Archivi per la Categoria: News

Tanti Geppetti, tanti Pinocchi – premiata classe di Torre del Lago

Tanti Geppetti, tanti Pinocchi – premiata classe di Torre del Lago

Le classi prime (sezione A e B) della scuola Tomei di Torre del Lago hanno vinto la XV edizione del concorso “Tanti Geppetti, tanti Pinocchi” che annualmente vede impegnate le scuole di tutte le Province della Toscana.Il Concorso – organizzato dalla Cna Pensionati e dalla Fondazione Collodi e patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia, dal Comune di Pescia, oltre all’Unicef – ha visto selezionata fra le migliori della Toscana, proprio la Scuola Tomei di Torre Del Lago. Mercoledi 5 giugno scorso gli alunni hanno ricevuto a scuola i premi portati dal vice presidente regionale Cna Massimo Del Pistoia. Grande soddisfazione per la partecipazione al concorso e per il suo esito positivo da parte di tutta la scuola!

Pietrasanta, 25 Giugno – Rischio legionella

Pietrasanta, 25 Giugno – Rischio legionella

“Rischio legionella in ambienti di lavoro, in strutture ricettive ed in abitazioni: sicurezza, prevenzione e controllo”, è il tema del seminario organizzato da Cna Istallazione impianti insieme agli albergatori di Marina di Pietrasanta ed il consorzio Mare Versilia.  Il seminario si tiene martedi 25 giugno alle ore 21 nella sala convegni della Compagnia della vela in via Lungomare Roma, 17 a Marina di Pietrasanta.

Leggi tutto

Protocollo di intesa fra Cna e Istituto Civitali

Protocollo di intesa fra Cna e Istituto Civitali

Al centro l’alternanza scuola-lavoro

Promuovere l’alternanza scuola scuola-lavoro e facilitare la conoscenza del mercato del lavoro e dei possibili sbocchi occupazionali, sono due dei principali aspetti del protocollo di intesa firmato dalla Cna di Lucca con l’Istituto Professionale dell’Industria e Artigianato “Matteo Civitali”. Un documento che nasce dall’esigenza di rafforzare il raccordo fra scuole e mondo del lavoro, in particolar modo quello artigianale, e di offrire agli studenti opportunità formative di alto e qualificato profilo, per l’acquisizione di competenze e titoli di studio spendibili nel mercato del lavoro. Il presidente della Cna di Lucca Andrea Giannecchini e Tiziano Fulceri, vice preside del Civitali, hanno firmato il protocollo al termine del convegno sull’artigianato artistico a conferma dell’importanza di un rapporto stretto fra formazione e lavoro.

Leggi tutto

Il lavarone al centro dell’incontro Cna

Il lavarone al centro dell’incontro Cna

A Viareggio insieme al Consorzio di Bonifica

 La problematica del lavarone sarà al centro della riunione che la Cna Balneari organizza per giovedi 13 giugno a Viareggio, nella propria sede di Largo Risorgimento, 9. All’incontro saranno presenti Ismaele Ridolfi (presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Paolo Ciotti (direttore Cna di Massa Carrara e componente cda del Consorzio di Bonifica) e Lorenzo Marchetti (portavoce regionale Cna Balneari).

Convegno artigianato artistico

Convegno artigianato artistico

Come cambia il settore e le sue prospettive nell’appuntamento della Cna di Lucca

 L’artigianato artistico tradizionale ha reso grande il nostro Paese. La Toscana ha la più alta densità di opere d’arte sul proprio territorio. Monumenti, opere d’arte, le case, i nostri paesaggi ne sono a dimostrazione ad ogni sguardo. Un bene immateriale da tutelare, conservare e, soprattutto, da tramandare alle future generazioni. Ma anche un valore economico, visto che solo in provincia di Lucca si parla di oltre duemila imprese che, sebbene ancora con grande difficoltà, contribuiscono con unicità e originalità a rendere grande il made in Italy nel mondo.

Leggi tutto

Artigianato artistico tra presente e futuro

Artigianato artistico tra presente e futuro

Convegno Cna l’8 giugno a Lucca

L’artigianato artistico tradizionale è un settore carico di valori economici e sociali per il nostro territorio, per cui è necessario creare un contesto adatto alla sua valorizzazione e al suo sviluppo. Con queste premesse, e con la volontà di analizzarne il presente e progettarne il futuro, si terrà il convegno sull’artigianato artistico in programma per sabato 8 giugno all’Auditorium delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Leggi tutto

Mercato nei Borghi ogni mercoledi d’estate

Mercato nei Borghi ogni mercoledi d’estate

Appuntamento con l’artigianato di qualità

Ogni mercoledì del mese di giugno verrà allestito il mercato artigianale al Portone dei Borghi, nel tratto pedonale. Nei giorni del 5, 12, 19 e 26 si ripeterà l’appuntamento previsto dal calendario degli eventi concordato fra Comune e associazioni di categoria, tra cui la Cna. All’insegna della promozione delle varie parti del centro storico, il mercato avrà anche altre sedi in questo mese e passerà da Piazza Anfiteatro (13/14 giugno), da piazza S.Giusto (20/21 giugno) e da piazza Anfiteatro (27/28 giugno). Gli operatori sperano in un tempo più clemente rispetto ai mesi passati, in modo da poter permettere a cittadini e turisti di trovare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. La presenza dei banchi il mercoledì nei Borghi sarà ripetuta per tutta l’estate, fino a fine settembre.

XV° Concorso “Tanti geppetti, tanti Pinocchi”

XV° Concorso “Tanti geppetti, tanti Pinocchi”

Premiata la Scuola Tomei di Torre del Lago
Gli alunni della Scuola Tomei di Torre Del Lago hanno partecipato al XV° Concorso “Tanti Geppetti, tanti Pinocchi” che annualmente vede impegnate le scuole di tutte le Province della Toscana.Il Concorso – organizzato dalla Cna Pensionati e dalla Fondazione Collodi e patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia, dal Comune di Pescia, oltre all’Unicef – ha visto selezionata fra le migliori della Toscana, la Scuola Tomei di Torre Del Lago.La premiazione si svolgerà MERCOLEDI’ 5 GIUGNO 2019 nella mattinata presso la sede scolastica e a consegnare i premi, sia agli alunni sia alle maestre che hanno contribuito ai lavori presentati, sarà il Vice Presidente regionale Massimo Del Pistoia.
RossoRamina – Federica e Stefano due eccellenze del nostro artigianato

RossoRamina – Federica e Stefano due eccellenze del nostro artigianato

“RossoRamina è una Manifattura Ceramica Italiana che si distingue nel far l’utile bello, dando un valore funzionale ma anche poetico alle collezioni per la tavola, ai complementi d’arredo, all’illuminazione. RossoRamina nasce dalla sinergia di due giovani creativi, Stefano Gambogi e Federica Cipriani “il braccio e la mano”.  Tutti gli oggetti sono disegnati e prodotti direttamente e esclusivamente da noi”.

Leggi tutto

Artigianato artistico fra presente e futuro – convegno Cna

Artigianato artistico fra presente e futuro – convegno Cna

Si tiene sabato 8 giugno dalle ore 10 alle ore 13 nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza S.Martino, 7 a Lucca, il convegno “Artigianato artistico tra presente e futuro”. A seguire il programma completo della giornata.

Leggi tutto