Archivi per la Categoria: Rassegna stampa Cna 2011/2015

Confartigianato indice un convegno riservato al settore calzaturiero

martedì, 17 settembre 2013, 14:24

Dalle parole ai fatti ! Questo potrebbe essere lo slogan con il quale presentare questa importante iniziativa che vede come organizzatore l’Organismo Paritetico Territoriale dell’Artigianato (OPTA) di Lucca, che è espressione delle Associazioni degli artigiani, Confartigianato e CNA e dei Sindacati CGIL, CISL e UIL.

L’evento, un seminario relativo alle novità in materia di formazione sulla sicurezza e al rischio chimico, dove i problemi saranno citati solo per parlare di soluzioni, anche di tipo economico, è rivolto al settore calzaturiero ed è completamente gratuito. Obiettivo del seminario è quello di offrire informazioni operative ed opportunità alle imprese in materia di sicurezza, con la presenza di qualificati relatori che svolgono la propria attività, ognuno per la sua parte e con i propri doveri, a contatto con le aziende. La scelta del calzaturiero non è casuale, visto che il settore è stato inserito dalla Regione nel Piano Mirato Microimprese, per il quale la USL 2, Unità Funzionale Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ha programmato interventi nelle aziende. L’iniziativa è la prima organizzata dall’Organismo Paritetico che confida in un’ampia partecipazione degli imprenditori, perché c’è tutta l’intenzione di dare il via ad un lungo percorso di assistenza e collaborazione, a cui USL e INAIL hanno già dato piena adesione. Il seminario è gratuito ma occorre mandare la scheda di iscrizione debitamente compilata. Gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria Organizzativa, presso Confartigianato Imprese Lucca Tel. 0583 47641.

La Cna di Lucca presenta le reti d’impresa e il contratto di disponibilità

lunedì, 16 settembre 2013, 16:02

Reti d’impresa e contratto di disponibilità. Sono questi i due argomenti che animeranno il pomeriggio di Lucca InFiera grazie alla presentazione organizzata dalla Cna di Lucca presso il polo fieristico di Sorbano. L’appuntamento è domani (17 settembre) alle 17.30 e sono tante le amministrazioni che hanno già aderito all’iniziativa, dai Comuni di Lucca, Pietrasanta, Massarosa, Capannori e Altopascio, oltre alla Provincia e all’Erp, mentre un invito è già stato rivolto alle associazioni di categoria e agli ordini professionali di architetti, ingegneri e geometri. Una platea vasta e qualificata per due nuove opportunitàpreviste dalla legge che possono rivitalizzare i settori dell’edilizia e delle opere pubbliche. A partire dalle reti d’impresa, con la presentazione di Es.Er.Casa, una rete di 5 imprese della Versilia che offre interventi di riqualificazione energetica chiavi in mano in grado di garantire un reale ritorno economico, ossia un valido interfaccia completo e strutturato per il mercato pubblico che per quello privato Si tratta di aziende che costituiscono una filiera che parte dalla progettazione grazie alla collaborazione continua con un tecnico geometra e vanta un gruppo organizzato di circa 30 addetti impegnati in diverse specializzazioni che operano in vari settori: nell’edilizia, nelle rifiniture e decorazioni, nell’impiantistica elettrica e idraulica, nella domotica, nel risparmio energetico e nella produzione di infissi e serramenti. Senza contare che risparmio energetico e sostenibilitàsono le direzioni obbligate da prendere quando si parla di abitazioni e la rete d’impresa costituisce un’organizzazione consentendo di evitare eventuali ricarichi nei prezzi generando automaticamente un risparmio. In più sarà presentato il contratto di disponibilità, un nuovo strumento finanziario inserito nel Codice degli appalti, grazie al quale la pubblica amministrazione può costruire e mantenere, a cura della controparte, opere per servizi pubblici, con il grande vantaggio che l’opera non viene contabilizzata nel patto di stabilità.

Continua oggi e domani Fashion in Pfanner, salotto bon ton d’altri tempi

sabato, 14 settembre 2013, 12:15

Continua oggi e domenica Fashion in Pfanner, la mostra mercato très chic che punta i riflettori sul mondo della moda e, in particolare, dell’alto artigianato.

