Archivi per la Categoria: Rassegna stampa Cna 2011/2015

Un incontro con il direttore dell’Inail di Lucca

lunedì, 13 gennaio 2014, 13:10

Sconti fino al 30 per cento sui premi per i dipendenti da pagare all’Inail. Per conoscere quali interventi sulla sicurezza consentono di ottenere questa agevolazione, oltre alla possibilità di ottenere contributi a fondo perduto fino al 65 per cento delle spese per gli investimenti, la Cna di Lucca organizza un incontro con il direttore dell’Inail di Lucca, Carmine Cervo.

L’appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 18 presso la sede della Cna di Lucca in via Romana 615/P all’Arancio.

Boom di richieste per il corso di pulizia di Cna

mercoledì, 18 dicembre 2013, 11:52

Boom di domande e grande partecipazione per il corso di pulizia professionale organizzato a Lucca dalla Csa, l’agenzia formativa della Cna, in collaborazione con Daim, l’azienda toscana attiva da più di 20 anni nei servizi di pulizia civile e industriale. «Come l’anno scorso anche per questa seconda edizione le richieste di partecipazione al corso sono state superiori alle aspettative – spiega Valentina Ciuffi, coordinatrice didattica del corso. Potevano infatti partecipare solo 15 persone ma le domande arrivate sono state assai di più. Cosi siamo stati costretti ad escludere qualcuno». Si tratta di 4 uomini e 11 donne, tra i 18 e i 56 anni. I più giovani in cerca della prima occupazione mentre gli altri con l’obiettivo di ricollocarsi sul mercato del lavoro. E questo settore, troppo spesso sottovalutato, offre ancora discrete possibilità di impiego. «Nella nostra esperienza quotidiana – conferma – vediamo che la figura dell’addetto alle pulizie è ancora abbastanza ricercata è fondamentale però essere qualificati e avere un approccio al lavoro a 360 gradi». Per questo il corso si è avvalso della collaborazione di diverse figure, come il tecnico delle pulizie, il chimico, l’avvocato e lo psicologo.

Al San Micheletto una giornata di studio dedicata al restauro dell’arte contemporanea

giovedì, 12 dicembre 2013, 11:15

Oggi il complesso di San Micheletto ospita una giornata dedicata alla conservazione e al restauro dell’arte contemporanea, promossa dalla Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta in collaborazione con il Cnr di Firenze, il Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci” di Prato, e la Cna di Lucca.

A partire dai primi decenni del XX secolo, dalle avanguardie storiche gli artisti hanno iniziato a tradurre la loro creatività attraverso l’uso di materiali e tecniche variegate e di provenienza industriale. Questo processo, che è continuato per tutto il Novecento crescendo in maniera esponenziale, ha raggiunto livelli massimi ai nostri giorni, come testimoniano le varie mostre e biennali. I nuovi materiali, i supporti creativi sperimentali, richiedono metodologie e processi di conservazione e restauro diversi da quelli della cosiddetta arte classica, realizzata con i materiali della tradizione (tele, marmo, bronzo, legno) e richiedono soprattutto il contributo di conoscenze professionali diverse: dalla storia dell’arte alla chimica, dalla fisica alla diagnostica, fino alla legislazione.

