Archivi per la Categoria: News

<strong>Sfilata di moda all’interno di “Alfabeto Artigiano</strong>

Sfilata di moda all’interno di “Alfabeto Artigiano

L’evento al Palazzo Mediceo di Seravezza domenica 8 ottobre

All’interno della dodicesima edizione di “Alfabeto Artigiano” a Seravezza è prevista la sfilata di moda “Finissage”. Nel pomeriggio di domenica 8 ottobre, con inizio alle ore 16.30, l’evento concluderà la mostra che valorizza l’artigianato artistico del nostro territorio organizzata dalla Cna di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Terre Medicee e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza.

A fare da protagonisti di questo evento sono gli studenti dell’Istituto Professionale per la moda M.Civitali di Lucca, dell’Istituto Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta e dell’Isi Marconi di Seravezza.

Le tre scuole che hanno dato un contributo rilevante a tutta la mostra e che vedranno concludere, in questo ultimo appuntamento, un’esperienza di crescita e formativa di sicuro valore.

Leggi tutto

<strong>Alfabeto Artigiano: artigianato artistico in vetrina a Seravezza</strong>

Alfabeto Artigiano: artigianato artistico in vetrina a Seravezza

Secondo weekend di apertura per la mostra al Palazzo Mediceo

Secondo fine settimana di apertura per Alfabeto Artigiano, la mostra di artigianato artistico che si tiene al Palazzo Mediceo di Seravezza.

Organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza, l’evento è una importante ricognizione sull’artigianato d’eccellenza nella Lucchesia, in un forte dialogo fra arte, artigianato artistico e design.

Leggi tutto

<strong>Cna, la risorsa “spiagge” non è scarsa</strong>

Cna, la risorsa “spiagge” non è scarsa

Lo conferma il dato ministeriale. Adesso serve una legge

E’ un dato ormai acquisito: nel nostro Paese la risorsa demaniale “spiaggia” non è scarsa. Il dato oggettivo del tavolo di lavoro tecnico ministeriale si attesta ad oggi al 33% di utilizzo totale. A questa percentuale mancano i dati relativi a fiumi e laghi che, quasi certamente, tenderanno a diminuire il numero totale.

Un lavoro di mappatura ufficiale ed oggettivo che i balneari e le loro associazioni, Cna compresa, chiedevano da quasi un decennio e sul cui risultato erano certi.

Un dato che dimostra in modo incontrovertibile che per le imprese balneari non c’è alcuna necessità di ricorrere alla direttiva servizi e, di conseguenza, alla messa all’asta degli stabilimenti esistenti.

Leggi tutto

<strong>Balneari, assemblea regionale CNA</strong>

Balneari, assemblea regionale CNA

A Viareggio per parlare della riforma del demanio

La riforma del demanio marittimo e la continuità per le attuali imprese balneari saranno i due argomenti al centro della assemblea regionale dei Balneari promossa dalla Cna per venerdi 29 settembre a Viareggio.

L’appuntamento si terrà alle ore 21 all’Hotel Palace (via Flavio Gioia, 2) ed è prevista la partecipazione anche on line.

Sarà un confronto importante sullo stato dell’arte della Bolkestein che vedrà alternarsi sul palco molti politici del territorio insieme ai dirigenti nazionali e regionali della Cna.

Leggi tutto

CNA: questionario fabbisogni professionali e passaggio generazionale

CNA: questionario fabbisogni professionali e passaggio generazionale

CNA Toscana sta realizzando il progetto Futurarti: https://www.cnatoscana.it/futurarti-costruiamo-le-imprese-del-futuro/, che ha l’obiettivo di sviluppare nuovi servizi e iniziative per aiutare gli artigiani e gli imprenditori a superare il problema della carenza di personale e la successione d’azienda.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno del tuo contributo. Ti chiediamo, quindi, di compilare un breve questionario che ci aiuterà a comprendere meglio i tuoi fabbisogni e le tue esigenze, che richiede 10 minuti.

Il questionario è disponibile al seguente link:  https://bit.ly/futurarti_imprese

Per maggiori informazioni, puoi contattare la segreteria: Laura Rossi, 0583 4301114, info@cnalucca.it

<strong>L’artigianato artistico in vetrina: torna a Seravezza Alfabeto Artigiano </strong>

L’artigianato artistico in vetrina: torna a Seravezza Alfabeto Artigiano

Dodicesima edizione per la manifestazione di eccellenza dell’artigianato artistico

Prende il via a Seravezza, sabato 23 settembre prossimo, alle ore 17, con l’inaugurazione dell’iniziativa, la dodicesima edizione dell’evento Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l’artigianato artistico del nostro territorio.

Organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza, l’evento è una importante ricognizione sull’artigianato d’eccellenza nella Lucchesia, in un forte dialogo fra arte, artigianato artistico e design, con molte novità, ma anche tante conferme.

Un calendario ricco di iniziative farà poi da corollario alla mostra (che sarà aperta gratuitamente il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-20) fino all’ 8 ottobre nel prestigioso spazio del Palazzo Mediceo.

Leggi tutto

Bando IMPRESA DIGITALE

Bando IMPRESA DIGITALE

Il bando Impresa digitale, che aprirà il prossimo 2 ottobre con una dotazione di 32 milioni di euro, è rivolto a micro, piccole e medie imprese operanti in Toscana nei settori manifatturiero, turismo e commercio.

Il bando finanzia progetti finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

Qui è possibile leggere le notizie del bando e la tabella dei servizi.

Per informazioni:

Dott.ssa Francesca Pellegrini FINARTCNA Srl,  email fpellegrini@finartcna.it  Tel 050 876594.

<strong>FuturARTI: parte l’indagine di CNA Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese</strong>

FuturARTI: parte l’indagine di CNA Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese

Rivolta a tutte le aziende iscritte oltre a studenti e docenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di creare un osservatorio permanente

Definire i fabbisogni professionali delle aziende aderenti a CNA Toscana, realizzare un modello di collaborazione con gli Istituti scolastici, favorire il passaggio generazionale e creare un Osservatorio Permanente sulle imprese artigiane e sulle PMI. È questo l’obiettivo di FuturARTI progetto di CNA Toscana in collaborazione con le CNA territoriali e Simurg ricerche, che porterà ad una conoscenza approfondita della situazione grazie al coinvolgimento attivo di tutti gli attori in gioco: rappresentanze territoriali, impresa, sistema dell’istruzione e formazione.

FuturARTI parte dalla consapevolezza che nel presente e ancora di più nel futuro, si rafforzerà quello che viene definito il “mismatch” ovvero la non coincidenza tra domanda ed offerta di lavoro. Secondo uno studio di Unioncamere in Toscana con l’attuale offerta formativa nei prossimi 5 anni si arriverà a soddisfare solo il 60% della domanda potenziale, con criticità maggiori nei settori trasporti e logistica, costruzioni, sistema moda, meccatronica, meccanica ed energia.

Leggi tutto