Abusivi nei noleggi auto e tassisti

Abusivi nei noleggi auto e tassisti

Cna interviene sull’episodio di Forte dei Marmi. 

La Cna guarda con preoccupazione alla vicenda di Forte dei Marmi relativa alla presenza di abusivi nel comparto dei noleggi auto con conducenti e tassisti. E la evidenzia come un campanello di allarme per una difficoltà sempre crescente della categoria. “La presenza del Covid 19 – dice Marzio Paganelli, portavoce Cna per il settore – aveva già ridotto a zero la possibilità di lavorare per mesi. Una volta riattivato il lavoro, la pressoché totale assenza di turisti impedisce alla categoria di riprendere un ritmo simile agli anni precedenti. Se a questo uniamo il proliferare di abusivi è chiaro che ci saranno famiglie intere in seria difficoltà economica se non addirittura operatori costretti a chiudere la propria attività”.

Leggi tutto

Superbonus del 110% : Incontro della CNA per approfondimenti e proposte

Superbonus del 110% : Incontro della CNA per approfondimenti e proposte

La CNA di Lucca organizza un incontro per approfondire le problematiche sul Superbonus del 110% e per illustrare una proposta di servizio della CNA.

L’incontro si terrà in forma di video conferenza, Giovedì 23 Luglio, dalle ore 18 alle ore 20.Leggi tutto

Cna chiede l’azzeramento del suolo pubblico

Cna chiede l’azzeramento del suolo pubblico

Nei Comuni versiliesi dove ancora non è stata decisa l’eliminazione della tassa.

La categoria degli ambulanti rimane una fra le più colpite dall’emergenza del Covid 19. Il ritardo nella ripartenza di mercati e, soprattutto, delle fiere, nonostante l’ordinanza regionale, fa soffrire gli operatori. Oltre a questo, anche il numero non rilevante di clienti allontana il recupero da parte del settore. Sono comunque diversi gli aspetti che può sollevare la categoria, a partire dalle tasse locali.

“Abbiamo ancora molte problematicità aperte – spiegano Cristina Lorenzini e Sabrina Frediani degli ambulanti della Cna per la Versilia – ma rimane ancora aperta la nostra richiesta di azzeramento del pagamento del suolo pubblico. Il nostro apprezzamento va al Comune di Viareggio che ha già provveduto all’annullamento fino al 31 dicembre prossimo”. Nonostante infatti molte amministrazioni abbiano già deciso per questa soluzione di aiuto, sono ancora molti gli enti della Versilia che non si sono espressi in merito. “Pietrasanta e Seravezza hanno scelto la strada della sospensione per il periodo di inattività del Covid – dicono ancora dalla Cna – ed il Comune di Lucca sta andando nella direzione dell’annullamento fino a fine anno. La nostra richiesta è che tutte le amministrazioni si uniformino a Lucca e Viareggio, per permettere una ripartenza del settore che ad oggi è in grande difficoltà”.

Ammortizzatori sociali CNA: “Il Governo trasferisca al Fondo di solidarietà Fsba le risorse già stanziate”

Ammortizzatori sociali CNA: “Il Governo trasferisca al Fondo di solidarietà Fsba le risorse già stanziate”


Ottocentomila lavoratori ancora aspettano la retribuzione di aprile. E si allunghi il periodo di sostegno al reddito”.
CNA lancia un appello al Governo: trasferisca immediatamente e interamente le risorse stanziate per il sostegno al reddito dei lavoratori dell’artigianato tramite il Fondo di Solidarietà Fsba.
Dei 765 milioni assegnati con il decreto Rilancio solo 248 sono stati resi disponibili, dopo quasi 40 giorni, e immediatamente erogati dal Fondo, ma di questo passo si arriverà a Ferragosto per liquidare a 800mila dipendenti gli assegni relativi alle retribuzioni di aprile.
Una situazione vergognosa che umilia i lavoratori e mette in grande difficoltà i datori di lavoro artigiani. CNA chiede l’immediato sblocco dei fondi, rinviando tutti i dovuti e rigorosi controlli sulla loro gestione da parte di Fsba. CNA sollecita, altresì, la disponibilità di risorse aggiuntive per 500 milioni di euro, necessari a soddisfare le richieste di prestazioni pervenute fino al mese di maggio per il COVID-19.
Per molte imprese inoltre le diciotto settimane stanziate dal Governo sono terminate ed è oramai evidente che è necessario prolungare il sostegno al reddito.
Questioni ineludibili in attesa di una risposta tanto chiara quanto tempestiva.

