­
Settimana edilizia sostenibile: il futuro del comparto

Settimana edilizia sostenibile: il futuro del comparto

Si chiude con un convegno la seconda edizione dell’iniziativa di CNA Lucca

Oltre 400 imprese hanno preso parte ai sette incontri promossi all’interno della seconda settimana rivolta all’edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e Cna Istallazione Impianti di Lucca. Un’occasione di crescita e di aggiornamento sul futuro del settore edile ed impiantistico che, per il secondo anno consecutivo, ha visto le aziende e gli artigiani del nostro territorio rispondere con entusiasmo al confronto sulla direzione e sulle opportunità che un nuovo modo di costruire può portare al comparto. Un futuro prossimo che vede maggiore sensibilità nei confronti di un’edilizia che sia compatibile con il territorio e promuove il benessere delle persone negli ambienti in cui si vive. La settimana di approfondimento si è conclusa questa mattina (sabato 26 gennaio) con un convegno a Lucense che ha visto la presenza di molte autorità e dei rappresentanti delle categorie e ordini professionali.

Leggi tutto

Settimana edilizia sostenibile – la tenuta dell’impiantistica e il convegno di sabato prossimo

Settimana edilizia sostenibile – la tenuta dell’impiantistica e il convegno di sabato prossimo

Il settore delle istallazioni e della impiantistica è fra i pochissimi settori che è riuscito a passare quasi indenne dalla crisi economica degli ultimi anni ed è anche uno dei protagonisti del nostro benessere quotidiano, visto che ha un ruolo determinante nella predisposizione degli ambienti in cui viviamo. In provincia di Lucca si parla di un totale di 628 imprese di elettricisti (di cui 83,1% sono artigiane) e di 642 imprese di idraulica (90,7% artigiani). Rispetto al 2009 la tenuta è stata eccellente, visto che gli elettricisti erano 587 e gli idraulici 673. Dati impensabili per altri comparti, come quello dell’edilizia, con cui lavorano in parallelo.

Leggi tutto

Settimana edilizia sostenibile – gli appuntamenti di giovedi 24 e venerdi 25 gennaio

Settimana edilizia sostenibile – gli appuntamenti di giovedi 24 e venerdi 25 gennaio

La settimana sull’edilizia sostenibile, organizzata da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca, che si sta tenendo a Lucense, prosegue con due incontri pomeridiani sul futuro delle modalità di costruzione. Giovedì 24 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19, l’argomento trattato sarà il rapporto fra la bioarchitettura ed il territorio. Nel seminario, promosso dal coordinamento regionale INBAR toscano, saranno affrontati i temi dell’innovazione nelle tecniche di costruzione biocompatibili, le esperienze di riqualificazione in zone montane o agricole e le possibilità di finanziamento. Il giorno successivo, venerdi 25 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18, si parlerà invece di sicurezza dell’impianto elettrico nel residenziale e nell’industriale. Compiti e responsabilità dei professionisti e degli istallatori. Si tratta di un seminario formativo per professionisti e istallatori elettrici “linee guida dell’Inail nel caso di un controllo a campione in merito alla sicurezza elettrica – procedure tecniche/legali” e “il rischio di fulminazione nei luoghi di lavoro”, in collaborazione con il collegio dei periti industriali.

Mostra Artigianato ed Arte

Mostra Artigianato ed Arte

Nella sala degli affreschi del Comune di Pistoia si terrà una Mostra Collettiva di Pittura, Scultura ed Artigianato dal 1 al 19 maggio 2019. Gli artigiani che vogliono prendervi parte possono contattare Massimo Del Pistoia al n. 370 3040621.

Leggi tutto

Intesa del Comune con CNA e Confartigianato: bando per nuove licenze taxi

Intesa del Comune con CNA e Confartigianato: bando per nuove licenze taxi

Convergenza di intenti condivisa fra le associazioni di categoria e l’amministrazione comunale per rilanciare e promuovere il servizio taxi a Lucca, un capitolo strategico per il turismo, per le imprese e per rafforzare il settore del trasporto pubblico. Questa mattina il direttore di CNA Lucca Stephano Tesi, il direttore di Confartigianato Imprese Lucca Roberto Favilla e l’assessore allo sviluppo economico Valentina Mercanti, assieme ai tecnici dello Sportello unico delle imprese del Comune di Lucca,  hanno discusso della  pubblicazione nelle prossime settimane di un bando per la concessione di nuovi permessi per  svolgere il servizio taxi. Le licenze saranno in totale otto di cui due riservate al trasporto disabili e saranno a titolo oneroso come previsto dalla legge.

