Domicilio digitale/Pec: obbligo di comunicazione entro il 1° ottobre 2020 – Servizio CAFCNA-Lucca

Domicilio digitale/Pec: obbligo di comunicazione entro il 1° ottobre 2020 – Servizio CAFCNA-Lucca

Entro il prossimo 1° ottobre 2020, le società e le imprese individuali iscritte presso il Registro delle imprese che non hanno ancora comunicato o aggiornato il proprio “domicilio digitale” (nuova definizione che va a sostituire quella di Pec, Posta elettronica certificata), o il cui domicilio digitale è stato cancellato d’ufficio perché scaduto, non valido ecc., dovranno comunicare al Registro imprese il proprio domicilio digitale, attivo e univocamente riconducibile all’impresa.Leggi tutto

Corso di formazione CNA LUCCA per Certificazione FGAS

Corso di formazione CNA LUCCA per Certificazione FGAS

Si comunica che CNA LUCCA vuole fornire ai propri soci un iter per il conseguimento del certificato conosciuto come: Patentino del Frigorista. La Formazione, propedeutica alla certificazione, si prefigge, come obiettivo, di fornire ai partecipanti i contenuti didattici secondo i requisiti minimi, relativi alle competenze e alle conoscenzeLeggi tutto

Boom di richieste a Lucca per le imprese di pulizia e sanificazione

Boom di richieste a Lucca per le imprese di pulizia e sanificazione

Attenzione a professionalità e competenza.  Sono al centro dell’attenzione da molti mesi ormai e, ancora oggi, ne viene riconosciuto valore ed importanza a seguito delle esigenze di igiene in periodo di pandemia. Le aziende di pulizia hanno avuto un vero e proprio “riscatto sociale” dalla comparsa del Covid 19. Ed hanno attualmente, anche nella nostra provincia, una mole rilevante di richieste e di lavoro. Il dato positivo non elimina però i tanti problemi che sono costrette ad affrontare in questo periodo, soprattutto per la mancanza di chiarezza della normativa in atto.

Leggi tutto

Visite guidate e incontri con gli artigiani – Gli eventi di “Alfabeto artigiano” – Palazzo Mediceo fino all’11 ottobre 2020

Visite guidate e incontri con gli artigiani – Gli eventi di “Alfabeto artigiano” – Palazzo Mediceo fino all’11 ottobre 2020

All’interno della mostra “Le Mani eccellenze in Versilia – Alfabeto artigiano”, che si tiene a Seravezza fino all’11 ottobre prossimo, sono previsti diversi eventi collaterali di grande interesse. Si parte dalle visite guidate per arrivare ai “Sabato con gli artigiani” che prendono il via sabato 26 settembre alle ore 11 con “Il sapere e l’ingegno artigiano” a cura di Antonio Giannecchini, esperto conoscitore del Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia Storica.

Nel dettaglio, le visite guidate in programma sono al Palazzo Mediceo a cura di Galatea Versilia (venerdì 25 settembre, ore 18.30, prenotazioni ai n. 349 1803349 – 339 8806229); alla mostra “Alfabeto Artigiano” e alla Fondazione Arkad a cura dell’Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia (sabato 26 settembre, ore 16, prenotazioni a info@associazionevilleversilia.com – 338 2386211 – 333 4217954); a Palazzo Mediceo “a lume di candela”, sempre a cura di Galatea Versilia (venerdì 2 e 9 ottobre, ore 21).

Per l’appuntamento del “Sabato con gli artigiani” si inizia con un professionista che in passato ha collaborato all’allestimento del Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia Storica di Palazzo Mediceo. Per questo workshop (limitato a dieci partecipanti per svolgere l’incontro in completa sicurezza) Antonio Giannecchini ha scelto tre oggetti dalle collezioni del museo e li presenta al pubblico come esempi della sapienza e dell’ingegno artigianali del passato, nella vita quotidiana in ambito familiare o lavorativo. “I tre oggetti che presenterò durante l’appuntamento – dice Giannecchini – sono il bozzero, contenitore che si usava per misurare olive e granaglie (il bozzero è un’antica misura di capacità della Toscana, equivalente a un ottavo dello staio), la lampada a carburo e la trappola per topi”. Si tratta di oggetti che appartengono al nostro passato, la cui conoscenza si conferma interessante per capire meglio la nostra cultura di origine.

