Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Continuano gli appuntamenti estivi con l’artigianato di qualità. Si tiene in questi giorni, fino a ferragosto, in piazza Napoleone, il mercato artigianale che la Cna insieme a Piazzainarte organizza nel centro storico. Tanti banchi saranno presenti fino a tarda serata (circa le 23) per presentare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Un’occasione da non perdere per cittadini e turisti che potranno godere della mostra di prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento. Con un’attenzione particolare a chi vorrà portarsi a casa – magari all’estero – un ricordo del nostro Paese. Attraverso queste iniziative la Cna intende valorizzare le imprese artigiane del territorio e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra aumentare l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Il prossimo appuntamento sarà in piazza S.Martino a fine agosto.

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /2 – Daniele Benassi “DAIM”

Vetrina sulle nostre imprese artigiane /2 – Daniele Benassi “DAIM”

“Ambienti puliti, natura protetta con prodotti di origine vegetale e personale qualificato”. E’ questa la base di partenza di Daniele Benassi che, con la sua “Daim”, riesce a fare un ottimo connubio tra professionalità, produttività e azienda responsabile. La scelta di operare nel rispetto dell’ambiente e di utilizzare solo prodotti naturali – ben distante dall’“ecolabel”- non è di oggi ma dura da oltre venti anni: anni in cui questa politica non sempre è stata compresa ma, anzi, talvolta, denigrata considerandola di scarso impatto e giudicata a priori di poco risultato.

Oggi, nel momento in cui a livello di direttive europee e di enti pubblici si ha l’obbligo di introdurre aziende che operino secondo disciplinari e con prodotti a basso impatto ambientale, si può comprendere finalmente la lungimiranza imprenditoriale e la capacità di precorrere i tempi della DAIM.

Leggi tutto

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Consuntivo di un anno di iniziative di successo 

Ad un anno dalla prima mostra mercato dei prodotti artigianali che la Cna di Lucca ha organizzato in Piazza Napoleone, in collaborazione con PiazzainArte, l’associazione fa un consuntivo dell’attività che ha riscosso un successo di pubblico ed un particolare apprezzamento dai turisti che hanno scelto la città come luogo di vacanza.

“Attraverso queste iniziative – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale dell’associazione – si ottiene un duplice obiettivo. Da una parte valorizziamo le nostre imprese artigiane e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra si aumenta l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Ottima la collaborazione con l’assessore comunale Valentina Mercanti che ha coinvolto le associazioni di categoria, elaborando un programma semestrale dei mercati e delle mostre, al fine di dare organicità e visibilità nel comune di Lucca, anche attraverso la stampa di un apposito depliant”.

Leggi tutto

Bando per prodotti artigiani

Bando per prodotti artigiani

In occasione della mostra Lucca Artigiana, che si terrà nei giorni 14/16 settembre 2018, una giuria di esperti, sotto il patrocinio dell’Opera delle Mura e dell’Arte Max, selezionerà 10 prodotti di artigiani lucchesi da mettere in vendita al book shop della Torre Guinigi. Gli artigiani che desiderano partecipare alla selezione sono invitati a presentare un manufatto o una serie di prodotti.

Si richiedono prodotti che testimonino la maestria, la qualità ed il legame al territorio dei maestri dell’artigianato lucchese. I campioni, con una breve presentazione dell’autore e della storia della sua attività, dovranno pervenire presso la sede dell’Opera delle Mura entro e non oltre il giorno 20 agosto 2018.

I prodotti selezionati saranno esposti alla mostra Lucca Artigiana e presentati durante la cerimonia di inaugurazione.

Per la partecipazione al bando è necessario essere iscritti al registro imprese.

Per informazioni chiamare l’Opera delle Mura di Lucca: tel. 0583 442478 E-Mail: operamura@comune.lucca.it – Pec: operamura@pec.net.

Presentata la 7′ edizione de Le Mani – Eccellenze in Versilia

Presentata la 7′ edizione de Le Mani – Eccellenze in Versilia

Il sindaco di Seravezza, Riccardo Tarabella, il presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini e l’assessore Giacomo Genovesi (Assessore a Valorizzazione e Promozione del Territorio) hanno presentato alla stampa la settima edizione de “Le Mani – Eccellenze in Versilia”. Esposizioni, conferenze e altre iniziative al centro dell’incontro che si è tenuto nello splendido Palazzo Mediceo di Seravezza.

Leggi tutto

#ASettembreMiFormo

#ASettembreMiFormo

Nel mese di settembre sono molti i corsi previsti dall’agenzia formativa di Cna

Le Mani eccellenze in Versilia

Le Mani eccellenze in Versilia

Da Venerdi 10 Agosto a Domenica 9 Settembre 2018 alle Scuderie del Palazzo Mediceo a Seravezza, Le Mani Eccellenze in Versilia presenta “La Sensibilità è l’anima della Bellezza” il territorio, la materia, l’architettura e la tradizione artistica. La mostra curata, da Paola Michelotti e Ugo Da Prato, combina una prospettiva nuova attraverso due chiavi di lettura: l’estetica del design realizzato nel passato e il “come si farebbe oggi”. La possibilità del confronto come dimostrazione che la genialità risiede e si evolve nei nostri territori da sempre.

Leggi tutto

A Lucca il fisco quasi al 60%

A Lucca il fisco quasi al 60%

Quest’anno il Tax free day è l’11 agosto

Il fisco pesa, eccome, e sempre di più sulle piccole imprese italiane: quest’anno a Lucca siamo al 59,7%, e la città è al 49esimo posto della classifica dei Comuni capoluoghi d’Italia. La fotografia di una complessa realtà da cui emergono profonde differenze nella tassazione locale, tanto da far parlare di “pressioni” e non di una sola “pressione fiscale”, arriva dall’osservatorio Cna “Comune che vai, fisco che trovi”, giunto alla quinta edizione. Nel rapporto si analizza il peso del fisco sul reddito delle piccole imprese in 137 comuni del nostro Paese e si arriva a calcolare, oltre al Total Tax Rate, anche il giorno della liberazione dalle tasse, ovvero il Tax free day. La pressione fiscale media sulla piccola impresa tipo italiana, al 61,2% nel 2017 (+0,3%), nel 2018 è destinata a crescere ancora, per raggiungere quota 61,4% per via del previsto aumento della contribuzione previdenziale dell’imprenditore. E così il giorno in cui l’imprenditore italiano si libererà dalle tasse (calcolato sulla media di tutte le città) si allungherà di altre ventiquattr’ore: era il 10 agosto l’anno scorso, sarà l’11 agosto quest’anno.

Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola-lavoro

La Camera di Commercio di Lucca ha pubblicato un bando che consente di ottenere dei contributi (voucher) per le imprese che ospitano percorsi di alternanza scuola lavoro. L’entità del contributo è di 600 euro per ogni percorso, fino ad un massimo di 1.800 euro. Per ottenere il contributo è indispensabile l’iscrizione al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola Lavoro. Il bando è consultabile al seguente indirizzo: http://www.lu.camcom.it/content/voucher-favore-di-imprese-soggetti-rea . Per informazioni : Laura Rossi 0583/4301114 – info@cnalucca.it

 

DECRETO LEGGE “DIGNITA”: NOVITA’ E APPROFONDIMENTI

DECRETO LEGGE “DIGNITA”: NOVITA’ E APPROFONDIMENTI

Il Decreto Legge “Dignità” approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 14 luglio 2018 porta con sé una serie di modifiche riguardanti la normativa del lavoro.

In particolare:

INDENNITÀ PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

 DELOCALIZZAZIONI

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Consulta Area Lavoro per saperne di più