina Capponi, consulente di FINARTCNA, insieme a Sabrina Mattei, portavoce di CNA-Artistico e Tradizionale. Oltre che del bando regionale, si parlerà della situazione del comparto, delle iniziative e delle proposte della CNA per valorizzare le imprese, della digitalizzazione dell’imprese e della mostra Le Mani – Alfabeto Artigiano e Lucca Artigiana. Per partecipare è indispensabile andare al link: Videoconferenza artigianato artistico

Cna, bene la decisione di fare il Mercato dell’Antiquariato

Cna, bene la decisione di fare il Mercato dell’Antiquariato

Soddisfazione della categoria per la decisione del Comune.  La Cna di Lucca apprende con grande soddisfazione la decisione dell’amministrazione comunale di far svolgere il mercato dell’Antiquariato dal prossimo appuntamento di maggio. Un ritorno che la categoria che si occupa del commercio su aree pubbliche aveva richiesto a gran voce e che permette agli operatori di poter riprendere il proprio lavoro dopo mesi di inattività.

Leggi tutto

Cna, fattore tempo fondamentale per la Perini Navi

Cna, fattore tempo fondamentale per la Perini Navi

L’incertezza sulla vicenda pesa sulle imprese artigiane. A seguito della decisione del giudice fiorentino di prendersi una decina di giorni per esprimere il proprio parere sul fallimento della Perini Navi, la Cna ricorda come il fattore del tempo sia determinante in questa vicenda. Ad esprimere la richiesta di fare presto è lo stesso presidente della Cna di Lucca Andrea Giannecchini, per cui questo ulteriore posticipo nella decisione è deleterio per i soggetti coinvolti. “Abbiamo sempre detto quanto la variabile tempo nella crisi Perini – spiega Giannecchini – fosse fondamentale per il problema del valore del marchio, oltre che per la situazione in cui versa l’indotto coinvolto.  Chiarezza del percorso e tempestività delle scelte sono a nostro avviso le parole chiave. Questa ulteriore incertezza pesa ancora una volta sulle spalle delle imprese artigiane che, a distanza di un anno dalla dichiarazione di concordato, non sanno ancora cosa il destino gli riservi. È importante che nella prossima udienza tutti i nodi vengano sciolti definitivamente”.

Covid 19, arriva il bando regionale per l’artigianato artistico e tradizionale

Covid 19, arriva il bando regionale per l’artigianato artistico e tradizionale

In provincia di Lucca oltre 4mila addetti interessati. “Lo stanziamento di quasi quattro milioni di euro che la Giunta Regionale mette a disposizione delle 15 mila imprese dell’artigianato artistico toscano rappresenta un primo segnale di attenzione verso un comparto fortemente colpito dalla pandemia, che era rimasto escluso da ogni tipo di ristoro”. Così Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca Artistico e Tradizionale, commenta la delibera approvata dalla Regione che offre la possibilità alle imprese in difficoltà di partecipare ad una serie di bandi. Per il comparto dell’artigianato artistico, nello specifico, vengono stanziati 3,8 milioni di euro da destinare alle aziende che nel 2020 hanno registrato un calo di fatturato di almeno il 30% rispetto a quello del 2019.

Leggi tutto

Riprendere subito il mercato dell’Antiquariato

Riprendere subito il mercato dell’Antiquariato

Con il ritorno in zona arancione l’associazione si rivolge agli amministratori. Con il ritorno in zona arancione dalla prossima settimana, Cna commercio su aree pubbliche torna a gran voce a chiedere la possibilità di tornare a svolgere il mercato dell’Antiquariato. “Già un mese fa esprimemmo dissenso per la scelta adottata dal Comune – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria –  quando decise di annullare l’attività. Il mercato dell’antiquariato non è una fiera occasionale, né una festa all’aria aperta. E’ un mercato, cioè un’attività commerciale all’aria aperta, a cadenza fissa. E’ il luogo di lavoro di operatori che da mesi stentano a sopravvivere, perché costretti a non poter esercitare il proprio lavoro”.

Leggi tutto

Cna, sette imprese su dieci non riceveranno sostegno

Cna, sette imprese su dieci non riceveranno sostegno

Il risultato di una verifica da parte del Caf Cna di Lucca. Sono sette imprese su dieci quelle che rimarranno fuori dai sostegni previsti dal Governo. A sostenerlo è la Cna di Lucca dopo avere effettuato tutti i conteggi necessari per verificare a chi andranno le misure di ristoro previste dall’ultimo decreto legge. Il Caf della Cna di Lucca ha infatti predisposto ed inviato le istanze per le imprese assistite ed ha riscontrato che il contributo spetterà solo al 35% delle imprese a Lucca (il 38% a Viareggio) contro la percentuale rilevata a livello nazionale del 40%.

Leggi tutto

Cna, videoconferenza per parrucchieri e centri benessere

Cna, videoconferenza per parrucchieri e centri benessere

L’associazione riunisce le imprese per valutare la situazione.  I problemi dei parrucchieri e degli estetisti saranno al centro della videoconferenza che Cna Benessere ha convocato per lunedi 12 aprile alle ore 11, sulla piattaforma Zoom. All’incontro parteciperanno i rappresentanti nazionali e regionali della categoria. “L’emergenza covid 19 e le conseguenti chiusure nelle zone rosse sia di parrucchieri, sia dei centri benessere – spiegano alla Cna – ha portato l’intera categoria in gravi difficoltà. La nostra associazione, insieme alle altre, ha già aperto una petizione per far riaprire i saloni al più presto (sul sito www.cnalucca.it), ma intende anche confrontarsi con le imprese per monitorare nel dettaglio la situazione del settore”.

Leggi tutto

Cna, il Comune proceda con il rimborso per il suolo pubblico

Cna, il Comune proceda con il rimborso per il suolo pubblico

Secondo l’associazione le richieste non hanno ancora avuto riscontro.  Il settore della Cna di Lucca che si occupa di commercio su aree pubbliche esprime perplessità per le procedure di rimborso del suolo pubblico relativo all’anno 2020. “Molti ambulanti, infatti – spiega Valentina Cesaretti, portavoce Cna della categoria – all’inizio dell’anno scorso avevano pagato in tutto o in parte il suolo pubblico. Poi, a causa della pandemia, il Governo ha messo in atto vari provvedimenti in cui prevede, giustamente, il rimborso parziale del suolo pubblico. Provvedimenti importanti per l’intera categoria che, però, ad oggi, sembrano ancora essere disattesi dal Comune”.

Leggi tutto