Viste le numerose novità introdotte dal decreto Crescita le segnaliamo gli argomenti più rilevanti per le imprese:
Chiusura pomeridiana: I nostri uffici restano chiusi al pubblico nel pomeriggio dal 15 luglio al 15 settembre.
Il comparto moda per Lucca è un settore strategico che dà lavoro e produce reddito: calzaturiero, tessile, abbigliamento, pelli occupano oltre il 10 per cento delle unità di lavoro ed il comparto copre circa il 20 per cento delle esportazioni di beni. E’ nei laboratori degli artigiani toscani che si realizzano le eccellenze del Made in Italy, ma proprio gli artigiani e le piccole imprese sono l’anello debole della filiera produttiva della moda: sono loro, le aziende conto terziste toscane, che subiscono contratti di subfornitura sotto costo, che si vedono sottrarre le maestranze da loro formate nel tempo. Inoltre subiscono la concorrenza sleale di chi impiega manodopera a costo bassissimo e la fa lavorare in strutture non adeguate, fattori che incidono sul prezzo del prodotto.
PER I CARROZZIERI UN INCONTRO SULLE “LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE A REGOLA D’ARTE”
CNA Toscana in collaborazione con CNA Nazionale organizza per i carrozzieri un incontro per la presentazione dell’accordo sottoscritto da ANIA, dalle Associazioni datoriali CNA, Confartigianato, Casartigiani e dalle principali organizzazioni dei Consumatori al fine di tracciare una procedura di gestione del sinistro semplificata e condivisa fra le parti che garantisca la qualità delle riparazioni, e la libera concorrenza fra imprese.
L’incontro “Dalla Legge Concorrenza del 2017 alle Linee Guida per le riparazioni a regola d’arte” si terrà mercoledì 3 luglio, alle ore 21, presso l’Hotel First, in via Dino Ciolli n° 5 a Calenzano
con il seguente programma:
ore 21,15 Saluto Silvano Prosperi, Portavoce Regionale Carrozzieri CNA
ore 21,30 “Linee guida per le riparazioni a regola d’arte” a cura di Andrea Corti, Portavoce Nazionale Carrozzieri CNA, e Antonella Grasso, Responsabile Nazionale CNA Autoriparazione
ore 22,30 Dibattito
Appuntamento con l’artigianato di qualità il 27 e 28 giugno
Giovedi 27 e venerdi 28 giugno ritorna il mercato artigianale in piazza Anfiteatro. L’appuntamento fa parte della serie di mercati nelle piazze del centro storico, concordato fra Comune e associazioni di categoria, tra cui la Cna, al fine di rendere visibili ai turisti e ai lucchesi le lavorazioni artigianali e tipicamente di “Made in Italy”. Per questo sono state effettuate delle scelte di qualità, con prodotti esclusivamente del territorio lucchese o tipici di altre regioni italiane. La scelta di effettuare i mercati a rotazione nelle diverse piazze del centro storico (nata su richiesta dell’assessore Mercanti), ha il preciso scopo di aiutare a promuovere diverse zone del centro storico e le attività che in queste si trovano.
Con l’apertura della stagione turistica e le nuove normative in materia di igiene, la Cna ha deciso di affrontare un tema di estrema attualità per la salute pubblica, rivolgendosi a strutture ricettive, albergatori, balneari, istallatori di impianti e strutture socio sanitarie del territorio. Con un seminario che si è tenuto nella sala convegni Compagnia della Vela in via Lungomare Roma 17 a Marina di Pietrasanta, l’associazione ha parlato del rischio legionella negli ambienti di lavoro, in strutture ricettive e nelle abitazioni. L’incontro ha visto la partecipazione di Enrico Zanchi della azienda Enki srl, di Giovanni Casiello, libero professionista e di Francesco Belluomini, presidente della sezione impianti Cna di Lucca.
Piano dei mercati frutto di concertazione
In riferimento alla problematica dei mercati nel Comune di Lucca, la Cna ritiene utile portare il proprio contributo. L’associazione nell’ultimo anno ha organizzato nel Comune di Lucca una serie di mercati nelle piazze del centro storico al fine di rendere visibili ai turisti e ai lucchesi le lavorazioni artigianali e tipicamente di “Made in Italy”. Per fare questo ha effettuato delle scelte di qualità, con prodotti esclusivamente del territorio lucchese o tipici di altre regioni italiane. Oltre a ciò la decisione, effettuata su richiesta dell’assessore Mercanti, di utilizzare a rotazione le diverse piazze, è nata con la precisa volontà di aiutare a promuovere diverse zone del centro storico e le attività che in queste si trovano.
Incontro alla Cna di Viareggio
Si è tenuto alla Cna di Viareggio un incontro tra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i rappresentanti degli imprenditori balneari. Tema del giorno il sempre presente problema del così detto “lavarone”, ossia l’insieme dei materiali, per lo più di origine vegetale, che vengono costantemente spiaggiati sul litorale. L’incontro è stato richiesto dalla Cna a seguito dell’enorme quantitativo di lavarone che quotidianamente viene spiaggiato, con grave disagio per i fruitori delle arenili e importanti ricadute economiche negative, non solo per i gestori dei bagni (a causa dei mancati introiti e dei costi per la rimozione dei rifiuti) ma anche per le amministrazioni comunali, ai quali spetta l’onere dello smaltimento.
Il comparto moda per Lucca è un settore strategico che dà lavoro e produce reddito: calzaturiero, tessile, abbigliamento, pelli occupano oltre il 10% delle unità di lavoro ed il comparto copre circa il 20% delle esportazioni di beni. E’ nei laboratori degli artigiani toscani che si realizzano le eccellenze del Made in Italy, ma proprio gli artigiani e le piccole imprese sono l’anello debole della filiera produttiva della moda: sono loro, le aziende conto terziste toscane, che subiscono contratti di subfornitura sotto costo, che si vedono sottrarre le maestranze da loro formate nel tempo. Inoltre subiscono la concorrenza sleale di chi impiega manodopera a costo bassissimo e la fa lavorare in strutture non adeguate, fattori che incidono sul prezzo del prodotto.