La giornata di studio curata da Alessandro Romanini, direttore del master di I° livello in Conservazione e restauro dell’arte contemporanea della Fondazione Centro arti visive di Pietrasanta, vede la partecipazione di specialisti dei vari settori disciplinari della conservazione e del restauro, per affrontare i vari aspetti del fenomeno, in particolari quelli di carattere chimico-fisico e di intervento tecnico. Tra questi la professoressa Perla Colombini, direttrice dell’Icvbc del Cnr di Firenze, l’architetto Antonio Rava, pioniere della materia e tra i massimi esperti mondiali – nella sua relazione la presentazione dei recenti restauri operati sui murales di Keith Haring a Pisa e Melbourne – e docente del Centro conservazione e restauro La Venaria Reale di Torino. Giuliano Gori, figura eclettica di collezionista, curatore e soprattutto collaboratore dei principali protagonisti del panorama artistico dal dopoguerra ai giorni nostri, illustrerà la sua collezione d’ arte – tra le più importanti al mondo per l’arte ambientale – situata a  Villa Celle, Pistoia. A completare il quadro degli interventi, si segnalano, il professor Marcello Picollo, del laboratorio Ifac del Cnr di Firenze e Stefano Pezzato, responsabile area artistica e conservatore del Centro per l’arte “Luigi Pecci” di Prato, che metterà in evidenza le strategie di conservazione delle collezioni museali, alla luce della prossima apertura della nuova ala del museo pratese tra i primi in Italia a dedicarsi all’arte contemporanea.

Un seminario gratuito sulla privacy e il corretto trattamento dei dati in azienda

giovedì, 5 dicembre 2013, 16:47

Ultimi posti per il seminario gratuito su “Privacy e il corretto trattamento dei dati in azienda”, organizzato da Cna Lucca con la collaborazione della Business Consulting di Altopascio.

Il seminario, curato da Davide Tocchini, consulente in materia di protezione dei dati personali, si svolgerà venerdì 6 dicembre alle  ore 18 a Lucca alla sede di Cna (Via Romana 615/p) e avrà la durata di 2 ore.

I partecipanti acquisiranno nozioni relative al quadro normativo vigente, al rapporto con il lavoratore dipendente, alle nuove tecnologie e alle ultime novità contenute nel regolamento della Comunità Europea.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

 

Per informazioni: 0583/4301114 – info@cnalucca.it

Artigianato artistico, a Lucca un incontro gratuito per tutte le imprese che operano nel settore

mercoledì, 4 dicembre 2013, 16:13

Un incontro, organizzato dalla Cna di Lucca, che si rivolge a tutte le imprese del territorio che operano nel settore dell’artigianato artistico. E’ quello che si svolgerà giovedì 5 dicembre, alle 18, alla sede lucchese della Cna (via Romana, 615/p).

All’ordine del giorno importanti temi tra cui: il progetto Botteghe Artigiane, Rete fra imprese, il Maestro Artigiano e la Bottega Scuola, opportunità di promozione e le attività di Artex.

Accesso al credito e bandi regionali in scadenza, a Lucca un incontro Cna gratuito

lunedì, 2 dicembre 2013, 15:52

Accesso al credito e bandi regionali in scadenza. Sono questi i temi al centro dell’incontro convocato da Cna Lucca per questa sera (lunedì 2 dicembre) alle 18. L’incontro, che si rivolge a tutte le imprese che operano sul territorio, si svolgerà alla sede lucchese della Cna (via Romana, 615/p) e vedrà la partecipazione di Chiara Di Sacco, responsabile di Finart-Cna.

L’appuntamento, in particolare, prenderà in esame tre bandi: quello relativo al tasso zero per gli investimenti, quello a sostegno dei processi di internazionalizzazione in paesi extra-Unione Europea (contributi dal 50 al 70 per cento) e quello a sostegno della creazione e gestione delle Reti (contributi dal 50 al 70 per cento).

Cna ricorda inoltre che è ancora disponibile il prodotto di finanziamento Artigiancassa, in convenzione con l’Artigiancredito, che consente di ottenere finanziamenti per investimenti (100 mila euro) e per liquidità (30 mila euro), con tassi da 2,3 a 3,5 per cento.

Corso base per predisporre contratti d’appalto

lunedì, 2 dicembre 2013, 15:49

Fornire informazioni e consigli per gestire nel migliore dei modi i contratti di appalto con la propria clientela. E’ questo l’obiettivo di “Non ti fidare delle parole, tutelati con contratti scritti!”, il corso di base per predisporre contratti d’appalto organizzato dalla Cna di Lucca. Il corso ha una durata complessiva di 5 ore e si rivolge agli imprenditori artigiani del settore edile e impiantistico che lavorano sia con clienti privati che con le imprese.