Fino a domenica 15 settembre 2013, nella splendida location di Palazzo Pfanner, ben cinquantatré espositori metteranno in scena un mondo affascinante fatto di stoffe pregiate, abiti dal taglio sartoriale, raffinati bijoux e raffinate creazioni…tutti pezzi unici e irripetibili.

L’evento nato un anno fa da un’idea di Ilaria Mari – fiorentina di nascita e lucchese d’adozione, da sempre appassionata di tutto ciò che è bello – quest’anno è cresciuto in maniera esponenziale, grazie all’organizzazione di Spin Factory, diretta dalle event planner Michela Vagnozzi e Claudia Gambacciani, e ai patrocini del Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca.

L’edizione 2013, in più, é inserita per la prima volta nel calendario del “Settembre Lucchese”.

“Rispetto allo scorso anno – spiega Ilaria Mari – gli espositori sono più che raddoppiati. Indubbiamente si tratta di una bella soddisfazione per il nostro team tutto al femminile, specie se si pensa che l’evento è nato quasi per gioco, dalla richiesta di cinque mie amiche che volevano esporre a Lucca le loro creazioni. Fin da piccola con mia mamma non perdevo neanche una mostra di alto artigianato a Firenze: così ho pensato che sarebbe stato bello creare anche qui a Lucca un evento del genere”.

Ne sono nati tre giorni davvero speciali, durante i quali, nell’era dello shopping globalizzato e dei centri commerciali, si recupera quasi per magia il valore della lentezza, del contatto diretto con gli artigiani, del poter comprare un pezzo originale e personalissimo, capace di raccontare una storia.

“Mi piace l’idea di dar vita a un salotto d’altri tempi in chiave contemporanea – continua Ilaria – dove si respira l’atmosfera rilassata di un bel pomeriggio di sole nel giardino di casa: in cui chiacchierare, curiosare e dedicare un po’ di tempo a se stessi”.

Oltre agli espositori, partner d’eccezione saranno alcune ditte che presenteranno le eccellenze lucchesi: dalla birra al buon vino, dai sigari (per non far annoiare neppure i mariti) al tè pregiatissimo, fino alla cioccolata.

Dopo aver curiosato tra le creazioni degli espositori sarà piacevole concedersi un momento di sosta nel “Giardino del gusto”.

Info. Dal 13 al 15 settembre a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33, Lucca. Sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.30, ingresso gratuito.

 

 

PROGRAMMA

 

Si parte venerdì 13 settembre 2013 alle 15 con lo chef Cristiano Tomei del ristorante “L’Imbuto”, la cioccolata di Caniparoli e il Gelato de Le Bontà. Dalle 18 poi via alla degustazione della birra artigianale del nuovo birrificio Birroir, il tutto accompagnato da focaccia del forno Casali.

Sabato la mostra mercato aprirà la mattina alle 10 e il “Giardino del Gusto” sarà questa volta arricchito anche dalle degustazioni del sigaro toscano. Alle 15 un appuntamento speciale con la lookmaker Francesca Beyouty e l’elezione dei tre migliori stand creativi con dieci fashion blogger tra le più seguite in Italia, capitanate da Sandra Bacci del blogsmilingischic.com

Alle 16 una “soft music performance” della scuola JamAcademy e, subito dopo, una degustazione di vino con la Fattoria Sardi Giustiniani, per poi continuare con la birra Birroir.

Domenica, infine, si ripete il programma con, alle 17, la new entry dell’ “Ora del Tè”, a cura de “L’arte di vivere -Tè e dintorni”.

 

 

 

SCHEDA TECNICA DELL’EVENTO

 

TITOLO EVENTO. Fashion in Pfanner

 

QUANDO. Venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013

 

DOVE. Palazzo Pfanner, via degli Asili 33, Lucca

 

ORARIO. Venerdì dalle 15 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 19.30

 

INGRESSO. Entrata libera

 

PATROCINI. Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca

 

PROGETTO DI. Ilaria Mari

 

ORGANIZZAZIONE. Spin Factory Events & Weddings

 

ESPOSITORI e SPONSOR 2013. su www.fashioninpfanner.com

 

E MAIL. michela@spinfactory.it

 

CONTATTI. www.fashioninpfanner.com,https://www.facebook.com/FashionInPfanner?fref=tshttp://www.smilingischic.com/

 

UFFICIO STAMPA. ABComunicazione, abcomunicazione@virgilio.it

La Cna di Lucca presente al taglio del nastro di InFiera

venerdì, 13 settembre 2013, 22:05

La Cna di Lucca è presente al taglio del nastro per la quarantaseiesima edizione di InFiera, la fiera espositiva del Settembre Lucchese che sarà aperta fino al 22 settembre al quartiere fieristico dell’area ex Bertolli a Sorbano.

