Le Mani eccellenze in Versilia

Le Mani eccellenze in Versilia

Da Venerdi 10 Agosto a Domenica 9 Settembre 2018 alle Scuderie del Palazzo Mediceo a Seravezza, Le Mani Eccellenze in Versilia presenta “La Sensibilità è l’anima della Bellezza” il territorio, la materia, l’architettura e la tradizione artistica. La mostra curata, da Paola Michelotti e Ugo Da Prato, combina una prospettiva nuova attraverso due chiavi di lettura: l’estetica del design realizzato nel passato e il “come si farebbe oggi”. La possibilità del confronto come dimostrazione che la genialità risiede e si evolve nei nostri territori da sempre.

Leggi tutto

A Lucca il fisco quasi al 60%

A Lucca il fisco quasi al 60%

Quest’anno il Tax free day è l’11 agosto

Il fisco pesa, eccome, e sempre di più sulle piccole imprese italiane: quest’anno a Lucca siamo al 59,7%, e la città è al 49esimo posto della classifica dei Comuni capoluoghi d’Italia. La fotografia di una complessa realtà da cui emergono profonde differenze nella tassazione locale, tanto da far parlare di “pressioni” e non di una sola “pressione fiscale”, arriva dall’osservatorio Cna “Comune che vai, fisco che trovi”, giunto alla quinta edizione. Nel rapporto si analizza il peso del fisco sul reddito delle piccole imprese in 137 comuni del nostro Paese e si arriva a calcolare, oltre al Total Tax Rate, anche il giorno della liberazione dalle tasse, ovvero il Tax free day. La pressione fiscale media sulla piccola impresa tipo italiana, al 61,2% nel 2017 (+0,3%), nel 2018 è destinata a crescere ancora, per raggiungere quota 61,4% per via del previsto aumento della contribuzione previdenziale dell’imprenditore. E così il giorno in cui l’imprenditore italiano si libererà dalle tasse (calcolato sulla media di tutte le città) si allungherà di altre ventiquattr’ore: era il 10 agosto l’anno scorso, sarà l’11 agosto quest’anno.

Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola-lavoro

La Camera di Commercio di Lucca ha pubblicato un bando che consente di ottenere dei contributi (voucher) per le imprese che ospitano percorsi di alternanza scuola lavoro. L’entità del contributo è di 600 euro per ogni percorso, fino ad un massimo di 1.800 euro. Per ottenere il contributo è indispensabile l’iscrizione al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola Lavoro. Il bando è consultabile al seguente indirizzo: http://www.lu.camcom.it/content/voucher-favore-di-imprese-soggetti-rea . Per informazioni : Laura Rossi 0583/4301114 – info@cnalucca.it

 

DECRETO LEGGE “DIGNITA”: NOVITA’ E APPROFONDIMENTI

DECRETO LEGGE “DIGNITA”: NOVITA’ E APPROFONDIMENTI

Il Decreto Legge “Dignità” approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 14 luglio 2018 porta con sé una serie di modifiche riguardanti la normativa del lavoro.

In particolare:

INDENNITÀ PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

 DELOCALIZZAZIONI

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Consulta Area Lavoro per saperne di più

 

 

CNA – CAMPUS MAJOR

CNA – CAMPUS MAJOR

La Cna ha stipulato una convenzione con Campus Major, centri medici polispecialistici e diagnostica strumentale che consente di erogare visite mediche specialistiche, esami diagnostici e di laboratori, con uno sconto del 10% sulle tariffe. Per l’attivazione dellos conto è sufficiente presentarsi con la tessera Cna direttamente a: Campus Major – Lido di Camaiore, via Italica, 64 (tel. 0584/904437); Camaiore, Viale Oberdan, 39 (tel. 0584/984009).

Leggi tutto

ARTIGIAN FORTE

ARTIGIAN FORTE

In piazza Dante l’appuntamento estivo con l’artigianato di qualità organizzato dalla Cna

In seguito alla positiva esperienza avuta a Lucca con il mercato artigianale, Cna, insieme a Piazzainarte, propone anche a Forte dei Marmi l’appuntamento con l’artigianato di qualità con “Artigian Forte”. In Piazza Dante questa mattina è stato inaugurato il mercato con quasi quaranta stand che saranno presenti fino al 29 luglio a tarda sera (circa le 23) all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Alla cerimonia di apertura erano presenti il vicesindaco Graziella Polacci, il vice presidente Cna Lucca Marco Magnani ed il direttore Cna Stephano Tesi. Un’occasione da non perdere per i turisti che potranno concludere la giornata di vacanza al mare con una passeggiata al mercato. Ma anche per i cittadini del Forte che avranno un valore aggiunto per l’uscita pomeridiana o serale. Qui troveranno prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento, all’alimentare. Con un’attenzione particolare a chi vorrà portarsi a casa – magari all’estero – un ricordo del nostro Paese. L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.

 

 

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /1 – Sabrina Mattei “Borgo Solaio”

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /1 – Sabrina Mattei “Borgo Solaio”

Iniziamo oggi un percorso (qui e sul sito internet www.cnalucca.it) fra le nostre aziende artigiane che, attraverso il loro prezioso lavoro quotidiano, danno valore aggiunto al territorio.Una donna per la bellezza delle altre donne….Sabrina Mattei con il suo “Borgo Solaio” apre al meglio la nostra vetrina.

Leggi tutto

Autotrasportatori: importi delle deduzioni forfetarie

Autotrasportatori: importi delle deduzioni forfetarie

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, alle ore 20.20 del 16 Luglio 2018, ha diffuso il comunicato stampa n° 112 con il quale sono stati resi noti gli importi delle deduzioni forfetarie di spese non documentate per il periodo di imposta 2017:
1) Trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore ALL’INTERNO DEL COMUNE IN CUI HA SEDE L’IMPRESA = euro 13,3 per ogni trasporto (35% di euro 38,00)
2) Trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore OLTRE IL COMUNE IN CUI HA SEDE L’IMPRESA = euro 38,00 per ogni trasporto
La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi.
Il comunicato del MEF stabilisce anche la misura relativa al contributo al Servizio Sanitario Nazionale versato sui premi di assicurazione per i veicoli di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 115 Q.li: fino ad un massimo di euro 300,00 per ciascun veicolo.
Infine, lo stesso comunicato n°112/2018, precisa che, per la compensazione in F24, anche quest’anno deve essere utilizzato il CODICE TRIBUTO “6793”.

Leggi tutto

Proposte Cna per i balneatori

Proposte Cna per i balneatori

Una delegazione di CNA guidata dal presidente nazionale, Daniele Vaccarino, ha incontrato il ministro per gli Affari Regionali, Erika Stefani. L’incontro ha rappresentato un primo proficuo momento di confronto su questioni di grande interesse per le piccole imprese. Durante l’incontro è stato affrontato anche il delicato tema della questione balneare italiana e della necessità di riconoscere finalmente le legittime aspettative delle oltre 30mila imprese balneari, fondamentali nella qualificazione dell’offerta turistica italiana. Al termine dell’incontro sono state consegnate al Ministro le proposte di CNA, approvate al termine dell’Assemblea nazionale di CNA Balneatori tenutasi a Carrara lo scorso 26 febbraio, per il riordino normativo delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico e ricreativo.

Articolo 11 Split payment

Articolo 11 Split payment

Solo i professionisti torneranno a riscuotere l’Iva sui compensi fatturati alle amministrazioni pubbliche e agli altri soggetti destinatari dello split payment.

 

per saperne di più consulta l’Area Fiscale e Tributaria