Gli incontri si svolgeranno a Lucca, alla sede di Cna (Via Romana n.615/P ), martedì 3 e martedì 10 dicembre dalle 17.30 alle 20. Docente del corso sarà l’avv. Ivana Genestrone, esperta in contrattualistica.

Il corso è a pagamento e il costo d’iscrizione è di 50 euro per le imprese associate e di 100 euro per le quelle non associate. Per partecipare è necessaria la prenotazione e il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente all’inizio del corso.

Per informazioni: 0583/4301114 – info@cnalucca.it

Domenica 24 novembre ad Arté La Traviata di Verdi apre il cartellone di “Eventi d’Autunno”

sabato, 23 novembre 2013, 11:24

Apre domani, domenica 24 novembre, alle ore 18.00 con ‘La Traviata’ di Verdi in versione semiscenica, la manifestazione Eventi d’Autunno promossa dal comune, che si svolgerà fino alla fine di dicembre ad Artè in via Carlo Piaggia a Capannori e ad Artèmisia a Tassignano.

I due più importanti luoghi della cultura del territorio ospiteranno tante iniziative legate alla musica, al teatro, alla cultura, all’arte e al turismo.

Un cartellone di tutto rispetto che accanto ad eventi realizzati dalle associazioni locali, vede appuntamenti istituzionali, come la presentazione della ‘Guida alle architetture e ai paesaggi di Capannori’ e la serata pubblica organizzata in occasione della ‘Giornata internazionale contro la violenza sulle donne’.

‘Eventi d’Autunno’ fa anche un’incursione nel panorama culturale nazionale con la presentazione dell’ultimo libro ‘Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito’ del noto giornalista e scrittore Corrado Augias.

 

“Questa manifestazione intende offrire alla cittadinanza molteplici occasioni di arricchimento culturale e riflessione, ma anche di svago e divertimento – afferma l’assessore alla cultura, Lara Pizza -. Un programma variegato che rappresenta la migliore espressione della ricchezza culturale del nostro territorio e che è stato pensato per andare incontro ai gusti e alle passioni di tutti. Siamo convinti che la cultura nelle sue varie declinazioni sia un valore da coltivare e da promuovere per la crescita della comunità e per essere tutti un po’ migliori. Desidero ringraziare le associazioni per la loro preziosa collaborazione”.

 

Lo spettacolo di apertura di ‘Eventi d’Autunno’, la versione semiscenica de ‘La Traviata’, ad ingresso libero, vedrà esibirsi la corale S.Cecilia di Marlia diretta da Carlo Pucci e la Corale A.Catalani di Lammari diretta da Antonio Cipriani con Marco Rimicci al pianoforte..

 

Il programma completo:

Arté-Capannori: domenica 24 novembre, ore 18.00 ’La Traviata’, musica di Giuseppe Verdi; mercoledì 27 novembre, ore 21 ‘Giornata internazionale contro la violenza sulle donne’: proiezione del documentario ’Una su Tre’. Presentazione del corso ‘Non ho paura’ a cura della Commissione Pari Opportunità e della Questura di Lucca’; venerdì 29 novembre, ore 18 presentazione della ‘Guida alle architetture e ai paesaggi di Capannori’. In programma i saluti del sindaco, Giorgio Del Ghingaro e l’intervento dell’autore, Gilberto Bedini, modera Marco Innocenti, caposervizio de Il Tirreno’ Lucca; domenica 1° dicembre, ore 21 ’Villa Vendesi…ir fantasma anco” commedia tratta dal Fantasma di Canterville di O.Wilde a cura della Compagnia dei Suonati, in collaborazione con la Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte. Spettacolo in beneficenza a favore dell’Associazione Solidarietà Andina; sabato 7 dicembre, ore 18.30 ‘Festa annuale dell’associazione Aeliante’ con la partecipazione di Mario Motta, docente di Religione; venerdì 13 dicembre, ore 18.30 ’Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito’ di Corrado Augias. La presentazione del libro è in collaborazione con la libreria Ubik; martedì 17 dicembre, ore 21,15 ‘Natale con la Civica’, concerto degli allievi e dei docenti della Civica Scuola di Musica di Capannori; sabato 21 dicembre dalle 15 alle 23 ‘Anteprima Cartasia 2014: Identità Liquide’, realizzazioni artistiche dal vivo, laboratorio gratuito di origami, spazio letterario e musica live, a cura dell’associazione culturale Metropolis; domenica 22 dicembre, ore 21 ‘Vien dunque, amor, cagio d’ogni mio bene’, Boccaccio in musica, Ensemble, a cura dell’associazione Nuove Tendenze.

