Le aziende dell’indotto chiedono un incontro con la Regione e il giudice del tribunale.
A seguito delle numerose segnalazioni e manifestazioni di forte preoccupazione per la vicenda della Perini Navi a Viareggio, la Cna ha incontrato le imprese artigiane dell’indotto che da anni lavorano per il cantiere spesso in modo quasi esclusivo. Non va dimenticato, infatti, che il prestigio della azienda nel mondo è dovuto anche alla professionalità e al valore di queste piccole e medie imprese artigiane e dalle loro maestranze. È evidente quindi che la crisi del cantiere Perini non coinvolge solo il numero di dipendenti diretti, ma impatta pesantemente su tutta la struttura economica e occupazionale della filiera produttiva coinvolta.
L’appello del titolare di un centro estetico conferma le difficoltà del settore.
Rimane critica la situazione dei centri estetici nella nostra provincia, così come nel resto del Paese. L’impossibilità di lavorare nei periodi in cui viene istituita la zona rossa e di non poter programmare nel lungo periodo la propria attività, sta mettendo a dura prova le imprese del settore. In particolar modo quelle che hanno diversi dipendenti. Ce lo conferma Mattia Boracchia De Simoni, titolare, insieme alla compagna Federica Pepe del centro Suite 62 in via del Battistero, 33 e del centro Raw a La Spezia.
Legge Bilancio 2021 Prestiti alle imprese, novità: proroga delle misure fino al 30 giugno 2021, e allungamento a 15 anni. Si estende per un ulteriore semestre anche la moratoria per le PMI. Sono 2 le principali novità con l’approvazione della legge di bilancio:
Dal 4 gennaio 2021 è possibile presentare le domande per ottenere finanziamenti dalla Regione Toscana per le micro e le piccole imprese, e i professionisti, caratterizzati da giovani, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, che sono in queste situazione:… Leggi tutto
La Regione Toscana ha approvato un nuovo bando con uno stanziamento di circa 20 milioni di euro con la finalità di sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel campo della ristorazione e del divertimento, con i settori di attività:… Leggi tutto
Si sta sviluppando al polo tecnologico lucchese The Big Breath che, nella nostra provincia, è la prima start up innovativa a vocazione sociale per l’assistenza sociale non residenziale (diciotto in tutta Italia), dedicata all’attività del donare in modo trasparente. Quale migliore momento dell’anno per fare una donazione sapendo prima come sarà gestita la propria beneficenza? E quanti, negli anni, si sono fatti domande su come venissero utilizzati i fondi donati alle varie associazioni o enti? “The Big Breath (il grande respiro) – dice Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca che incoraggia l’iniziativa – dà la possibilità di superare ogni perplessità e di valorizzare l’attività del donare tramite un sistema ed una piattaforma digitale che consentono di essere protagonisti”.
Era suocero di Marco Magnani, vice presidente Cna Lucca
E’ deceduto per covid nella notte fra il 4 ed il 5 gennaio Giorgio Giorgi di 78 anni. Un’altra vittima di grande valore che la pandemia lascia indietro. Ne piangono la scomparsa la moglie Morena e le tre figlie, Cinzia, Daniela e Lady, ma anche il genero Marco Magnani, vice presidente della Cna, Vincenzo Pardini, socio per una vita e tutta l’intera famiglia. Arrivato da Sinalunga intorno ai quindici anni, si stabilisce a Viareggio per amore della moglie e dà vita alla Leca sas, un’azienda di imbiancatura che con gli anni si distingue per la sua qualità.
La Regione Toscana ha aperto un bando per usufruire dei contributi per le assunzioni.
Interventi di assunzioni per tutto il territorio della Regione Toscana
Gentile Associato,
essere consapevole dei propri consumi energetici diventa fondamentale per contenere costi eccessivi e contribuire alla diminuzione delle emissioni nocive nell’ambiente. Affidati a Green Me-e, l’offerta evoluta ed
educativa di Enegan dedicata al monitoraggio dell’efficienza energetica, che ti darà la possibilità di consumare meno e meglio,… Leggi tutto