Rinnovato il contratto dell’edilizia

Rinnovato il contratto dell’edilizia

A Lucca coinvolge quasi quattromila imprese.

Importante risultato per l’edilizia: raggiunto infatti il rinnovo del contratto dell’artigianato che a Lucca coinvolge 3.643 imprese artigiane, con 5.692 addetti (il 73,8% delle imprese del costruzioni che a Lucca sono in tutto 4.938). Un’intesa ottenuta dopo due anni di trattativa che porta ad un aumento in busta paga e più welfare per gli oltre 400mila addetti del settore in tutta Italia. “Ci sono voluti due anni di trattativa – ha detto Marco Magnani, vice-presidente di Cna Lucca – ma si è svolto un buon lavoro visto che contempla, tra l’altro, il riallineamento dei livelli retributivi del comparto artigiano a quelli stabiliti dagli altri contratti del settore. Con l’accordo, inoltre, giunge a termine il percorso di rinnovo iniziato con la sottoscrizione del protocollo sul Welfare contrattuale e la decorrenza di due tranche salariali: i dipendenti di secondo livello avranno 20 euro mensili in più dal 2021 e ulteriori 20€ dal 2022”.

Leggi tutto

Design di alta qualità a Lucca per lo chef Fabrizio Tesse

Design di alta qualità a Lucca per lo chef Fabrizio Tesse

Fabrizio Tesse, chef stellato presso il ristorante Carignano del Grand Hotel Sitea di Torino ha scelto una impresa di Lucca per dare al proprio lavoro – già ampiamente riconosciuto in tutto il mondo – ancora maggiore valore. Il giovane chef, già secondo di Cannavacciuolo, ha infatti dato incarico alla Bettisatti srl di customizzare le posate del suo ristorante creando oggetti unici che accompagnino i famosi piatti dello stellato di Torino. Si tratta di uno dei principali riconoscimenti per un’impresa giovane, costituita da una designer (Donata Mariasole Betti), un architetto (Valentina Satti) e da un ingegnere aerospaziale (Michele Citti) che hanno scommesso su originalità e qualità accompagnate alla funzionalità come elemento essenziale.

Leggi tutto

Assemblea delle imprese balneari a Viareggio

Assemblea delle imprese balneari a Viareggio

E’ un documento congiunto fra tutte le varie sigle sindacali il risultato della ultima riunione promossa dalla Cna del settore balnario. Un documento in cui viene deciso di predisporre un ordine del giorno unitario da portare in approvazione a Carrara all’assemblea di Balnearia con cui si ribadisca l’urgenza di un provvedimento per confermare l’estensione a 15 anni delle concessioni in tutti i comuni costieri. “Cna Balneari ha anche ribadito la tutela del legittimo affidamento per l’attuale modello balneare – ha spiegato Cristiano Tomei, coordinatore nazionale della categoria – costituito dalle trenta mila concessioni demaniali vigenti in Italia, affinché non debba risentire di procedure comparative anche dopo il 2033, al termine dei quindici anni di estensione”.

Carnevale 2020: tradizione e innovazione

Carnevale 2020: tradizione e innovazione

L’importanza economica dell’evento Carnevale sulla città di Viareggio è oggi anche un’evidenza statistica. Lo ha confermato Cristiano Tomei, coordinatore nazionale Cna turismo, presentando lo studio che la Cna ha illustrato ieri (mercoledì 12 febbraio) all’interno del convegno appositamente organizzato alla Cittadella del Carnevale su tradizione ed innovazione della più importante manifestazione della città costiera. Stringendo l’analisi a solo quattro Comuni della Versilia (Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio) è evidente, infatti, come gli arrivi turistici del primo trimestre siano determinanti – rispetto al totale annuale – per l’economia del territorio. In percentuale, sul complessivo, sono il 19,7% (italiani) e il 28,7% (stranieri) a Viareggio; il 10,7% e il 7,5% a Forte dei Marmi; il 8,3% e il 11,5% a Camaiore e il 7,2% e il 4,4% a Pietrasanta. Anche l’incidenza percentuale per presenze turistiche, nei quattro comuni osservati, registra nel primo trimestre – per stranieri e italiani – rispettivamente il 19,3% e addirittura il 24,7% a Viareggio; l’11,8% e il 14,6% a Camaiore; il 9,4% e il 5,2% a Pietrasanta e il 9% e il 5,8% a Forte dei Marmi. La media pernottamenti degli stranieri a Viareggio e pari a 2,5% mentre per gli italiani e pari a 1,7%; a Forte dei Marmi 2,1% e 1,5%; a Camaiore 3,6% e 2,5%; a Pietrasanta 2% e 2,3%. Camaiore e Viareggio fanno registrare, per il periodo osservato, la media pernottamenti più alta per turisti stranieri. Camaiore e Pietrasanta la media pernottamenti più alta per i turisti domestici.

