Insostenibili le linee guida per balneari e ristoratori. Ci appelliamo al buon senso del Governo

Insostenibili le linee guida per balneari e ristoratori. Ci appelliamo al buon senso del Governo

Non ci sarà apertura per gli stabilimenti balneari e le attività di ristorazione e bar se il Governo adotterà i criteri individuati dall’Inail e dall’Istituto superiore di sanità per il contenimento del Covid-19. Si tratta di condizioni insostenibili e molto più restrittive rispetto a qualsiasi altro ambito della vita sociale che la CNA ha sottolineato nel corso dell’incontro tenuto ieri sera con i ministri della Salute Roberto Speranza, dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli e del Lavoro Nunzia Catalfo.

Leggi tutto

Video conferenza dei balneari per martedi 12 maggio

Video conferenza dei balneari per martedi 12 maggio

CNA Balneari della Versilia organizza una video conferenza per martedì 12 Maggio, alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom.
Al centro dell’incontro ci saranno le istanze della Cna per la ripartenza.
Si parlerà di:
– Stabilità del settore balneare con estensione delle concessioni al 2033: un punto fermo in Italia e in Europa
– Il Codice di Autoregolamentazione CNA per il settore balneare: misure di sicurezza – qualità, dipendenti, clienti
 
Alla video conferenza saranno collegati:
 
· Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA-Balneari,
· Lorenzo Marchetti, portavoce CNA-Balneari – Toscana
· Stefano Zerini, portavoce CNA-Balneari – Versilia
Chi volesse partecipare all’incontro deve inviare una email a: tesi@cnalucca.it
Diretta Facebook del Presidente Cna

Diretta Facebook del Presidente Cna

LA FINESTRA Insieme a Stefano Baccelli Andrea Giannecchini, presidente provinciale della CNA Lucca

Pubblicato da Stefano Baccelli su Venerdì 8 maggio 2020

CNA: “Escludere la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il Coronavirus”

CNA: “Escludere la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il Coronavirus”

“È indispensabile introdurre una misura legislativa che escluda la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il Coronavirus. Lo prevede la direttiva
europea datata 12 giugno 1989 che consente agli Stati di escludere la responsabilità dei datori di lavoro per atti dovuti a circostanze estranee, anormali, imprevedibili, eccezionali,
le cui conseguenze non avrebbero potuto essere evitate nonostante tutta la diligenza possibile.”. A chiederlo è la CNA.

Leggi tutto

Ancora altre aperture nel commercio e nei servizi

Ancora altre aperture nel commercio e nei servizi

Lo stabiliscono gli allegati all’ultimo decreto del Presidente del Consiglio. 

È stato aggiornato l’elenco delle attività la cui riapertura è consentita.  Un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico integra gli allegati all’ultimo provvedimento del Presidente del Consiglio, aggiungendo, per ciò che riguarda gli esercizi commerciali e il settore dei servizi, queste voci: commercio al dettaglio di natanti e accessori, commercio al dettaglio di biciclette e accessori, servizi di toelettatura degli animali da compagnia.

Leggi tutto

La Cna balneatori chiede un incontro urgente al Ministro del Turismo

La Cna balneatori chiede un incontro urgente al Ministro del Turismo

La Cna ha scritto, insieme alle altre sigle del settore, al Ministro del Turismo con la richiesta di incontro urgente affinché possano essere definite, nel più breve tempo possibile, le indicazioni nazionali sulle regole di fruizione dell’arenile e del mare affinché le imprese del comparto siano messe nelle condizioni di assicurare in sicurezza lo svolgimento dell’attività.

Leggi tutto

Nuovo presidente alla Cna Toscana

Nuovo presidente alla Cna Toscana

Andrea Di Benedetto ha passato il testimone a Luca Tonini.

Passaggio di testimone alla CNA Toscana: dopo Andrea Di Benedetto il nuovo presidente è Luca Tonini. Lo ha eletto all’unanimità l’assemblea della CNA Toscana, riunitasi ieri pomeriggio in modalità telematica a causa dell’emergenza Covid-19. Luca Tonini, 63 anni, fiorentino, imprenditore del settore turismo, fa parte da diversi anni del gruppo dirigente dell’Associazione in cui ha ricoperto vari incarichi a livello provinciale, regionale e nazionale: è stato per due mandati presidente regionale CNA Industria, il raggruppamento che riunisce le piccole e medie imprese a livello regionale, e quindi tre anni fa è stato eletto presidente regionale e nazionale di CNA Turismo e Commercio; prima dell’elezione a presidente della CNA Toscana, era anche presidente di CNA Firenze Città.

Leggi tutto

Bando per rimborsi alle imprese che hanno acquistato dispositivi di protezione individuale

Bando per rimborsi alle imprese che hanno acquistato dispositivi di protezione individuale

Invitalia ha comunicato l’avvio di Impresa SICURA, che consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

Leggi tutto

La nuova ordinanza della Regione Toscana sul lavoro in sicurezza in vigore dal 4 maggio 2020

La nuova ordinanza della Regione Toscana sul lavoro in sicurezza in vigore dal 4 maggio 2020

È la n. 48, che sostituisce la 38, per assicurare il lavoro in sicurezza. Riguarda tutti gli ambienti lavorativi, esclusi quelli sanitari e i cantieri, compresi gli uffici pubblici e privati, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi.  

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alla vigilia dell’inizio della fase 2 della lotta al Coronavirus, ha emesso l’ordinanza n° 48 “Misure di contenimento sulla diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Revoca ordinanza 38/2020 e nuove disposizioni”.L’ordinanza n° 48 riguarda tutti gli ambienti di lavoro, esclusi quelli sanitari e i cantieri; si applica a tutti gli uffici pubblici e privati, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e gli esercizi commerciali. Si parte dalle modalità per raggiungere il posto di lavoro, riepilogando le norme per il corretto uso dei mezzi pubblici (mascherina obbligatoria e guanti raccomandati) e promuovendo l’uso dei mezzi di trasporto individuali come biciclette e mezzi elettrici.

Leggi tutto

Riaprono in TOSCANA le attività di toelettatura per cani e gatti

Riaprono in TOSCANA le attività di toelettatura per cani e gatti

Con l’ordinanza del Presidente della Regione Toscana n° 48 di oggi, domenica 3 maggio, grazie all’azione di CNA Toscana e FNT Federazione Nazionale Toelettatori, viene autorizzata la possibilità di riapertura per le attività di toelettatura per animali. Il servizio può essere svolto, purché venga fatto esclusivamente su appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone e comunque in totale sicurezza nella modalità “consegna animale-toelettatura-ritiro animale” utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale.

Leggi tutto