Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Dal 2014 al 2018 la produzione è aumentata del 33%

Dopo gli anni della caduta dal 2008 al 2013, a partire dal 2014 è iniziata la rimonta. E il 2017 ha segnato, per il secondo anno, consecutivo la crescita del fatturato. Parliamo della nautica da diporto italiana. Un miracolo? Nessun miracolo, solo la fortissima tenacia e la grandissima qualità di un sistema diffuso di artigiani e piccole imprese. È questo il vero motore che sta spingendo la nostra nautica fuori dalla crisi. A rilevarlo il Rapporto di ricerca di CNA Nautica “Dinamiche e prospettive di mercato della filiera nautica del diporto”, giunto quest’anno alla sesta edizione, che è stato presentato a Viareggio. Tra gennaio 2014 e gennaio 2018 la produzione di imbarcazioni da diporto nel nostro Paese è aumentata del 33,1%. Segnando una performance migliore dell’andamento medio del settore manifatturiero. E portando il fatturato complessivo del comparto a quattro miliardi di euro, poco sotto il livello del 2009. “La nostra filiera sta lavorando come un’orchestra sullo spartito della qualità – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e la scommessa è quella di puntare sull’innovazione e sulla tecnologia per mantenere standard di qualità elevati e non perdere le opportunità date dalla ripresa. A supporto di questo momento positivo è però anche necessario creare una rete di collaborazione fra istituzioni, enti e associazioni di categoria”.

Leggi tutto

PES PAV auto

PES PAV auto

I soggetti che operano riparazioni o manutenzioni su veicoli elettrici o ibridi sono tenuti, secondo la norma CEI 11/27, a essere nominati dal datore di lavoro come persone esperte (PES) o persone avvertite (PAV) e devono ricevere un’adeguata formazione. Il corso “Qualificazione PES PAV per veicoli elettrici e ibridi” organizzato da CNA in collaborazione con la propria agenzia formativa Copernico mette in condizione i riparatori o manutentori di veicoli elettrici o ibridi di adempiere alle necessità di formazioni derivanti dalla norma CEI 11/27.

Leggi tutto

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Dinamiche e prospettive di mercato della nautica

Sabato 12 maggio, nella sala convegni Darsena Italia (in via Coppino) alle 10.30, per il secondo anno consecutivo viene presentato all’interno del Versilia Yachting il VI° Il Rapporto di ricerca, “Dinamiche e Prospettive di Mercato della Filiera Nautica del Diporto”, elaborato da CNA Nautica Nazionale che è diventato nel corso di questi anni un punto di riferimento importante e atteso per il mondo degli operatori di tutta la filiera italiana e internazionale. Uno strumento di analisi del settore per comprenderne gli obiettivi, le criticità e per costruire policy nazionali e locali incentrate sul mondo della piccola e media impresa nautica.

Leggi tutto

Successo del mercato artigianale

Successo del mercato artigianale

Complice un tempo variabile tendente al bello, il mercato artigianale di Piazza Napoleone ha riscosso un grande successo. Tanti lucchesi, ma anche tanti turisti hanno affollato la terza fiera organizzata in collaborazione con Piazzarte. Soddisfazione anche fra gli operatori. “Il tempo ha retto e le persone interessate sono state molte – ha confermato Giovanna Citti, proprietaria della Fenice, specializzata nelle camicie su misura – sono occasioni interessanti per farsi conoscere ed apprezzare”. Prossimo appuntamento il 21 e 22 giugno in Piazza Anfiteatro.

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Si tiene il 4, 5 e 6 maggio il terzo mercato artigianale che la Cna organizza in collaborazione con Piazzarte. L’appuntamento è previsto in piazza Napoleone a Lucca e vedrà la presenza di oltre trentacinque stand con prodotti di diverso tipo: dalle borse ai foulard, dai prodotti dolciari alla bigiotteria. Un’occasione da non perdere per lucchesi e turisti in questi giorni di primavera.