Un momento fondamentale in cui le aziende del territorio si presentano al grande pubblico e durante il quale la confederazione degli artigiani promuove due incontri su temi di attualità. «Oltre al nostro spazio istituzionale – spiega il presidente della Cna Lucca, Luca Poletti – martedì 17 alle 18 organizziamo il convegno sulle Reti di impresa presentando il caso della Es.Er. Casa, la rete di cinque imprese della Versilia che offre interventi di riqualificazione energetica chiavi in mano in grado di garantire un reale ritorno economico; il 20 settembre alle 18 presentiamo invece lo sportello energia di Cna Lucca come nuova opportunità di informazione e lavoro per le imprese e i mercati, uno spazio  in cui confrontarsi su risparmio energetico e certificati bianchi, temi di sicuro interesse per gli operatori del settore».

Apre domani “Fashion in Pfanner”, la mostra della moda e dell’alto artigianato

giovedì, 12 settembre 2013, 13:20

Conto alla rovescia per l’apertura di Fashion in Pfanner, la mostra mercato che punta i riflettori sul mondo della moda e, in particolare, dell’alto artigianato.

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2013, nella splendida location di Palazzo Pfanner, ben 53 espositori metteranno in scena un mondo affascinante fatto di stoffe pregiate, abiti dal taglio sartoriale, raffinati bijoux e raffinate creazioni…tutti pezzi unici e irripetibili.

L’evento nato un anno fa da un’idea di Ilaria Mari – fiorentina di nascita e lucchese d’adozione, da sempre appassionata di tutto ciò che è bello – quest’anno è cresciuto in maniera esponenziale, grazie all’organizzazione di Spin Factory, diretta dalle event planner Michela Vagnozzi e Claudia Gambacciani, e ai patrocini del Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca.

L’edizione 2013, in più, é inserita per la prima volta nel calendario del “Settembre Lucchese”.

“Rispetto allo scorso anno – spiega Ilaria Mari – gli espositori sono più che raddoppiati. Indubbiamente si tratta di una bella soddisfazione per il nostro team tutto al femminile, specie se si pensa che l’evento è nato quasi per gioco, dalla richiesta di cinque mie amiche che volevano esporre a Lucca le loro creazioni. Fin da piccola con mia mamma non perdevo neanche una mostra di alto artigianato a Firenze: così ho pensato che sarebbe stato bello creare anche qui a Lucca un evento del genere”.

Ne sono nati tre giorni davvero speciali, durante i quali, nell’era dello shopping globalizzato e dei centri commerciali, si recupera quasi per magia il valore della lentezza, del contatto diretto con gli artigiani, del poter comprare un pezzo originale e personalissimo, capace di raccontare una storia.

“Mi piace l’idea di dar vita a un salotto d’altri tempi in chiave contemporanea – continua Ilaria – dove si respira l’atmosfera rilassata di un bel pomeriggio di sole nel giardino di casa: in cui chiacchierare, curiosare e dedicare un po’ di tempo a se stessi”.

Oltre agli espositori, partner d’eccezione saranno alcune ditte che presenteranno le eccellenze lucchesi: dalla birra al buon vino, dai sigari (per non far annoiare neppure i mariti) al tè pregiatissimo, fino alla cioccolata.

Si parte venerdì pomeriggio, alle 15 in punto, con l’inaugurazione, per proseguire fino a domenica.

Dopo aver curiosato tra le creazioni degli espositori sarà piacevole concedersi un momento di sosta nel “Giardino del gusto”.

Info. Dal 13 al 15 settembre a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33, Lucca. Venerdì dalle ore 15 alle 19.30, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.30, ingresso gratuito.

 

 

PROGRAMMA

 

Si parte venerdì alle 15 con l’inaugurazione e poi, nel Giardino del Gusto, lo chef Cristiano Tomei del ristorante “L’Imbuto”, la cioccolata di Caniparoli e il Gelato de Le Bontà. Dalle 18 poi via alla degustazione della birra artigianale del nuovo birrificio Birroir, il tutto accompagnato da focaccia del forno Casali.