L’appuntamento successivo è fissato per sabato 3 ottobre, sempre alle ore 11, con l’incontro dal titolo “Dall’idea all’oggetto di design” a cura di Alessandro Benedetti di Woodbe. Si finirà poi sabato 10 ottobre con “Il libro antico come manufatto e prodotto artigianale” a cura di Michela Corsini (Biblioteca “Sirio Giannini”, Seravezza) e Stella Sanguinetti (presidente della sez. restauro CNA La Spezia).

Decreto Agosto – News Tributarie: Proroga della riscossione coattiva

Decreto Agosto – News Tributarie: Proroga della riscossione coattiva

Cna News Tributarie a cura del Dipartimento Politiche Fiscali e Societarie

DECRETO AGOSTO – PROROGA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA – VERSAMENTO AL 30 NOVEMBRE 2020 DELLE SOMME SOSPESE FINO AL 15 OTTOBRE DELLO STESSO ANNO

Con il “decreto Agosto” (DL n. 104/2020) viene prorogato ulteriormente il termine ultimo di sospensione dell’attività di riscossione che viene fissato al 15 ottobre 2020, contro il precedente termine del 31 agosto 2020 stabilito dal decreto Rilancio (DL n. 34/2020).Leggi tutto

Fondo Investimenti Toscana – Aiuti agli investimenti

Fondo Investimenti Toscana – Aiuti agli investimenti

FONDO INVESTIMENTI TOSCANA – AIUTI AGLI INVESTIMENTI

La Regione Toscana ha aperto il bando che consente di ottenere dei contributi a fondo perduto, con una percentuale dal 40 al 65% per investimenti. Sono ammissibili le spese effettuate a partire dal 1° febbraio 2020 al 1° febbraio 2021 per investimenti in beni strumentaliLeggi tutto

DL Rilancio: Credito SIMEST 2020 a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese

DL Rilancio: Credito SIMEST 2020 a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese

In attuazione del DL Rilancio, SIMEST – la società che con SACE fa parte del gruppo Cassa Depositi e Prestiti – dispone una serie di misure che potenziano i finanziamenti agevolati a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese.
Il fondo prevede per il 2020 una dotazione di 600 milioni di euro (con finanziamenti a tassi agevolati) a cui si aggiungo 300 milioni per le quote a fondo perduto.
Leggi tutto

Imprese di Autotrasporto: Contributi per investimenti – annualità 2020

Imprese di Autotrasporto: Contributi per investimenti – annualità 2020

CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI DELLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO – ANNUALITÀ 2020
Pubblicate le modalità per accedere ai contributi per l’anno 2020 per il rinnovo e l’adeguamento del parco veicolare, la radiazione per rottamazione nonché per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale.
IMPRESE BENEFICIARIE
Imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, strutture societarie risultanti dall’aggregazioneLeggi tutto

CNA al Governo: più risorse per il bonus sanificazione

CNA al Governo: più risorse per il bonus sanificazione

Il credito d’imposta è un misero 9% invece del 60% promesso. La CNA sollecita il Governo a rifinanziare il fondo che riconosce ad artigianie imprese un credito d’imposta del 60%a fronte delle spese sostenute per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione. La dotazione di 200 milioni per il 2020 infatti si è rilevata ampiamente insufficiente alla luce della richiesta dai beneficiari e ha così obbligato l’Agenzia delle Entrate a ripartire le risorse, riducendo ad un misero 9% la misura effettivamente utilizzabile del credito d’imposta. A titolo di esempio, a fronte di una spesa per sanificazione e acquisto dispositivi pari a 30mila euro, si potranno recuperare soltanto 2.800 euro rispetto ai 18mila attesi.Una brutta sorpresa per le tante imprese che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza approvati d’intesa con il Governo, hanno realizzato investimenti per oltre 1,27 miliardi per mettere in sicurezza lavoratori e ambienti di lavoro. Uno sforzo economico da parte delle imprese che merita altrettanto impegno da parte del Governo nel corrispondere il contributo promesso.

Le immagini dell’inaugurazione e le meraviglie della mostra “Alfabeto Artigiano” al Palazzo Mediceo di Seravezza fino all’11 ottobre 2020

Leggi tutto