Alle imprese di autocarrozzeria,
siamo a inviare la documentazione dell’incontro svolto a Viareggio il 7 maggio.
Dal DDL Concorrenza alle possibili linee guida per la gestione del sinistro con ANIA.
Alle imprese di autocarrozzeria,
siamo a inviare la documentazione dell’incontro svolto a Viareggio il 7 maggio.
Dal DDL Concorrenza alle possibili linee guida per la gestione del sinistro con ANIA.
La CNA di Lucca, con l’intento di valorizzare le imprese della nostra provincia, ha organizzato una serie di mostre mercato:
1) Le Mani – Eccellenze in Versilia VII Edizione, Seravezza, dal 20 luglio al 9 settembre, partecipazione gratuita,
2) Artigian Forte, Forte dei Marmi, dal 26 al 29 luglio, in Piazza Dante,
3) Artigianato in Piazza, Lucca, con un calendario articolato nei prossimi mesi
4) Lucca Artigiana III Edizione, Lucca, dal 14 al 16 settembre, presso il Real Collegio, in Piazza San Frediano, partecipazione gratuita
Per informazioni rivolgersi alla segreteria: Laura Rossi, tel.:0583 4301114, info@cnalucca.it
Per tutta la durata della mostra “Per sogni e per chimere, Giacomo Puccini e le arti visive”, realizzata dalla Fondazione Ragghianti, la Fondazione Giacomo Puccini ha aperto al pubblico in via straordinaria la Villa di Viareggio del Maestro Giacomo Puccini per tutto il periodo estivo.… Leggi tutto
Trasporti – CNA Fita: “L’Italia porti le imposte sul gasolio sotto il 50% del costo complessivo alla pompa. Ne va della competitività del sistema Paese”-. “L’Italia porti le imposte sul gasolio commerciale da autotrazione sotto il 50% del costo complessivo alla pompa, come già hanno fatto tredici Paesi europei. Solo così potrà essere restituita la necessaria competitività alle imprese del trasporto e all’intero sistema Paese”. Lo dichiara il presidente nazionale CNA Fita, Patrizio Ricci.
La CNA organizza due confronti con i candidati sindaci del Comune di Pietrasanta, che si terranno presso la sede della CNA, in Via Pietra del Cardoso n.2, Località Portone: giovedì 31 Maggio, ore 19-20, con Alberto Giovannetti; lunedì 4 Giugno, ore 18.30-19.30, con Ettore Neri. Questi incontri rappresentano un’opportunità per illustrare ai candidati sindaci le problematiche e le esigenze delle imprese.
Ecco l’invito all’incontro “Gli strumenti europei a disposizione delle PMI”, organizzato da CNA Impresa Donna Toscana; relatrice sarà la coordinatrice della sede CNA di Bruxelles, Elisa Vitella.
Dal momento che i temi che saranno affrontati nel corso dell’incontro sono di interesse generale per le imprese e in particolare per quelle dei settori “innovativi”, l’invito alla partecipazione non è rivolto solo alle imprenditrici, ma anche a imprenditori interessati ad approfondire tali tematiche. Si prega di confermare la partecipazione a morini@cnatoscana.it … Leggi tutto
I prossimi Sabato 26 e Domenica 27 Maggio – ad 1 anno circa dalla sua costituzione – si terrà l’ Assemblea di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, presso le Manifatture Digitali Cinema di Prato. Due giorni per stare insieme, definire le strategie future, fare #networking formale ed informale, #conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla rete, condividere e collaborare. Un’iniziativa rivolte alle imprese e ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo della Toscana. A questo link è disponibile il programma completo. La registrazione è gratuita, ma obbligatoria.
Si ripropone la questione delle concessioni demaniali
“Trentamila imprese balneari italiane alla vigilia della stagione estiva chiedono di poter tornare con serenità a investire e a lavorare”. Lo dice a gran voce Cristiano Tomei, a nome della CNA Balneatori. “Le forze politiche – aggiunge Tomei – non possono continuare a disattendere quanto lo stesso ex commissario europeo Bolkestein ha affermato. La direttiva servizi che porta il suo nome non va applicata alle concessioni demaniali marittime, cioè agli stabilimenti balneari. Esattamente lo stesso principio sostenuto dalla nostra associazione sulla base di autorevoli pareri giuridici. Di conseguenza, qualsiasi progetto di riforma del sistema delle concessioni demaniali marittime, nell’ambito dell’applicazione della direttiva servizi o al di fuori di essa, dovrà – conclude Tomei – garantire la piena continuità dell’attività a tutte quelle imprese che operano nel rispetto della legge”.