Importante servizio della Cna Lucca per gli associati: la comunicazione aziendale

Importante servizio della Cna Lucca per gli associati: la comunicazione aziendale

La Cna di Lucca ha da sempre tenuto in grande considerazione la comunicazione come parte integrante e importante della propria attività, sia in campo sindacale, sia nel campo dei servizi.  L’utilizzo dei periodici di associazione prima e le nuove tecnologie adesso, sono ritenute di rilevante importanza per far conoscere ai propri associati e all’esterno le proprie attività ed i valori fondamentali da cui derivano. Un’importanza che – in una società in continua e rapida trasformazione e al termine, speriamo, di una pesantissima crisi che ha investito il Paese – si ritiene debba essere data anche da tutti gli artigiani e le imprese associate alla nostra organizzazione.

Leggi tutto

Spiagge, non affondiamo un modello di successo

Spiagge, non affondiamo un modello di successo

Contrarietà e insoddisfazione. Sono la prima reazione della Cna balneari della Versilia per l’emendamento al Ddl Concorrenza, presentato dal Governo, che rischia di mandare in liquidazione, a partire dal primo gennaio 2024, l’attuale modello balneare italiano, assicurando negli anni un livello di eccellenza e di valorizzazione del territorio costiero.

“Un modello portato al successo da 30mila micro e piccole imprese – dice Stefano Zerini, presidente Cna balneari della Versilia – da famiglie che hanno investito nell’attività risorse economiche e lavoro assiduo, e che in Versilia conta circa 500 imprese, creando un sistema di forte attrattività turistica, uno dei più importanti in Italia. A repentaglio verrebbe messo anche l’intero indotto dell’economia turistica costiera interessata dal provvedimento e in particolare le imprese della nautica, della ristorazione, del commercio e della ricettività che insistono sul demanio, non solo marittimo, con l’offerta di servizi turistici e ricreativi”.

“Esiste ancora la possibilità, però – spiega Zerini – di tutelare la reale continuità aziendale delle attuali imprese balneari e di rilasciare nuove concessioni grazie alla disponibilità di aree per nuove iniziative imprenditoriali che emergerà, con ogni certezza, dalla mappatura prevista nel Disegno di legge Concorrenza. Chiediamo al Parlamento il massimo impegno per individuare le soluzioni necessarie alla salvaguardia del settore. Cna Balneari si attiverà a tutti i livelli per una modifica radicale del provvedimento del Governo”.

Cna plaude al rinnovo delle concessioni per il commercio ambulante

Cna plaude al rinnovo delle concessioni per il commercio ambulante

La comunicazione dell’amministrazione comunale del rinnovo e della attribuzione di oltre 700 concessioni per il commercio ambulante è stata letta con soddisfazione da parte della Cna che ne aveva a più riprese evidenziato la necessità. “Mi sembra doveroso un ringraziamento all’amministrazione, agli uffici e all’assessore Martini per il segnale positivo che hanno voluto lanciare alla categoria del commercio su aree pubbliche – dice Daniele Michelini, presidente Cna del settore – Si è deciso di partire con il rilascio delle concessioni e questo atto è una boccata di ossigeno importante per un comparto che ha necessità di ripartire, investire nel proprio lavoro e avere certezze. Si apprezza anche che, nonostante a livello nazionale si siano (purtroppo) ulteriormente allungate le tempistiche, Lucca abbia iniziato i procedimenti”.

Leggi tutto

La Cna balneari non si arrende alla Bolkestein

La Cna balneari non si arrende alla Bolkestein

Con la consapevolezza di avere contribuito a creare uno dei settori turistici più importanti del territorio nazionale, i balneari della Cna non intendono in alcun modo arrendersi alla direttiva Bolkestein. E lo fanno scendendo sullo stesso piano della Comunità Europea, con un duro lavoro di studio e ricerca nella giurisprudenza internazionale. Con un memorandum preparato dagli avvocati Roberto Righi e Ettore Nesi, la Cna si siederà al tavolo della trattativa con il Governo dopo aver fornito un vero e proprio strumento attraverso cui il nostro Paese può controbattere legalmente e con diritto alle delibere europee.

Leggi tutto

contributi EBRET

contributi EBRET

Le imprese iscritte posso richiedere una serie di contributi riferiti al 2021, e le domande vanno inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2022 a ebret@pec.it .

Innovazione aziendale

E’ possibile ottenere un contributo del 15% dei costi sostenuti per innovazione aziendale fino ad un massimo di 3.000,00 euro.

Leggi tutto

Convenzione con SCF

Convenzione con SCF

La CNA ha rinnovato la convenzione con SCF, la società che, in Italia, gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi dovuti ad artisti e produttori discografici per l’utilizzo in pubblico di musica registrata.
Lo sconto tariffario riservato agli associati CNA è pari al 15% per le seguenti categorie:
* Esercizi commerciali e artigiani, entro il 28 febbraio;
* pubblici esercizi (bar, ristoranti, …), acconciatori ed estetisti, stabilimenti balneari e strutture ricettive, entro il 31 maggio;
* centri fitness, senza scadenza.

Qui è possibile trovare il tariffario e le scadenze.

Legge di Bilancio 2022 sui bonus in edilizia

Legge di Bilancio 2022 sui bonus in edilizia

Sono a disposizione le slide sulle novità della Legge di Bilancio 2022 sui bonus in edilizia.

La CNA si sta attivando a tutti i livelli per eliminare l’articolo 28, che impedisce l’ulteriore cessione del credito con il documento inviato ai parlamentari toscani e l’intervento a livello provinciale pubblicato, fra gli altri media, da Lucca in Diretta. Vi ricordiamo che la CNA di Lucca assiste le imprese nel rilascio del visto di conformità per gli interventi connessi al Superbonus e a tutti i Bonus richiedenti la necessaria documentazione, quali ecobonusbonus ristrutturazionibonus facciatesismabonus. Per usufruire del servizio è possibile contattare Ketty Carmassi alla seguente email carmassi@cnalucca.it  o telefonando al n. 0583 4301105.