Rinnovo iscrizioni imprese in categoria 2-bis

Rinnovo iscrizioni imprese in categoria 2-bis

Si ricorda a tutte le imprese iscritte in cat 2bis che il 25 dicembre 2020 scadranno tutte le iscrizioni. Di seguito file contenente istruzioni per verificare la validità della propria iscrizione eLeggi tutto

SECONDA RATA DI ACCONTO II-DD – CONFERMATA L’ESTENSIONE DELLA PROROGA AL 30 APRILE 2021 – SPOSTAMENTO GENERALIZZATO DEL VERSAMENTO E DICHARAZIONE AL 10 DICEMBRE 2020

SECONDA RATA DI ACCONTO II-DD – CONFERMATA L’ESTENSIONE DELLA PROROGA AL 30 APRILE 2021 – SPOSTAMENTO GENERALIZZATO DEL VERSAMENTO E DICHARAZIONE AL 10 DICEMBRE 2020

E’ stato emanato il comunicato stampa del Mef che anticipa alcuni contenuti del c.d. decreto ristori quater. In particolare il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici insieme al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP, verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’, in corso di adozione. La norma, come proposto dalla CNA, è funzionale a rendere concreta l’estensione delle imprese che hanno diretto dello spostamento del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi al mese di aprile 2021.

Leggi tutto

CNA: “La risoluzione approvata alla Camera va nella giusta direzione. Superare i codici Ateco ed erogare contributi a tutte le attività con calo del fatturato”

CNA: “La risoluzione approvata alla Camera va nella giusta direzione. Superare i codici Ateco ed erogare contributi a tutte le attività con calo del fatturato”

La risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio approvata dalla Camera accoglie le richieste avanzate da CNA di modificare profondamente i criteri per i ristori, superando i codici Ateco e le restrizioni su base regionale, e ampliare la moratoria fiscale.
La risoluzione prevede infatti che è “necessario avviare un confronto per la definizione di un meccanismo organico di natura perequativa cheLeggi tutto

Giannecchini: “Un nuovo patto di politica industriale per il distretto nautico toscano”

Giannecchini: “Un nuovo patto di politica industriale per il distretto nautico toscano”

Si pubblica articolo di giornale contenente l’intervista, estratto da il giornale “Il Tirreno”Leggi tutto

Artex: comprate artigianato toscano!

Artex: comprate artigianato toscano!

Artex ha messo a punto una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione del pubblico verso l’acquisto del prodotto dell’artigianato artistico e tradizionale toscano.

Hanno cercato di costruire una campagna che diffonda il messaggio del valore dell’artigianato artistico e tradizionale e che spinga l’acquisto consapevole dei prodotti artigianali: l’obiettivo è attenuare le difficoltà del momento attuale, mantenendo contemporaneamente una dimensione strategica e di prospettiva tenendo presenti alcune linee di sviluppo imprescindibili ormai ampiamente riconosciute come la sostenibilità, l’unicità o l’etica.

Hanno cercato di comunicare il settore in modo accattivante, allontanandosi dagli stereotipi che spesso identificano l’artigianato artistico, con un linguaggio chiaro e con un messaggio che si augurano possa valorizzare le produzioni artigianali e i loro valori.

Leggi tutto

#CNAc’è – NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Comune di Lucca: Contributi a fondo perduto per attività di vendita nei centri storici e Nuovo contributo per gli affitti

Comune di Lucca: Contributi a fondo perduto per attività di vendita nei centri storici e Nuovo contributo per gli affitti

A partire dal 18 novembre 2020 e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per i contribuenti che svolgono attività di vendita di beni o servizi al pubblico nelle zone A o zone equipollenti (centri storici) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri a causa dell’emergenza Covid-19,  il Comune di Lucca è stato individuato in questa lista.

Si ricorda che il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi ottenuto nel mese di giugno 2020 negli esercizi situati nei centri storici o in zone equipollenti deiLeggi tutto

Audizione su Ddl Bilancio 2021 CNA: “Per i ristori superare i codici Ateco e adottare come criterio il calo del fatturato. “

Audizione su Ddl Bilancio 2021 CNA: “Per i ristori superare i codici Ateco e adottare come criterio il calo del fatturato. “

Audizione su Ddl Bilancio 2021
CNA: “Per i ristori superare i codici Ateco e adottare come criterio il calo del fatturato. Prorogare da subito il Superbonus 110% almeno fino al 2023.
Sul credito cancellare le norme europee sul default e sospendere il calendar provisioning”
Il disegno di Legge di Bilancio destina ingenti risorse al contrasto degli effetti del Covid sulla nostra economia ma è difficile individuare nella manovra per il 2021 un chiaro indirizzo di crescita per l’Italia. È quanto ha osservato Sergio Silvestrini, Segretario Generale della CNA, nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni bilancio di Camera e Senato, sottolineando che “riaffiora l’antico vizio di frammentare in troppi rivoli i 38 miliardi della manovra che si disperdono in tanti nuovi fondi di scarso effetto moltiplicatore sulla crescita”.Leggi tutto

Spostamenti tra Comuni per usufruire di servizi alla persona

Spostamenti tra Comuni per usufruire di servizi alla persona

E’ possibile spostarsi dal comune di residenza per andare dal parrucchiere, in lavanderia, dall’autoriparatore, secondo il criterio della contiguità territoriale, questo è la risposta del prefetto di Lucca Francesco Esposito, in seguito all’incontro svolto con la CNA sulla questione degli spostamenti intercomunali per usufruire in particolare dei servizi alla persona.Leggi tutto

Covid 19: contributi a imprese commerciali e artigianali per il calo di turisti

Covid 19: contributi a imprese commerciali e artigianali per il calo di turisti

La Cna chiede un incontro al Comune per individuare i beneficiari a Lucca.  A partire dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 chi ha un’impresa di vendita di beni o servizi al pubblico o è un operatore del trasporto pubblico (taxi e ncc) nel centro storico potrà chiedere un contributo a fondo perduto a causa del calo dei turisti stranieri dovuto all’emergenza “Covid 19”. Nello specifico, il provvedimento del Governo parla di attività che vengono svolte nella “zona A o equipollente”.

Leggi tutto