Alfabeto Artigiano – le opere

Aperta fino al 23 ottobre al Palazzo Mediceo di Seravezza

Sicurezza nei centri estetici

Sicurezza nei centri estetici

Convegno Cna lunedi 10 ottobre alle ore 11

L’importante tema della sicurezza nei centri estetici è al centro del convegno che la Cna Estetica di Lucca, Livorno, Massa Carrara e Pisa ha organizzato per lunedì 10 ottobre prossimo.

L’incontro, che si terrà nella sede Cna di Lucca, in via Romana, 615P, riveste grande importanza per gli operatori del settore che si muovono intorno alle realtà dei centri estetici e intendono farlo nel modo corretto e con un’attenzione alta alla salute dei propri clienti e alla sicurezza del proprio personale.

Leggi tutto

Cna chiede al Comune di tagliare l’imposta del suolo pubblico

Cna chiede al Comune di tagliare l’imposta del suolo pubblico

Cesaretti: “dopo la delibera per i giostrai serve un’estensione a tutti gli operatori su suolo pubblico”

Con una delibera di fine settembre la nuova amministrazione ha deciso di ridurre del 50% il pagamento del suolo pubblico per i giostrai.

Ne dà un giudizio positivo la Cna commercio su aree pubbliche che plaude all’iniziativa visto che, fin dall’insediamento al governo della città, aveva chiesto la riduzione dell’imposta per tutti gli operatori commerciali.

“Per questo motivo siamo molto contenti della riduzione del 50% della tassa per i giostrai – spiega Valentina Cesaretti, referente per la categoria – ma invitiamo anche a considerare tutte le premesse della delibera (periodo post covid – crisi energetica, ripercussioni della guerra in ucraina), che accomunano tutti gli operatori commerciali”.

Leggi tutto

Undicesima edizione di “Alfabeto Artigiano” a Seravezza

Undicesima edizione di “Alfabeto Artigiano” a Seravezza

Al Palazzo Mediceo dal 7 al 23 ottobre 2022

Prende il via a Seravezza, venerdì 7 ottobre prossimo, alle ore 17, con l’inaugurazione dell’iniziativa, la undicesima edizione dell’evento Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l’artigianato artistico del nostro territorio.

Organizzato dalla Cna di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Terre Medicee e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza, l’evento si tiene al Palazzo Mediceo fino al 23 ottobre.

“Si tratta dell’undicesimo anno dell’iniziativa che fin dagli esordi compie, ad ogni edizione, una ricognizione dell’artigianato d’eccellenza in Versilia in un dialogo stretto con arte e design – spiega Sabrina Mattei, vice presidente di Cna Lucca e curatrice della manifestazione – Alfabeto Artigiano mette infatti a confronto la tradizione con le nuove frontiere della tecnologia nel campo del fatto a mano”.

Molte le novità e anche le conferme per la nuova edizione che quest’anno approfondisce il dialogo tra artigianato artistico, arte e design con il mondo della formazione.

Agli studenti dell’indirizzo marmo dell’Isi Marconi di Seravezza che hanno già preso parte alla scorsa edizione, si aggiungono infatti quelli del Liceo Artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta, con un’installazione ispirata ai vari indirizzi presenti nella scuola d’arte.

“Siamo lieti di partecipare all’esposizione Alfabeto Artigiano – confermano al Liceo Stagi –  un’importante manifestazione che unisce il mondo dell’alto artigianato con quello artistico. Una mostra che lega ancora una volta il nostro Liceo Artistico con il territorio della Versilia. Questa mostra è un’occasione per presentare un assaggio di quello che si produce nella nostra scuola e nei suoi indirizzi che danno l’opportunità di sperimentare il mondo del design del gioiello, la pittura, la scultura, la progettazione architettonica, la grafica in tutte le sue eccezioni e, nel futuro prossimo, anche la scenografia”.

“Alfabeto artigiano si è dimostrata una bellissima esperienza per gli studenti dell’ISI Marconi ed è andata oltre le nostre aspettative – commenta il dirigente scolastico Lorenzo Isoppo –, per questo partecipiamo con rinnovato entusiasmo, rappresentando una preziosa occasione per mettere in mostra quanto i ragazzi sono capaci di realizzare durante il ricco percorso formativo del nostro istituto”.

“La presenza delle scuole – dice Mattei – è a conferma del crescente radicamento dell’iniziativa sul territorio. E si tratta di un obiettivo condiviso dalla Cna di Lucca che punta a trasformare la mostra in un momento di interazione forte con il territorio e le sue scuole”.