Sabato la mostra mercato aprirà la mattina alle 10 e il “Giardino del Gusto” sarà questa volta arricchito anche dalle degustazioni del sigaro toscano. Alle 15 un appuntamento speciale con la lookmaker Francesca Beyouty e l’elezione dei tre migliori stand creativi con dieci fashion blogger tra le più seguite in Italia, capitanate da Sandra Bacci del blog smilingischic.com

Alle 16 una “soft music performance” della scuola JamAcademy e, subito dopo, una degustazione di vino con la Fattoria Sardi Giustiniani, per poi continuare con la birra Birroir.

Domenica, infine, si ripete il programma con, alle 17, la new entry dell’ “Ora del Tè”, a cura de “L’arte di vivere -Tè e dintorni”.

Torna “Fashion in Pfanner”, un viaggio tra moda, storia, alto artigianato e creatività

martedì, 10 settembre 2013, 14:21

Raffinati artigiani, designer illuminati, creazioni estrose: uno sguardo rivolto a tecnica e tradizione e l’altro pronto a captare i mood del momento.

Dopo il grande successo della prima edizione, a settembre torna “Fashion in Pfanner”, un appuntamento unico e chic che punta i riflettori su quello che da sempre è il fiore all’occhiello della moda italiana: l’alto artigianato.

Nei locali scenografici e prestigiosi di Palazzo Pfanner, nel centro storico di Lucca, per tre giorni (venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013) cinquantatré espositori rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy daranno vita a una mostra mercato patrocinata dal Comune, dalla Confartigianato e dal CNA di Lucca, inserita per la prima volta nel calendario ufficiale del “Settembre Lucchese”.

Una grande soddisfazione per le organizzatrici dell’evento (tutte rigorosamente donne), realizzato quest’anno in collaborazione con Spin Factory, seguito sulla rete dalla blogger ufficiale Sandra Bacci (www.smilingischic.com) e nato nel 2012 dall’incontenibile entusiasmo della fiorentina, ormai lucchese d’adozione, Ilaria Mari, vera autrice dell’iniziativa.

Per tre giorni Palazzo Pfanner si trasformerà in un salotto bon ton d’altri tempi dove, immersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata, tra il profumo dei fiori di limone nel giardino e gli affreschi settecenteschi dei grandi saloni, sarà possibile fare shopping di qualità riscoprendo il valore dell’artigianato artistico e del “saper fare”.

Ci saranno abiti dal taglio sartoriale, realizzati utilizzando stoffe naturali e fantasie ricercate, accessori che stupiscono per i dettagli, essenze per la casa, originali complementi d’arredo, borse, raffinati cappellini, bijoux creati utilizzando materiali inusuali e molto altro ancora.

Ma la vera particolarità sarà la capacità di ogni oggetto di evocare immediatamente il fascino irresistibile del pezzo unico e irripetibile.

Un’opportunità straordinaria per scoprire e acquistare prodotti provenienti da tutta Italia (di solito riservati esclusivamente agli addetti ai lavori) ma anche un modo divertente per entrare in contatto diretto con chi questi manufatti li produce con passione e creatività, proprio come succedeva nelle botteghe di una volta.

Tra le novità di questa edizione poi un appuntamento d’eccezione con il mondo del web 2.0: sabato 14 settembre, infatti, con la blogger ufficiale di “Fashion in Pfanner” Sandra Bacci per “Smiling is chic” a Palazzo Pfanner si riuniranno dieci blogger per un movimentato “Blogger Day” con tanto di contest per l’elezione dei tre migliori espositori (migliore allestimento, originalità delle creazioni, perfetto connubio tra tradizione e contemporaneità).

Anche quest’anno, infine, non mancherà uno sguardo dedicato all’arte con una selezione di pittori e fotografi e un angolo riservato ai piaceri del palato, con piccole degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche lucchesi in scena tutti i giorni, dalle ore 18.

Seconda edizione di Fashion in Pfanner

lunedì, 9 settembre 2013, 20:46

Raffinati artigiani, designer illuminati, creazioni estrose: uno sguardo rivolto a tecnica e tradizione e l’altro pronto a captare i mood del momento. Dopo il grande successo della prima edizione, a settembre torna “Fashion in Pfanner”, un appuntamento unico e chic che punta i riflettori su quello che da sempre è il fiore all’occhiello della moda italiana: l’alto artigianato.