Leggi tutto

Edilizia sostenibile – appuntamenti lunedi 21 e martedi 22 gennaio

Edilizia sostenibile – appuntamenti lunedi 21 e martedi 22 gennaio

Secondo e terzo appuntamento all’interno della settimana sull’Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca a Lucense. Lunedi 21 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 si tiene il seminario formativo per i consulenti del lavoro introdotto da Luciana Conti (presidente ordine dei consulenti del lavoro di Lucca) e da Stephano Tesi (direttore Cna Lucca). L’incontro è diviso in due parti: nella prima parte si parlerà di  “Edilizia e normativa” con i seguenti interventi: “La situazione della trattativa del contratto dell’edilizia dell’artigianato e l’attuazione della contrattazione del secondo livello” (Antonio Chiappini, coordinatore Cna costruzioni Toscana); “La bilateralità nell’edilizia; presentazione dell’asseverazione delle imprese edili e di uno speciale pacchetto per i lavoratori autonomi del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana (Maurizio Ruini, direttore Cert); “Presentazione delle attività formative sviluppate da Ctp Toscana, in collaborazione con la piattaforma Abitare Mediterraneo” (Irene Piancastelli, responsabile formazione Ctp Toscana).

Leggi tutto

Settimana dell’Edilizia Sostenibile – programma e dati

Settimana dell’Edilizia Sostenibile – programma e dati

Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la seconda edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa dalla Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca. Uno sguardo ai cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. A conferma, anche, che la ripresa di questo importantissimo settore economico sta diventando realtà. Convegni, seminari, incontri, alternanza scuola lavoro, riempiranno una settimana intera dal 18 al 26 gennaio nei locali di Lucense, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli. Si comincia venerdi 18 dalle 14 alle 18 con il seminario formativo su quali opportunità e vantaggi possa avere l’edilizia sostenibile per le imprese ed i professionisti, per poi proseguire lungo tutta la settimana con un programma scaricabile dal sito www.cnalucca.it.

Leggi tutto

Mostra mercato alimentare a febbraio

Mostra mercato alimentare a febbraio

CNA-Lucca, in collaborazione con PiazzainArte, organizza una mostra mercato dedicato al settore alimentare, a Lucca, in Piazza Napoleone dal 9 al 10 febbraio, senza la somministrazione. Per informazioni:

Nadia Moriconi 348 5743950 nadiamoriconi@gmail.com

Invito a ritirare il QR code

Invito a ritirare il QR code

Per tutte le imprese che hanno attivato i nostri servizi di fatturazione elettronica sono disponibili gratuitamente i QR code, sia in modalità stampa che file.

 Infatti il QR Code può essere salvatoLeggi tutto

Fatturazione elettronica: prime settimane

Fatturazione elettronica: prime settimane

La Cna monitora la situazione e ne dà un feedback

Luci ed ombre di una legge che ha un impatto culturale importante all’interno del mondo artigianale, commerciale e della piccola e media impresa. L’avvio della fatturazione elettronica nella nostra provincia non è un passaggio semplice per molti professionisti e la Cna ha voluto monitorare l’inizio di questo provvedimento, per verificare la situazione e aiutare a risolvere i disagi che ogni cambiamento così rilevante porta con sé. “I nostri associati sono stati accompagnati a questo momento – spiega Brunella Bini, direttrice del Caf Cna di Lucca – con un percorso di formazione che è partito da settembre. Abbiamo svolto numerosi incontri nel 2018, coinvolgendo oltre trecento imprese del nostro territorio. In più, al termine dei seminari tenuti a Lucca e a Viareggio, abbiamo valutato con le singole aziende quali potessero essere le soluzioni più adatte al tipo di attività svolta. Tutto questo in modo gratuito”.

Leggi tutto