A perfezionamento e chiusura della iniziativa, sabato 22 ottobre alle ore 17 è prevista la sfilata di moda “Heritage”, del designer lucchese Manù Perè.

“Heritage collection è una collezione che si sviluppa intorno al patrimonio culturale che porto nel mio bagaglio personale – spiega lo stilista – Questa collezione include degli abiti che cercano di regalare delle esperienze uniche ed esclusive da collezionare e aggiungere alla ricchezza culturale di chi lo indossa. Una collezione che si sviluppa in un viaggio nel passato e presente. Un viaggio tra due mondi e due culture che si abbracciano insieme amalgamando le proprie storie e i vissuti. Una fusione che costituisce un unico modo di vivere e crea un’eredità patrimoniale unico nel suo genere”.

“Alfabeto artigiano rappresenta un’importante vetrina promozionale per il territorio, per gli artigiani-artisti locali e per gli studenti – commenta l’assessore alla cultura e alla scuola secondaria Vanessa Bertonelli – con la possibilità di farsi conoscere a un vasto pubblico e connettendo così il mondo della scuola con quello della produzione e dell’arte”.

“Palazzo Mediceo ospita con soddisfazione la nuova edizione di questo affermato evento – sottolinea Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee – che costituisce un momento importante per visitare le produzioni degli artigiani locali ma anche per riflettere sulle potenzialità del settore e sulla sua valorizzazione, anche ai fini di una approfondita conoscenza dell’identità territoriale della Versilia”.

Il territorio della Versilia Storica e della Lucchesia in generale si presenta come un territorio estremamente ricco di risorse: dal sistema versiliese del marmo alla grande tradizione manifatturiera, artigianale e industriale dalle attrazioni paesaggistiche e culturali al sistema del turismo e della ricettività.

“In molti casi però – continua Mattei – queste risorse non “dialogano” a sufficienza e per questo si ritiene opportuno realizzare delle iniziative di promozione territoriale, in cui un ruolo centrale viene svolto dalle produzioni artigianali, artistiche e tradizionali. L’obiettivo è di valorizzare le eccellenze che il territorio offre, con un rapporto tra le tradizioni produttive locali, le realtà storiche, culturali, ambientali del territorio e il sistema turistico e ricettivo”.

In questo contesto l’artigianato artistico e tradizionale si configura come componenti fondamentali dell’offerta turistica, come un vero e proprio “attrattore turistico”.

Nata come “Le Mani eccellenze della Versilia” per valorizzare l’artigianato artistico del marmo, negli anni questa importante iniziativa si è trasformata in una vera e propria mostra d’arte, una ricca ricognizione delle diverse espressioni artigiane che tiene conto della creatività espressa da questa terra.

Alfabeto Artigiano, che ospita 21 aziende (come le lettere dell’alfabeto, appunto) sarà aperto gratuitamente al pubblico il venerdì e il sabato dalle ore 15.30 alle ore 19 e la domenica con orario 10.30-12.30 15.30-19.00.

Elenco Aziende partecipanti

Annalisa Atlante – artista (Camaiore)

Borgo Solaio – accessori (Pietrasanta)

Carolina del Soldato – restauratrice (Massaciuccoli)

Filippo Pietrasanta – ristorante (Pietrasanta)

Falegnameria Bigi – (Capezzano Pianore)

Giandiego Benvenuto – artista (Pietrasanta)

ISI Marconi – (Seravezza)

Liceo Artistico “Stagio Stagi” – (Pietrasanta)

Loredana Barsanti – tessitrice (Seravezza)

Maccarone Handcraft (Camaiore)

Manu’ Pere’ – designer (Lucca)

Petra Concept Store – (Marina di Pietrasanta)

Restauro Tappeti d’Arte (Pietrasanta)

Roberto Giansanti – artista (Camaiore)

RossoRamina – ceramiche (Lucca)

Sandro del Pistoia – artista (Pietrasanta)

Stefano Giovacchini – designer (Lucca)

Tinte Forti – Antonella Serafini e Rossella Monti – jewels (Pietrasanta)

Veronica Fonzo – artista (Pietrasanta)

Veronica Pollini Mosaici (Marina di Carrara)

Versilia Garden di Alice Lombardi – design (Massarosa)

Bonus di 350 euro (200 +150) per artigiani, commercianti, e professionisti

Bonus di 350 euro (200 +150) per artigiani, commercianti, e professionisti

Dal 26 settembre fino al 30 novembre, è attiva online sul sito Inps la procedura per richiedere il bonus di 200 euro e il bonus di 150 euro , l’indennità una tantum è prevista per i lavoratori autonomi e professionisti.