Nei locali scenografici e prestigiosi di Palazzo Pfanner, nel centro storico di Lucca, per tre giorni (venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013) cinquantatré espositori rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy daranno vita a una mostra mercato patrocinata dal Comune, dalla Confartigianato e dal CNA di Lucca, inserita per la prima volta nel calendario ufficiale del “Settembre Lucchese”.

Una grande soddisfazione per le organizzatrici dell’evento (tutte rigorosamente donne), realizzato quest’anno in collaborazione con Spin Factory, seguito sulla rete dalla blogger ufficiale Sandra Bacci (www.smilingischic.com) e nato nel 2012 dall’incontenibile entusiasmo della fiorentina, ormai lucchese d’adozione, Ilaria Mari, vera autrice dell’iniziativa.

Per tre giorni Palazzo Pfanner si trasformerà in un salotto bon ton d’altri tempi dove, immersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata, tra il profumo dei fiori di limone nel giardino e gli affreschi settecenteschi dei grandi saloni, sarà possibile fare shopping di qualità riscoprendo il valore dell’artigianato artistico e del “saper fare”.

Ci saranno abiti dal taglio sartoriale, realizzati utilizzando stoffe naturali e fantasie ricercate, accessori che stupiscono per i dettagli, essenze per la casa, originali complementi d’arredo, borse, raffinati cappellini, bijoux creati utilizzando materiali inusuali e molto altro ancora.

Ma la vera particolarità sarà la capacità di ogni oggetto di evocare immediatamente il fascino irresistibile del pezzo unico e irripetibile.

Un’opportunità straordinaria per scoprire e acquistare prodotti provenienti da tutta Italia (di solito riservati esclusivamente agli addetti ai lavori) ma anche un modo divertente per entrare in contatto diretto con chi questi manufatti li produce con passione e creatività, proprio come succedeva nelle botteghe di una volta.

Tra le novità di questa edizione poi un appuntamento d’eccezione con il mondo del web 2.0: sabato 14 settembre, infatti, con la blogger ufficiale di “Fashion in Pfanner” Sandra Bacci per “Smiling is chic” a Palazzo Pfanner si riuniranno dieci blogger per un movimentato “Blogger Day” con tanto di contest per l’elezione dei tre migliori espositori (migliore allestimento, originalità delle creazioni, perfetto connubio tra tradizione e contemporaneità).

Anche quest’anno, infine, non mancherà uno sguardo dedicato all’arte con una selezione di pittori e fotografi e un angolo riservato ai piaceri del palato, con piccole degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche lucchesi in scena tutti i giorni, dalle ore 18.

 

 

SCHEDA TECNICA DELL’EVENTO

 

TITOLO EVENTO. Fashion in Pfanner

QUANDO. Venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013

DOVE. Palazzo Pfanner, via degli Asili 33, Lucca

ORARIO. Venerdì dalle 15 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 19.30

INGRESSO. Entrata libera

PATROCINI. Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca

PROGETTO DI. Ilaria Mari

ORGANIZZAZIONE. Spin Factory Events & Weddings

E MAIL. michela@spinfactory.it

CONTATTI. www.fashioninpfanner.com,https://www.facebook.com/FashionInPfanner?fref=ts,http://www.smilingischic.com/

UFFICIO STAMPA. ABComunicazione, abcomunicazione@virgilio.it

Un viaggio unico tra moda, storia, alto artigianato e creatività a Palazzo Pfanner

martedì, 27 agosto 2013, 14:07

Raffinati artigiani, designer illuminati, creazioni estrose: uno sguardo rivolto a tecnica e tradizione e l’altro pronto a captare i mood del momento. Dopo il grande successo della prima edizione, a settembre torna “Fashion in Pfanner”, un appuntamento unico e chic che punta i riflettori su quello che da sempre è il fiore all’occhiello della moda italiana: l’alto artigianato.

Nei locali scenografici e prestigiosi di Palazzo Pfanner, nel centro storico di Lucca, per tre giorni (venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013) cinquantatré espositori rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy daranno vita a una mostra mercato patrocinata dal Comune, dalla Confartigianato e dal CNA di Lucca, inserita per la prima volta nel calendario ufficiale del “Settembre Lucchese”.