CNA: “Rimandare i versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi perlomeno fino al 16 ottobre”

CNA: “Rimandare i versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi perlomeno fino al 16 ottobre”

“È ormai prossima la scadenza al 20 luglio 2020 dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap relative ai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale nonché quelli in regime forfetario o in regime di vantaggio.
Le imprese incontrano serie difficoltà nell’adempiere alla corretta liquidazione delle imposte dovute.
La gestione dei provvedimenti legati all’emergenza – dalla sospensione dei versamenti periodici al rinvio a fine giugno dell’approvazione dei bilanci delle srl – ha, infatti, assorbito l’attenzione di imprese e intermediari, generando enormi ritardi nella determinazione delle imposte predette.
La proroga stabilita dal Dpcm 27 giugno 2020 è assolutamente insufficiente, tuttavia concede al legislatore il tempo necessario per approvare una norma che sposti a dopo l’estate il termine di versamento delle imposte. Per evitare l’affollamento dei versamenti già previsti per settembre, la proroga dovrebbe essere disposta almeno al 16 ottobre 2020”.

Alfabeto artigiano all’interno dell’Estate a Palazzo di Seravezza dal 20 settembre al 11 ottobre

Alfabeto artigiano all’interno dell’Estate a Palazzo di Seravezza dal 20 settembre al 11 ottobre

Estate a Palazzo: cultura e intrattenimento nell’Area Medicea patrimonio Unesco di Seravezza

Visite guidate, cinema al chiar di luna, esposizioni d’arte, letture e incontri letterari, talk show, festival, artigianato di qualità: a Palazzo Mediceo di Seravezza la voglia d’estate si tinge di mille sfumature. Un cartellone composito – presentato questa mattina dal sindaco Riccardo Tarabella e dall’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi – per uno dei luoghi più accoglienti e suggestivi della Versilia, generoso di spazi e di attrattive per vivere in modo stimolante la bella stagione.

Leggi tutto

Chiude lo storico barbiere Garbocci di Viareggio

Chiude lo storico barbiere Garbocci di Viareggio

La Cna omaggia un prezioso testimone della vecchia Viareggio. 

La Cna di Lucca lo aveva omaggiato nel novembre 2018 “per l’immensa quantità di vita sfiorata dal ritmo sapiente delle sue forbici in questi straordinari ottanta anni di attività”. Adesso l’associazione saluta la chiusura del suo negozio con una vena di malinconia, perché è un altro pezzo della vecchia Viareggio che scompare. Del resto, Giancarlo Garbocci, barbiere nato nei primi del novecento, ormai si era decisamente meritato un periodo di riposo dalla sua professione, che lo ha reso noto in tutta la città e che portava avanti da oltre ottanta anni. Ed è andato in pensione. Il negozio di barbiere a due passi dal Comune ha infatti tirato giù la saracinesca per l’ultima volta da qualche settimana.

Leggi tutto

Scopri i bonus Citroen per i soci CNA su tutta la gamma

Scopri i bonus Citroen per i soci CNA su tutta la gamma

 

SUV CITROËN C3 AIRCROSS
da 12.500€ + IVA
BONUS CITROËN da 3.500€ + IVA 
Leggi tutto

CNA: “Il Governo acceleri i tempi di erogazione delle risorse a Fsba per la Cig artigiana”

CNA: “Il Governo acceleri i tempi di erogazione delle risorse a Fsba per la Cig artigiana”

“Dal 19 maggio al 26 giugno sono passati 38 giorni. Un’eternità, in tempo di crisi, per quanti magari non hanno i soldi per fare la spesa. Eppure tanti giorni sono occorsi perché una prima parte dello stanziamento per finanziare la cassa integrazione dei dipendenti delle imprese artigiane, previsto del Decreto Rilancio, arrivasse nella disponibilità del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba) mettendolo nelle condizioni di riprendere, finalmente, a pagare il sostegno al reddito agli oltre 600mila lavoratori ancora in attesa di percepire l’assegno di marzo e aprile. Speriamo di non dover attendere altri 38 giorni per ogni accredito successivo. Questa tempistica non è ragionevole né rispettosa delle impellenti necessità di chi da mesi è senza stipendio”. Lo si legge in un comunicato della CNA.
“La CNA sollecita il Governo – continua la nota – a sbloccare la situazione immediatamente, facilitando e accelerando i tempi di erogazione delle prestazioni connesse all’emergenza Covid-19 per il tramite di Fsba. Chiede, altresì, di trovare con urgenza risorse aggiuntive per fare fronte alle numerose domande che continuano ad arrivare e per quelle relative al mese di maggio a causa del perdurare di una crisi che – conclude il comunicato della CNA – rende le risorse finora stanziate non più sufficienti”.

CNA incontra la Ministra dei Trasporti De Micheli:  “Trasporto persone allo stremo, servono misure urgenti  per dare ossigeno alle imprese”

CNA incontra la Ministra dei Trasporti De Micheli: “Trasporto persone allo stremo, servono misure urgenti per dare ossigeno alle imprese”

La Ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha incontrato una delegazione di CNA per un confronto sulla profonda crisi che sta vivendo il settore a causa della pandemia.Leggi tutto