Artèmisia-Tassignano: giovedì 28 novembre ore 17.30, convegno ‘Innovazione e sostenibilità in edilizia, strategie per fronteggiare la crisi’ a cura della Cna, Confederazione Nazionale Artigianato Lucca; sabato 14 dicembre, ore 17 ’Io ci metto bocca’, iniziativa contro la violenza sulle donne. Incontro con la psicologa Ferdinanda Vigliani, a cura dell’Associazione Aeliante; venerdì 20 dicembre, ore 21.15 “Stop omofobia – To Federico Garcia Lorca concerto. Si esibisce ‘De Falla Duo’.

A Capannori un convegno gratuito su innovazione e sostenibilità edilizia

giovedì, 21 novembre 2013, 17:14

“Innovazione e sostenibilità edilizia. Strategie per fronteggiare la crisi”. E’ questo il tema al centro del convegno organizzato dalla Cna di Lucca, con la collaborazione del comune di Capannori e della Newport group snc, l’azienda lucchese attiva da diversi anni nella produzione di infissi.

L’appuntamento è fissato per giovedì 28 novembre, alle 17.30, alla sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano (Capannori, piazza don Cesare Stefani).

Dopo i saluti istituzionali di Luca Poletti, presidente di Cna Lucca, Giorgio Del Ghingaro, sindaco del comune di Capannori, Massimo Lorenzi, presidente di Cna costruzioni, e Francesco Franceschini, presidente di Erp Lucca, interverranno nell’ordine: Fabrizio Marzano, esperto in diagnostica degli edifici, Luca Menesini, vice sindaco di Capannori, e Antonio Chiappini, coordinatore regionale di Cna costruzioni.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per prenotazioni e informazioni è si può chiamare la Cna di Lucca allo 0583 4301100 o scrivere a info@cnalucca.it

Al via il corso gratuito di pulizia professionale

venerdì, 8 novembre 2013, 13:54

Saper riconoscere le caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento, imparando a operare nel rispetto dell’ambiente, della propria sicurezza e delle esigenze del cliente. E’ questo l’obiettivo del corso base di pulizia professionale organizzato dalla Csa, l’agenzia formativa della Cna, in collaborazione con Daim, l’azienda toscana attiva da più di 20 anni nei servizi di pulizia civile e industriale.

Il corso, alla sua seconda edizione, è gratuito e ha una durata complessiva di 13 ore con il seguente orario: mercoledì 20 e 27 novembre dalle 14 alle 18; mercoledì 4 dicembre dalle 14 alle 19. Gli incontri si svolgono tutti alle sede della CNa di Lucca (Via Romana 615/P Loc. Arancio -Lucca) e al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per poter partecipare bisogna essere maggiorenni, disoccupati o inoccupati, e conoscere la lingua italiana parlata e scritta.

Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 13 novembre alla sede di DAIM (Via degli Asili 16, 55100 – Lucca) o inviate compilando il modulo online all’indirizzo www.daim.it/formazione.

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria di Daim allo 0583462591, cell. 3355735369, e-mail info@daim.it.