Bando CCIAA Lucca

Bando CCIAA Lucca

Siamo a comunicare l’uscita del bando della CCIAA di Lucca che consente di ottenere dei contributi, fino al 70% delle spese di consulenza e formazione sulle tecnologie, individuati da industria 4.0 .

Le principali informazioni per poter accedere al bando I.4.0 della CCIAA di  Lucca

Contributi a fondo perduto del 70% per spese di servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle seguenti tecnologie:Leggi tutto

Stati generali balneari della Versilia

Stati generali balneari della Versilia

Questa sera a Viareggio si tengono gli Stati generali delle imprese balneari della Versilia

MARTEDI 18 SETTEMBRE ore 14.30
VIAREGGIO
HOTEL ASTOR – Via Carducci n.54

Leggi tutto

Convegno “Le Mani Eccellenze in Versilia”

Convegno “Le Mani Eccellenze in Versilia”

Siamo a pubblicare gli atti e i video del convegno ” Il marmo territorio, materia, architettura, tradizione artistica ”

che si è svolto l’ 8 Settembre a Seravezza.Leggi tutto

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – 1 posto presso CNA Viareggio

Educazione e promozione culturale: sono questi i due ambiti nei quali saranno impiegati i 165 volontari del Servizio Civile Nazionale. I progetti, presentati da CNA Impresasensibile ONLUS, sono infatti stati approvati e il bando è pronto.Leggi tutto

Agenda fiscale CNA 2019

Agenda fiscale CNA 2019

La CNA di Lucca offre all’imprese l’opportunità di effettuare un intervento pubblicitario sulla Agenda Fiscale CNA 2019.Leggi tutto

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

E’ stato un incontro di grande successo quello che ha chiuso la settima edizione dell’evento “Le Mani, eccellenze in Versilia”. Riflettere sull’ artigianalità dell’industria lapidea nel territorio della vasta zona costiera del nord Toscana, significa parlare ad una concentrazione di imprese del settore dell’escavazione e della lavorazione del marmo unico al mondo. Al convegno “Il Marmo: territorio, materia, architettura, tradizione artistica”, si è potuto approfondire la differenza dell’andamento economico delle imprese di escavazione rispetto a quelle di lavorazione. “Queste ultime, in particolare quelle artigiane – ha detto Marco Magnani, vice presidente della CNA di Lucca e portavoce regionale lapideo – si caratterizzano principalmente per un mercato di rifermento prevalentemente interno e quindi legato a settori come l’edilizia, che hanno e stanno attraversando un ciclo negativo ormai decennale. Ma è necessario anche avere presente la forte ridefinizione del quadro normativo di riferimento effettuato dalla Regione sia da un punto di vista paesaggistico, sia in materia di cave”.  Per Magnani ora occorre un riflessione su come gestire le politiche di sviluppo ricerca e crescita di uno dei distretti industriali tra i più famosi nel mondo.

Leggi tutto

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER ESTETISTE

Gentili Estetiste,

ricordiamo l’obbligatorietà di partecipare al corso di aggiornamento per le estetiste (titolari, dipendenti e collaboratori) ogni 5 anni, a partire dall’anno di acquisizione della qualifica, come previsto dalla Legge Regione Toscana n. 28/04 e dall’art. n. 89 del DPGR n. 47/r/ 2007 e successive modifiche.

Tale adempimento riguarda tutte le estetiste in possesso della relativa Qualifica Professionale, al fine del MANTENIMENTO della stessa.Leggi tutto

Processione S.Croce – 13 Settembre

Processione S.Croce – 13 Settembre

Nel suggestivo scenario del centro storico di Lucca illuminato per l’occasione con i classici “lumini a candela”, Giovedì 13 Settembre verrà celebrata una delle processioni più belle d’Italia. La processione seguirà il tradizionale percorso che uscendo dalla Basilica di San Frediano conduce alla cattedrale, con inizio alle ore 20.00 e conclusione alle ore 23. Oltre alle  autorità religiose sfilano in processione quelle civili, seguite dalle rappresentanze delle associazioni, per poi passare a gruppi storici di figuranti in costume. Come da tradizione la CNA di Lucca parteciperà con una propria delegazione a questo importante momento per la nostra collettività e per questo, la Presidenza nella convinzione di fare cosa gradita,  invita le colleghe e i colleghi che intendono partecipare, a comunicare la propria disponibilità a Laura Rossi in segreteria (tel. 0583 4301114  info@cnalucca.it)

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

La CNA di Lucca, in vista dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica, organizza due incontri, presso le nostro sedi:

Lucca Giovedì 20 settembre ore 17.30

Viareggio Giovedì 27 settembre ore 17.30

Si allega l’invito e la presentazione.

Fatturazione Elettronica Incontri

Fatturazione elettronica brochure CNA Lucca

Cavalcaferrovia di Querceta

Cavalcaferrovia di Querceta

La Cna prende atto che finalmente il coordinamento dei sindaci abbia sollecitato la Provincia ad intervenire per risolvere la situazione del cavalcaferrovia di Querceta. Un sollecito accompagnato da un documento da inviare ai ministri Salvini, Seravezza e Stazzema perché affrontino le cause della Versilia in tema di infrastrutture e altro. Il presidente dell’associazione degli artigiani, Andrea Giannecchini ricorda, infatti, che è da oltre due anni che la Cna fa presente l’argomento e che è stato già fatto un incontro congiunto con i sindaci di Seravezza e Forte dei marmi. “Negli ultimi due anni – dice Giannecchini – abbiamo interessato anche i livelli regionali per aumentare il livello di sensibilizzazione delle autorità. Oggi apprezziamo che il cavalcaferrovia venga individuato come priorità infrastrutturale della Versilia e spero non solo come conseguenza di quanto accaduto a Genova. Il cavalcavia è una infrastruttura strategica per il traffico della zona che altrimenti ricade pesantemente sulle zone urbane residenziali circostanti e limita la circolazione dei mezzi pesanti che necessariamente devono passare da quel tratto di strada. Oggi presenta seri rischi di chiusura o una forte limitazione al transito che avrebbe un impatto molto negativo per le imprese e l’economia locale. Che ci si attivi subito per ottenere le risorse che servono per metterlo in sicurezza e aumentarne nuovamente la portata”.