Leggi tutto

A Pietrasanta uno dei pochi artigiani costruttori di tavole da surf

A Pietrasanta uno dei pochi artigiani costruttori di tavole da surf

E’ a Pietrasanta uno dei pochissimi costruttori artigianali di tavole da surf italiani. Ed uno dei più bravi. Tanto da vincere il primo premio l’anno scorso a Milano in uno dei contest più apprezzati del settore. Michele Politi con la sua Ola Surf Board ha realizzato meglio di tutti gli altri partecipanti una tavola hawaiana così come l’aveva disegnata il progettista. Tantissimi anni di esperienza ed una passione da surfista che è andata sempre di pari passo con la volontà di costruire le proprie tavole prima e quelle degli amici poi. Tanto che, dopo avere provato diversi lavori, ha deciso che quella era la sua strada: essere uno surfboard shaper, un plasmatore di tavole da surf.

Leggi tutto

Assemblea delle imprese balneari a Viareggio

Assemblea delle imprese balneari a Viareggio

Iniziativa della Cna per mercoledi 12 febbraio alle ore 14.30.

I concessionari aderenti a Cna balneari della Versilia terranno una importante assemblea a Viareggio mercoledi 12 febbraio nella sede dell’associazione in Largo Risorgimento, 9. L’incontro è stato organizzato per definire i punti cardine del documento sindacale unitario che la Cna porterà in approvazione a Carrara nell’ambito dell’assemblea congiunta delle maggiori sigle sindacali di settore e fondamentale per l’interlocuzione da poco ripartita con il Governo. Nella riunione, prevista a partire dalle 14.30, si parlerà della norma sull’estensione a 15 anni, sul decreto per stabilire come fare per il riordino normativo dell’intero sistema balneare e della mappatura del bene costiero, della reale consistenza dei luoghi, del numero e della tipologia di concessioni vigenti. Saranno presenti Cristiano Tomei e Lorenzo Marchetti, rispettivamente coordinatore nazionale e presidente regionale Cna balneari.

Carnevale 2020: tradizione ed innovazione

Carnevale 2020: tradizione ed innovazione

Convegno a Viareggio di Cna e Fondazione Carnevale di Viareggio. 

Il ruolo e la funzione dei costruttori dei carri di Carnevale saranno al centro dell’importante convegno che la Cna ha organizzato insieme alla Fondazione Carnevale di Viareggio per mercoledi 12 febbraio alla Cittadella. Dalle ore 16 al Museo del Carnevale si aprirà un momento di analisi della rilevanza economica e turistica della manifestazione a livello territoriale, attraverso una discussione con proposte e prospettive per la manifestazione. Con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle imprese artigiane.

Leggi tutto

Settimana edilizia sostenibile: il futuro del comparto

Settimana edilizia sostenibile: il futuro del comparto

Centinaia di imprese hanno preso parte agli incontri promossi all’interno della terza edizione della settimana rivolta all’edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e Cna Istallazione Impianti di Lucca. Un’occasione di crescita e di aggiornamento sul futuro del settore edile ed impiantistico che, per il terzo anno consecutivo, ha visto le aziende e gli artigiani del nostro territorio rispondere con entusiasmo al confronto sulla direzione e sulle opportunità che un nuovo modo di costruire può portare al comparto. Un futuro prossimo che vede maggiore sensibilità nei confronti di un’edilizia che sia compatibile con il territorio e promuove il benessere delle persone negli ambienti in cui si vive. La settimana di approfondimento si è conclusa con un convegno a Lucense che ha visto la presenza di rappresentanti degli enti pubblici e delle categorie e ordini professionali.

Leggi tutto

Un appuntamento per il Carnevale

Il ddl sull’editoria è legge

Il ddl sull’editoria è legge

Dopo l’approvazione all’unanimità in Senato, il ddl per la promozione e il sostegno alla lettura è legge. “Finalmente è legge – commenta Luca Betti, portavoce CNA Editoria Toscana –  Una legge imperfetta, forse, ma un grande passo in avanti per combattere la crisi dei piccoli e medi editori e delle librerie indipendenti. Sono stati messi importanti limiti alla possibilità delle grandi catene di effettuare sconti indiscriminati sul prezzo di copertina. Sconti questi che ricadono essenzialmente sull’editore, grazie al potere contrattuale del settore distributivo, e che provocano – se l’editore vuol sopravvivere – un aumento del prezzo di copertina stesso. Non mi stupisce la posizione dell’Associazione Italiana Editori, schierata sugli interessi numericamente importanti dei grandi gruppi. Le piccole case editrici e le librerie indipendenti sono una ricchezza per il territorio. Non possono esser sacrificate solo in nome del mercato che considera il libro un prodotto pari a qualunque altro. La sopravvivenza della piccola e media editoria è una bandiera di libertà cui non possiamo rinunciare”.

Leggi tutto