Una grande soddisfazione per le organizzatrici dell’evento (tutte rigorosamente donne), realizzato quest’anno in collaborazione con Spin Factory, seguito sulla rete dalla blogger ufficiale Sandra Bacci (www.smilingischic.com) e nato nel 2012 dall’incontenibile entusiasmo della fiorentina, ormai lucchese d’adozione, Ilaria Mari, vera autrice dell’iniziativa.

Per tre giorni Palazzo Pfanner si trasformerà in un salotto bon ton d’altri tempi dove, immersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata, tra il profumo dei fiori di limone nel giardino e gli affreschi settecenteschi dei grandi saloni, sarà possibile fare shopping di qualità riscoprendo il valore dell’artigianato artistico e del “saper fare”.

Ci saranno abiti dal taglio sartoriale, realizzati utilizzando stoffe naturali e fantasie ricercate, accessori che stupiscono per i dettagli, essenze per la casa, originali complementi d’arredo, borse, raffinati cappellini, bijoux creati utilizzando materiali inusuali e molto altro ancora.

Ma la vera particolarità sarà la capacità di ogni oggetto di evocare immediatamente il fascino irresistibile del pezzo unico e irripetibile.

Un’opportunità straordinaria per scoprire e acquistare prodotti provenienti da tutta Italia (di solito riservati esclusivamente agli addetti ai lavori) ma anche un modo divertente per entrare in contatto diretto con chi questi manufatti li produce con passione e creatività, proprio come succedeva nelle botteghe di una volta.

Tra le novità di questa edizione poi un appuntamento d’eccezione con il mondo del web 2.0: sabato 14 settembre, infatti, con la blogger ufficiale di “Fashion in Pfanner” Sandra Bacci per “Smiling is chic” a Palazzo Pfanner si riuniranno dieci blogger per un movimentato “Blogger Day” con tanto di contest per l’elezione dei tre migliori espositori (migliore allestimento, originalità delle creazioni, perfetto connubio tra tradizione e contemporaneità).

Anche quest’anno, infine, non mancherà uno sguardo dedicato all’arte con una selezione di pittori e fotografi e un angolo riservato ai piaceri del palato, con piccole degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche lucchesi in scena tutti i giorni, dalle ore 18.

A Palazzo Pfanner un viaggio unico tra moda, storia, alto artigianato e creatività

mercoledì, 7 agosto 2013, 09:48
Raffinati artigiani, designer illuminati, creazioni estrose: uno sguardo rivolto a tecnica e tradizione e l’altro pronto a captare i mood del momento.
Dopo il grande successo della prima edizione, a settembre torna “Fashion in Pfanner”, un appuntamento unico e chic che punta i riflettori su quello che da sempre è il fiore all’occhiello della moda italiana: l’alto artigianato.
Nei locali scenografici e prestigiosi di Palazzo Pfanner, nel centro storico di Lucca, per tre giorni (venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013) una cinquantina di espositori rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy daranno vita a una mostra mercato patrocinata dal Comune, dalla Confartigianato e dal CNA di Lucca, inserita per la prima volta nel calendario ufficiale del “Settembre Lucchese”.
Una grande soddisfazione per le organizzatrici dell’evento (tutte rigorosamente donne), realizzato quest’anno in collaborazione con Spin Factory, seguito sulla rete dalla blogger ufficiale Sandra Bacci (www.smilingischic.com) e nato nel 2012 dall’incontenibile entusiasmo della fiorentina, ormai lucchese d’adozione, Ilaria Mari, vera autrice dell’iniziativa.
Per tre giorni Palazzo Pfanner si trasformerà in un salotto bon ton d’altri tempi dove, immersi in un’atmosfera tranquilla e rilassata, tra il profumo dei fiori di limone nel giardino e gli affreschi settecenteschi dei grandi saloni, sarà possibile fare shopping di qualità riscoprendo il valore dell’artigianato artistico e del “saper fare”.
Ci saranno abiti dal taglio sartoriale, realizzati utilizzando stoffe naturali e fantasie ricercate, accessori che stupiscono per i dettagli, essenze per la casa, originali complementi d’arredo, borse, raffinati cappellini, bijoux creati utilizzando materiali inusuali e molto altro ancora.
Ma la vera particolarità sarà la capacità di ogni oggetto di evocare immediatamente il fascino irresistibile del pezzo unico e irripetibile.
Un’opportunità straordinaria per scoprire e acquistare prodotti provenienti da tutta Italia (di solito riservati esclusivamente agli addetti ai lavori) ma anche un modo divertente per entrare in contatto diretto con chi questi manufatti li produce con passione e creatività, proprio come succedeva nelle botteghe di una volta.
Anche quest’anno, infine, non mancherà uno sguardo dedicato all’arte con una selezione di pittori e fotografi e un angolo riservato ai piaceri del palato, con piccole degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche lucchesi in scena tutti i giorni, dalle ore 18.