Riportiamo chi può beneficiare del bonus:

  • iscritti alla gestione speciale Inps degli artigiani,
  • iscritti alla gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali,
  • liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, ivi compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici,
  • iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti, per i coloni e mezzadri,
  • coadiuvanti e coadiutori iscritti alle gestioni previdenziali degli artigiani e delle attività commerciali

Per beneficiare della prestazione, per un importo pari a 200 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021.

Qualora i beneficiari, nel medesimo periodo d’imposta, abbiano percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro, in base al decreto-legge “Aiuti/Ter”, l’indennità sarà maggiorata di 150 euro, per un importo complessivo di 350 euro.

Per poter presentare la domanda, bisogna essere in possesso dello SPID.

Per maturare il diritto all’indennità, occorre che il lavoratore autonomo/professionista soddisfi i seguenti requisiti e condizioni:

  • avere partita IVA attiva e attività lavorativa avviata entro il 18 maggio 2022;
  • avere effettuato entro il 18 maggio 2022 almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità.
  • non aver fruito delle indennità previste dagli artt. 31 e 32 del DL 50/2022 ovvero i 200 euro per i lavoratori dipendenti e per i pensionati o altre categorie di soggetti.

La domanda dovrà essere presentata all’INPS ovvero al proprio Ente previdenziale e assistenziale che ne verificheranno la regolarità e provvederanno ad erogarlo.

 Nella domanda il soggetto dovrà:

  • autocertificare i requisiti sopraddetti;
  • allegare fotocopia della carta di identità in corso di validità e del codice fiscale;
  • indicare le coordinate bancarie o postali per l’accreditamento del beneficio.

Il link dell’INPS per presentare la domanda è il seguente:Indennità una tantum 200 euro – Domanda

Assemblea nazionale Cna

Assemblea nazionale Cna

E’ possibile partecipare alla parte pubblica della Assemblea Nazionale CNA prevista per venerdì 23 settembre 2022 alle ore 15.30:

https://ha.horusplayer.com/players/cna/assemblea/6

Superbonus  CNA: “Ecco la soluzione per sbloccare la cessione dei crediti”

Superbonus CNA: “Ecco la soluzione per sbloccare la cessione dei crediti”

La nuova norma per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus dell’edilizia richiede con urgenza una nuova circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate che riveda profondamente il provvedimento emanato nel giugno scorso. La CNA ribadisce infatti che la corresponsabilità dei cessionari circoscritta soltanto ai casi di dolo e colpa grave deve essere accompagnata da criteri oggettivi. Pertanto la nuova circolare dovrà eliminare l’obbligo dei cessionari di effettuare indagini basate sulla valutazione di indici soggettivi. La circolare di giugno prevedeva infatti una serie di criteri soggettivi quali incoerenza reddituale e patrimoniale tra il valore e l’oggetto dei lavori asseritamente eseguiti e il profilo dei committenti beneficiari delle agevolazioni in esame; sproporzione tra l’ammontare dei crediti ceduti ed il valore dell’unità immobiliare; incoerenza tra il valore del credito ceduto e il profilo finanziario e patrimoniale del soggetto cedente il credito qualora non primo beneficiario della detrazione.

Leggi tutto

La Cna sul futuro della Banca del Monte

La Cna sul futuro della Banca del Monte

E’ ancora alta l’attenzione da parte della città sul futuro della Banca del Monte di Lucca entrata nel gruppo BPer Banca dal giugno scorso.

La Banca, istituita nel 1489 nell’allora Repubblica di Lucca ed una delle più antiche del mondo, rappresenta un pezzo importantissimo di storia, non solo economica, del nostro territorio. Le vicende che la riguardano, quindi, dovrebbero interessare tutti i soggetti che hanno a cuore il patrimonio culturale e storico della nostra città.

“La Cna ha seguito con attenzione la vicenda – spiega Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca – e ciò che ci preoccupa non è tanto il passaggio di proprietà della Banca del Monte di Lucca che rientra nelle grandi trasformazioni in atto nei sistemi economici. Da imprenditori accorti sappiamo in quale scenario si muovono oggi le banche e dell’importanza dei parametri patrimoniali e i vantaggi delle economie di scala”.

Leggi tutto