Con rammarico siamo costretti ad annullare il seminario del 6 Febbraio 2020 dal titolo “Responsabilità civile e penale dell’installatori- Come si compila le dichiarazioni di conformità”.
Con rammarico siamo costretti ad annullare il seminario del 6 Febbraio 2020 dal titolo “Responsabilità civile e penale dell’installatori- Come si compila le dichiarazioni di conformità”.
Si rinnova il modo di usufruire del servizio Taxi, grazie ad una nuova applicazione, appTaxi, già utilizzata in grandi città come Milano e Roma e che adesso sbarca anche a Lucca e Viareggio. L’applicazione consentirà alle due città, interessate da notevoli flussi turistici, di mettere a disposizione dei visitatori uno strumento di facile consultazione, che renderà più semplice ed immediato l’utilizzo del taxi. Il nuovo servizio è stato presentato a palazzo Orsetti, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte gli assessori Valentina Mercanti per il Comune di Lucca e Patrizia Lombardi per il Comune di Viareggio; il direttore di CNA Lucca, Stephano Tesi, il presidente del Consorzio Taxi Lucca, Stefano Capperoni e il vice presidente Amedeo Di Bello; il presidente di Co.Ve.Tax Viareggio Alviano Checchi e il direttore di appTaxi Massimo Mancinelli.
Molti studenti degli istituti per geometri della provincia di Lucca parteciperanno mercoledi 5 febbraio agli appuntamenti previsti all’interno della settimana sull’Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca a Lucense. Dell’alternanza scuola-lavoro si parlerà nell’incontro coordinato dal vicepresidente della Cna di Lucca Marco Magnani che avrà inizio alle ore 9. Vi prenderanno parte Stephano Tesi (direttore Cna Lucca), Francesco Belluomini (portavoce Cna istallazione Lucca), Rainer Winter “Progettazione e realizzazione di immobili in ambito mediterraneo, il modello Abitare Mediterraneo” (Lucense), Nico Cerri (responsabile Polo Tecnologico Lucchese) “Simulazione di Gestione d’Impresa”. Seguirà una visita tecnica al centro divulgazione e formazione Abitare Mediterraneo insieme agli architetti Rainer Winter e Giuseppe Monticelli.
Secondo e terzo appuntamento della terza edizione della Settimana dell’edilizia sostenibile, sette giorni di seminari, incontri e dibattiti dedicati ai nuovi modi di costruire e ristrutturare organizzati da Cna costruzioni e Cna istallazione impianti di Lucca. Entrambi si tengono nella sede di Lucense. Lunedì 3 Febbraio, dalle ore 14 alle 18 è previsto un incontro formativo gratuito per l’inserimento degli APE nel portale SIERT. In pratica si tratta delle istruzioni operative per la procedura di deposito dell’attestato di prestazione energetica degli edifici con la partecipazione dei funzionari della Regione Toscana e di ARRR. L’evento attribuisce quattro crediti formativi per architetti, ed è organizzato in collaborazione con l’0rdine degli Architetti di Lucca e da INBAR Lucca.
Si apre la settimana di incontri sui nuovi modi di costruire e ristrutturare.
Si apre venerdi 31 gennaio a Lucense la terza edizione della Settimana dell’edilizia sostenibile, sette giorni di seminari, incontri e dibattiti dedicati ai nuovi modi di costruire e ristrutturare organizzati da Cna costruzioni e Cna istallazione impianti di Lucca. L’appuntamento di apertura è un seminario formativo dal titolo “Edilizia sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese e i professionisti?”.
Una settimana di confronto sul comparto a Lucense
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la terza edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa dalla Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca. Uno sguardo ai cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. A conferma, anche, che la ripresa di questo importantissimo settore economico sta diventando realtà. Convegni, seminari, incontri, alternanza scuola lavoro, riempiranno una settimana intera dal 31 gennaio al 7 febbraio nei locali di Lucense, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli. Si comincia venerdì 31 dalle 15 alle 18 con il seminario formativo su quali opportunità e vantaggi possa avere l’edilizia sostenibile per le imprese ed i professionisti, per poi proseguire lungo tutta la settimana con un programma scaricabile a seguire. L’evento si concluderà con un interessante tavola rotonda prevista per venerdi 7 febbraio dalle ore 17 alle ore 19 in cui si analizzeranno le opportunità e le prospettive del settore costruzioni: gli strumenti urbanistici e i piani delle opere pubbliche della Provincia di Lucca, dei Comuni di Lucca e Capannori. Vi prenderanno parte, insieme alla dirigenza della Cna, gli amministratori locali, i rappresentanti degli ordini professionali e dell’istituto nazionale di Bioarchitettura.
Si è tenuta alla Cna di Lucca la premiazione del referendum “Gusto Toscano” che il quotidiano La Nazione ha effettuato nelle settimane precedenti il Natale. Gli artigiani che si sono aggiudicati i primi venti posti nella graduatoria hanno ricevuto dalle mani del vice presidente e del direttore della Cna Daniele Benassi e Stephano Tesi, dal capo servizio de La Nazione Versilia Francesco Meucci, dal giornalista Cristiano Consorti e dall’assessore comunale Valentina Mercanti cofanetti viaggio Smartbox, targhe, attestati e un voucher di 500 euro da poter spendere in servizi Cna. Fra i premiati: Forno Ghilardi, Boutique delle Carni, Il Desco Garfagnino, La Botte.Ga di Lara e Francesco, il Baretto, Il Necciaro, il Casone, China Massagli, la Ruota bar pasticceria, azienda Campavita.
L’imposta Comunale di Pubblicità ( D.Lgs 15.11.1993 n° 507) ha come oggetto il mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso (manifesto, insegna, locandina o altro): sono rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica al fine di promuovere la domanda di beni o servizi. Sono tenuti al pagamento coloro che dispongono, a qualsiasi titolo, del mezzo pubblicitario, con alcune riduzioni o esenzioni disciplinate dalla normativa. In generale, dopo la relativa denuncia, il comune o una società partecipata, invia alle imprese gli avvisi di pagamento. Per fare maggiore chiarezza sulla materia, Lucca Holding Servizi ha sviluppato un “Vademecum ICP Comune di Lucca” che contiene definizioni ed esempi di applicabilità dell’imposta.
Il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti sarà presente all’incontro che la Cna ha organizzato nella propria sede di Pietrasanta giovedi 30 gennaio alle ore 18.Al centro della riunione ci saranno il piano operativo e il piano strutturale del Comune di Pietrasanta. In considerazione della possibilità di presentare ancora delle osservazioni, l’incontro sarà un’utile occasione di confronto sulle esigenze del tessuto produttivo artigianale e delle piccole e medie imprese del territorio. La sede della Cna è il via Pietra del Cardoso in località Portone.
Il nuovo art. 17-bis, D.Lgs. n. 241/1997, introdotto dal decreto fiscale 2020, introduce a carico dei committenti di opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, “tramite contratti di appalto, subappalto, l’obbligo di richiedere copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute “trattenute dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dei lavori. Il versamento delle suddette ritenute è effettuato dall’impresa appaltatrice o affidataria o subappaltatrice, con distinte deleghe per ciascun committente, senza possibilità di compensazione”.