SCHEDA TECNICA DELL’EVENTO

TITOLO EVENTO. Fashion in Pfanner
QUANDO. Venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013
DOVE. Palazzo Pfanner, via degli Asili 33, Lucca
ORARIO. Venerdì dalle 15 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 19.30
INGRESSO. Entrata libera
PATROCINI. Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca
PROGETTO DI. Ilaria Mari
ORGANIZZAZIONE. Spin Factory Events & Weddings
E MAIL. michela@spinfactory.it
CONTATTI. www.fashioninpfanner.com, https://www.facebook.com/FashionInPfanner?fref=ts, http://www.smilingischic.com/
UFFICIO STAMPA. ABComunicazione, abcomunicazione@virgilio.it

Economia: chiudere o fuggire all’estero, con IMU e tasse locali pressione fiscale volata a + 7 per cento nel 2012

lunedì, 17 giugno 2013, 17:02

Le tasse locali sono aumentate nel 2012 di oltre il 7 per cento contribuendo a far schizzare la pressione fiscale al 70 per cento: un record a livello comunitario.

Sono alcuni dei dati presentati dall’ultima indagine di Cna “Città che vai fisco che trovi” che saranno illustrati nel corso dell’Assemblea Provinciale in programma domanimartedì 18 giugno (alle ore 18) al Grand Hotel Guinigi (Via Romana, 1247 – Lucca). “Se muoiono le imprese – lancia un monito Ugo Da Prato, Presidente Provinciale uscente – muore il Paese”. Solo nell’ultimo anno il livello di pressione fiscale è aumentato dell’8,22%; la colpa è in parte attribuibile all’Imu ma anche all’aumento di Irap, addizionale regionale e comunale Irpef e tassa sui rifiuti. Le imprese, questa la sostanza, hanno pagato di più. E non poco.

“Nel 2011 le imprese – spiega Da Prato – avevano già fatto sacrifici enormi arrivando a sostenere una pressione fiscale superiore al 61%, nel 2012 le imprese sono riuscite a reggere l’urto del 70%. Se il Governo centrale pensa che siano le imprese artigiane a pagare per tutti, si sbaglia; nel 2014 non resterà più nessuna impresa a pagare le tasse perché saranno chiuse o scappate”. Per Da Prato l’incredibile incidenza fiscale che ha eletto l’Italia il paese dell’area Europa con la pressione fiscale più alta dietro solo alla Francia (44% del Pil per la Francia e 46,9% del Pil per l’Italia) contribuirà a “far scappare tutte quelle imprese che hanno progetti ed investimenti da attuare. Per le imprese le strade sono obbligate a questo punto”. A meno che il Governo centrale ed il “Decreto del Fare” portino quelle sostanziali rivoluzioni che le imprese vanno chiedendo da tempo: “il tempo sta per scadere – sentenzia – più parliamo e più le nostre imprese soffrono. Non è più solo una questione di salvare una Fiat o l’Ilva, qui si tratta di salvare il futuro del Paese”. Messaggi, a parte, con la restante porzione di dati che saranno illustrati nel corso dell’Assemblea, all’Hotel Guinigi si eleggerà il nuovo Presidente Provinciale degli Artigiani. Il dopo Da Prato. Sono attesi 82 delegati: a contendersi la Presidenza ci sono Antonella Gabbriellini, ex Presidente degli Edili e Luca Poletti, ex Presidente Cna Industria. Prevista la partecipazione di Valter Tamburini, Presidente Regionale Cna e Luciano Zambelli, Vice Presidente Nazionale Cna.