Incontro privacy per le imprese – 3 maggio Lucca

Incontro privacy per le imprese – 3 maggio Lucca

La Cna organizza un seminario per spiegare le novità

Il regolamento europeo che ridefinisce le regole legate al trattamento dati entrerà in vigore il 25 maggio prossimo e sarà direttamente applicato anche in Italia. Le regole generali riguardano tutti i titolari di impresa che dovranno prima effettuare un’analisi precisa e mirata di dati generati e trattati e poi adottare le misure più efficaci e specifiche per la loro gestione e tutela. Non saranno più consentiti interventi generici o casuali. La Cna ha deciso di organizzare un seminario specifico per spiegare come gestire il nuovo regolamento per GIOVEDI 3 MAGGIO 2018 dalle ore 17.30 alle ore 20 nella propria sede di Lucca (Via Romana 615/P).

Leggi tutto

Incontro Cna per le autocarrozzerie a Viareggio – 7 maggio

Incontro Cna per le autocarrozzerie a Viareggio – 7 maggio

Presente il coordinatore nazionale di categoria

Le prospettive del settore delle autocarrozzerie saranno al centro dell’incontro che la Cna ha organizzato per lunedi 7 maggio alle ore 21 all’hotel Esplanade (piazza Puccini 18) di Viareggio. Ad essere interessate sono tutte le imprese di autocarrozzerie dell’area vasta costiera: Lucca, Livorno, Massa Carrara e Pisa. Nella serata sono previsti gli incontri di Andrea Corti, portavoce nazionale carrozzerie e di Antonella Grasso, coordinatrice nazionale unione servizi alle comunità.

Controlli INL sui tirocini formativi e di orientamento

Controlli INL sui tirocini formativi e di orientamento

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha comunicato di aver inserito i tirocini tra gli ambiti principali di intervento per l’attività di vigilanza per l’anno 2018. Al riguardo, pertanto, ha fornito indicazioni operative che, alla luce dell’adozione delle nuove linee guida approvate in Conferenza permanente Stato Regioni il 25.05.2017, possono essere utili al corretto inquadramento dei tirocini, in particolare di quelli extracurriculari.

Alleghiamo le nuove notizie

news

Cna premia la tradizione

Cna premia la tradizione

Targa alla prima ditta della provincia di Lucca

Quattro generazioni di tradizione, impegno e professionalità. Un’impresa che ha attraversato il dopoguerra, la ricostruzione, la prima e seconda repubblica e la grande crisi economica degli ultimi anni. Portando avanti il proprio lavoro con passione e competenza. Ugo Sainati è stato il primo ad iscriversi all’albo dell’artigianato della provincia di Lucca. La sua tessera porta il numero 1 ed è del gennaio del 1957. Mestiere svolto: istallatore impianti ed affini. Ed è sempre lo stesso mestiere che, oggi, porta avanti il pronipote Daniele, insieme al padre Ugo (stesso nome del nonno) e allo zio Roberto. Da padre in figlio, una tradizione di tutto rispetto e che, nell’economia del nostro territorio, non è facile da trovare. Una storia che la Cna di Lucca ha deciso di valorizzare e premiare con una targa ricordo che è stata consegnata direttamente ai titolari nella sede provinciale con una apposita cerimonia.

Leggi tutto

ALBO GESTORI AMBIENTALI. PROMEMORIA SCADENZA PAGAMENTO DIRITTI ANNUI ENTRO IL 30 APRILE

ALBO GESTORI AMBIENTALI. PROMEMORIA SCADENZA PAGAMENTO DIRITTI ANNUI ENTRO IL 30 APRILE

Si ricorda che ai sensi dell’art. 24, comma 4, del D.M. 120/2014 il 30 Aprile p.v. scade il termine per il pagamento del diritto annuo d’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, il cui ammontare per ciascuna categoria e classe è stabilito dall’art. 24, comma 3, del medesimo decreto.Leggi tutto