Il progetto a seguito della visita del segretario nazionale Federmoda alla rete Tuscany4Shoes.
Un evento di livello nazionale ed internazionale del settore moda e calzature, per attrarre buyers internazionali da far incontrare, in momenti di B2B (business to business), alle aziende della filiera moda e calzature del territorio, sfruttando le sinergie con altre manifestazioni fieristiche nazionali. E’ questa una delle idee emerse dalla serie di incontri che hanno visto protagonista sul nostro territorio il segretario nazionale e responsabile dell’ufficio internazionale di Cna Federmoda Antonio Franceschini, insieme al direttore provinciale Lucca Stephano Tesi, alla consigliera delegata al calzaturiero del Comune di Capannori Lia Miccichè, il presidente e il coordinatore della rete Tuscany4shoes Roberto Scaramucci e Roberto Lenci e il temporary manager della rete Pietro Angelini.
Il decreto legge n. 24 del 24 marzo u.s. (art. 6, comma 2, lett. b) ha abrogato la disposizione introdotta dal decreto legge del 7 gennaio u.s. che, relativamente alle attività di servizio alla persona (tra cui rientrano le categorie di nostro interesse, nello specifico acconciatori, estetiste, tatuatori), consentiva l’accesso solo ai clienti in possesso (almeno) del Green Pass base (avvenuta vaccinazione, avvenuta guarigione da COVID-19, effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo). Pertanto, a decorrere dal 1° aprile 2022 non sarà più necessario chiedere ai clienti di esibire il Green Pass.
È invece confermato l’obbligo del Green Pass rafforzato fino al 30 aprile 2022 per centri benessere, piscine e palestre.
RIAPERTI I TERMINI PER IL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE E PROROGA DELLE RATE IN SCADENZA NEL 2022
Nella legge 28 marzo 2022 n. 25, di conversione al decreto Sostegni ter (D.L. n. 4/2022), trovano spazio ulteriori possibilità a favore dei contribuenti che hanno aderito alla “rottamazione-ter” e al “saldo e stralcio” delle cartelle esattoriali, per il mancato versamento delle rate scadute negli anni 2020 e 2021 il cui termine ultimo era fissato al 14 dicembre 2021, nonché per le rate da corrispondere nell’anno 2022.
In un contesto economico di molteplici difficoltà aggravato dagli ultimi due anni di pandemia, è di sollievo verificare come alcune realtà presenti sul nostro territorio abbiano avuto capacità di resilienza tali da trasformare le proprie competenze in veri punti di forza. E’ il caso della start up Logic Way, con sede nel Polo Tecnologico Lucchese, di cui si è parlato a livello nazionale nell’ultimo numero della rivista Logistica Management, in un apposito dossier dedicato ai TMS (Transport Management System). Un’attenzione meritata dal recente progetto che l’azienda ha portato a termine per la Cartiera Lucart di Castelnuovo di Garfagnana.
Fiorisce a Lucca la primavera degli eventi. Il primo fine settimana di aprile segnerà un momento di rinascita per l’attività fieristica, con il ritorno, dopo due anni di pausa forzata, di due eventi molto amati: VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta (venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile) sulle mura di Lucca, e Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto e allo slow entertainment (sabato 2 e 3 domenica aprile) al Polo Fieristico.
Dopo il provvedimento di sospensione arriva la sentenza: il TAR della Toscana ha annullato le disposizioni del regolamento comunale per l’esercizio dei servizi taxi/NCC, impugnate con ricorso da CNA FITA Toscana con un gruppo di imprese NCC di Lucca e Firenze. Nello specifico, è respinta la possibilità concessa ai tassisti di ricevere chiamate dirette e dunque di dirigersi ad un’utenza specifica anche con l’utilizzo di «tutti canali che ritenga opportuni al fine di acquisire le corse, senza limitazioni e vincoli imposti dal Comune e dagli organismiche erogano il servizio di radiotaxi». Riconosciuta, dunque, la violazione del principio stabilito della legge quadro del trasporto pubblico non di linea (n. 21/1992), che identifica come “indifferenziata” l’utenza di riferimento dei taxi.
“L’impatto dell’aumento del carburante è talmente penalizzante, per un settore già colpito duramente dalla crisi pandemica, che si scaricherà sui margini di profitto e sul valore aggiunto di ciascuna impresa”. Ne è certo Marzio Paganelli presidente della categoria dei noleggiatori con conducente della Cna, l’associazione che da settimane propone soluzioni al Governo per superare la pesante fase di aumento dei carburanti.